ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 24 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Poi questo segnale elettrico arriva ai diffusori e viene convertito in qualcosa di meccanico variabile nel tempo - e da qui in poi valgono altre leggi. L'elettroacustica ed acustica sono le parti che piu incidono Sono anche tempo dipendenti, ma non in modo troppo importante Quello che conta è una buona integrazione delle parti
Gici HV Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @ilmisuratore un ambiente pesantemente arredato, uso Dirac. Poi la musica che ascolto, abbastanza rumorosa 🤭, non è che metta questo parametro tra le cose principali.😉
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 32 minuti fa, Gici HV ha scritto: Poi la musica che ascolto, abbastanza rumorosa In certi generi la profondità è assente, appunto
Dufay Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: tema è la profondità del palcoscenico Questa informazione si trova dentro la registrazione Basta non inquinare il segnale acustico e anche la profondità emergerà chiara e limpida Ottimo quindi non usare drc o roba simile è imperativo . Come si misura la profondità nella registrazione anzi diciamo lo spessore, i piani sonori.
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Ottimo quindi non usare drc o roba simile è imperativo . Come si misura la profondità nella registrazione anzi diciamo lo spessore, i piani sonori. Non ho capito cosa intendi per drc La profondità non si misura nella registrazione, ma la coerenza del segnale acustico si Per la misurazione dello spessore serve lo spessimetro
pro61 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per la misurazione dello spessore serve lo spessimetro Azzz, da un misuratore non me lo sarei aspettato
Dufay Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non ho capito cosa intendi per drc Dsp quella robaccia che rende tutto piatto. Lo spessore del suono è fondamentale come è possibile non si possa misurare?
grisulea Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Dsp quella robaccia che rende tutto piatto. Bonoooo.....lo usi con grande soddisfazione e certamente non ci rinunceresti. Predica come razzoli
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 ora fa, Dufay ha scritto: Dsp quella robaccia che rende tutto piatto. Lo spessore del suono è fondamentale come è possibile non si possa misurare? Non mi risulta dai test di Audioreview [fatti bene] che l'uso corretto del DSP applicato alle problematiche acustiche sia robaccia Sono perfettamente trasparenti ma vanno saputi usare Lo spessore del suono non risulta in tutti i libri di letteratura audio, Beranek lo avrà dimenticato o è qualcosa che si può avvicinare alla forza o il calore ? Per chiarire e inventarci qualcosa potremmo associarlo al corretto equilibrio tonale, e quindi farebbe parte dello spettro e la corretta risposta in frequenza Se ti va bene questa si che si misura
ilmisuratore Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 ora fa, pro61 ha scritto: Azzz, da un misuratore non me lo sarei aspettato Per ogni cosa che si osserva esiste lo strumento piu adatto
Vmorrison Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 13 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Entrare nel luogo della registrazione è abbastanza impossibile, limitare i danni con tutti gli accorgimenti di natura elettroacustica ed acustica è possibile sarà possibile in relazione alla qualita elettroacustica e agli accorgimenti di natura acustica.
ilmisuratore Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: sarà possibile in relazione alla qualita elettroacustica e agli accorgimenti di natura acustica. Possibile cosa, ottenere esattamente 1:1 l'ambienza della registrazione e tutti gli altri parametri di contorno ?
Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 11 ore fa, grisulea ha scritto: Bonoooo.....lo usi con grande soddisfazione e certamente non ci rinunceresti. Predica come razzoli Ma tu usavi con soddisfazione anche in nastri Bohlemder che è roba da chiodi passando poi alle trombe... Sinceramente non è che mi fidi troppo .
Vmorrison Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Possibile cosa, ottenere esattamente 1:1 l'ambienza della registrazione e tutti gli altri parametri di contorn Rispondere si, significherebbe non aver mai ascoltato un qualsiasi evento dal vivo…se le domande sono queste si sminuisce rendendola ridicola la discussione. Invece non distorcere il segnale della ripresa microfonica sarebbe già un gran successo. E quando ci si avvicina a quest’obiettivo (alta fedeltà) la rappresentazione in scala ridotta sarà verosimigliante.
Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 12 minuti fa, Vmorrison ha scritto: distorcere il segnale della ripresa microfonica sarebbe già un gran successo. E quando ci si avvicina a quest’obiettivo (alta fedeltà) la rappresentazione in scala ridotta sarà verosimigliante. Non distorcere cosa?
Vmorrison Inviato 24 Aprile 2023 Autore Inviato 24 Aprile 2023 @Dufay Leggi la discussione…non essere pigro.
Dufay Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 15 minuti fa, Vmorrison ha scritto: @Dufay Leggi la discussione…non essere pigro So già che sono cavolate. Tempo perso
pro61 Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Per ogni cosa che si osserva esiste lo strumento piu adatto Infatti, lo spessore si misura col calibro, e il lasco si misura con lo spessimetro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora