Dufay Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: grisulealeggi l'articolo di Sound on sound che ho linkato dove spirgano il motivo per cui i sound engineers usano le ns10 Senza averlo letto lo so. Sono masochisti e le usano dopo una sessione di frustate sulle chiappe 1
grisulea Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 9 minuti fa, captainsensible ha scritto: dove spirgano il motivo per cui i sound engineers usano le ns10. Non è una questione di risposta in frequenza. Irrilevante, la domanda resta dove sta scritto che per gli studi di registrazione è un diffusore eccellente, dove sta scritto che dalgi studi di Toole, che poi sono di Olive, è uno dei più graditi. E' una mia pura curiosità. Sarebbe un controsenso rispetto alla correlazione che dice ben altro. Basta cercare dei video sulla rete. C'è ne uno che dice "come mai le ns 10 suonano così orribili" e si è detto tutto. Non credo che siano orribili ma molto caratterizzate sul medio di sicuro. Allo spinorama cazziate senza appello.
captainsensible Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @grisulea per gli studi è un diffusore considerato molto buono per il monitoraggio (ed infatti vengono usate da 40 anni). Sul discorso preferenze non so. CS
grisulea Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 18 minuti fa, captainsensible ha scritto: Non è una questione di risposta in frequenza. Per il fatto che producano un certo suono è determinante visto che viene pure utilizzata molto da vicino. Se poi si cerca lo spinorama in rete di oggetti simili, perché quello suo non lo trovo, sempre yamaha e che hanno rif simile, altoparlanti simili e simile sìdisposizione, si vede che sono oggetti modesti in rapporto alla loro correlazione con la qualità. Quindi ripropongo la domanda. Dove sta scritto che sono tra i preferiti?
grisulea Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 2 minuti fa, captainsensible ha scritto: per gli studi è un diffusore considerato molto buono per il monitoraggio Certo, ma per tutt'altri motivi. E' e resta un medesto diffusore molto caratterizzato. Come si legge, chi lo ama e chi lo odia.
Vmorrison Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 @grisulea ampio e coerente diagramma polare…questo dicono le preferenze. Tu ascolterai sempre con l’impianto bum bum bam.. per calci in c… delle feste del santo patrono!
captainsensible Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Certo, ma per tutt'altri m idget blockquote
Vmorrison Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 @grisulea E comunque fammi il…di piacere leggi anche tu il 3d dei misuroni
grisulea Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: ampio e coerente diagramma polare…questo dicono le preferenze. Tu ascolterai sempre con l’impianto bum bum bam.. per calci in c… delle feste del santo patrono! Perché torni sempre a parlare di me? Cosa centra? se scrivi qualcosa e ti si chiede da dove lo deduci a quello dovresti rispondere. Era una mia curiosità. Il mio ha una risposta in potenza impeccabile se è per quello, indice di una eccellente e costante dispersione. Ma è irrilevante. Le preferenze dicono spinorama perfetto, non diagramma polare. Col diagramma si fa presto a nascondere quel che non si vuole far vedere. Sei agli anni 80, vai avanti. Non solo, non dice nemmeno che la dispersione deve essere ampia ma solo ed anche meglio, costante. Scusa ma lo studio lo conosci o no? Il testo è acquistabile, sono poco oltre 500 pagine. Da nessuna parte si fanno nomi.
Vmorrison Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 Luc non mi provocare per favore…come la storia del tono puro a 80 hz…e parlavamo di tono puro
grisulea Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 7 minuti fa, Vmorrison ha scritto: E comunque fammi il…di piacere leggi anche tu il 3d dei misuroni Ti ripeto, non mi interessa, la mia curiosità era riferita solo alle tue due affermazioni. Per il semplice motivo che per quanto mi è dato sapere non mi risultano. Fine, nessun altro discorso. Sarebbe come dire che gli studi fatti non servono a nulla e non solo, che si sosterebbe il contrario.
Vmorrison Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 Qui, sempre dal forum dei misuroni, per chi fosse interessato, ci sono altri spunti interessanti e stimolanti…un po’ più lungo ma sempre interessante, meglio che discutere di….https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/sound-stage-depth.37498/
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Il tema è la profondità del palcoscenico Questa informazione si trova dentro la registrazione Basta non inquinare il segnale acustico e anche la profondità emergerà chiara e limpida
Vmorrison Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 E quali sono gli accorgimenti per entrare nel luogo della registrazione e più in generale… 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: …..non inquinare il segnale acustico e anche la profondità emergerà chiara e limpida
jakob1965 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il tema è la profondità del palcoscenico Questa informazione si trova dentro la registrazione Basta non inquinare il segnale acustico e anche la profondità emergerà chiara e limpida Punto per me assai interessante: concordo - nella registrazione vi sono tutte le migliori informazioni per ottenere a valle poi una buona riproduzione appunto delle medesime: qui mi innesto: servono macchine e circuiti che permettano questo e per farlo (come in tutte le cose) al meglio qualche distorsione qui e là la mettono - ma in positivo dipanano il suono: da un gomitolo intricato pieno di informazioni ad un segnale elettrico coerente con gli assunti iniziali. Poi questo segnale elettrico arriva ai diffusori e viene convertito in qualcosa di meccanico variabile nel tempo - e da qui in poi valgono altre leggi.
Gici HV Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Il tema è la profondità del palcoscenico Questa informazione si trova dentro la registrazione Giusto, anche il posizionamento però è importante, i miei diffusori sono quasi appiccicati al muro in una stanza piccolina, l'effetto di profondità è molto minore che a casa di un amico che li ha ad almeno 2 metri in una stanza molto grande.
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: E quali sono gli accorgimenti per entrare nel luogo della registrazione e più in generale… Entrare nel luogo della registrazione è abbastanza impossibile, limitare i danni con tutti gli accorgimenti di natura elettroacustica ed acustica è possibile
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 2 minuti fa, Gici HV ha scritto: Giusto, anche il posizionamento però è importante, i miei diffusori sono quasi appiccicati al muro in una stanza Il locale non ha alcun trattamento che possa aiutare in tal senso ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora