GianDi Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @proclo no io attraverso il media player dlna del 6700 ho ascoltato dei DSD dal nas, con un dac sull'uscita coax (audiolab mdac minj, senza display) credevo fosse un flusso dati "pulito" se invece è un downsample, l'unica è l'hdmi estractor il manuale dice: [Uscita audio digitale] [Auto]: Emette i segnali audio in base allo stato dei dispositivi collegati. [PCM]: Emette i segnali PCM dalla presa DIGITAL OUT (COAXIAL)/ HDMI OUT. [Modo di uscita DSD] [Auto]: Emette i segnali DSD dalla presa HDMI OUT quando si riproduce un Super Audio CD e un file formato DSD. Emette invece segnali LPCM se il dispositivo collegato a HDMI non supporta DSD. [Off]: Emette i segnali PCM dalla presa HDMI OUT quando si riproduce un Super Audio CD e un file formato DSD.
proclo Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @GianDi il manuale del x800 dice praticamente la stessa cosa. Sto ascoltando adesso un sacd collegato per via coassiale al dac dell’ampli, che per altra via supporta il sacd, e questo mi indica 44/16. Ovvero per via coassiale il segnale sacd viene trasformato in pcm e trasmesso in questa maniera.
GianDi Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 Provo l'estrattore amazzone e vediamo con un dac moderno (E70) come si comporta Mi piacerebbe tenere il 6700 come media server per l'impianto HT
proclo Inviato 16 Giugno 2023 Inviato 16 Giugno 2023 @GianDi non credo sia possibile anche con l’estrattore tirare fuori il segnale dsd dall’uscita hdmi è inviarlo via coassiale ad un dac. Non credo esistano dac che accettano il segnale dsd via coassiale. Comunque forse è possibile per il segnale pcm hr.
madero Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 Che io sappia il segnale dei sacd è sempre protetto per cui dalle uscite digitali esce il layer cd. Non so dalla uscita audio HDMI, ma conoscete dac con ingresso HDMI? Ho il sospetto che sui receiver con ingresso HDMI giunga comunque uno strato 16/44, anche in 5.1
proclo Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @madero Sui dac non so, ma sui sinto ht (ho avuto un Denon 4311 ed ora ho uno Yamaha A8A) il segnale in entrata viene indicato come dsd. In ogni caso eventualmente il segnale dsd potrebbe essere convertito in pcm. Infatti sui dischi doppio strato è eventualmente presente la traccia sacd multicanale, ma non quella 5.1 pcm.
mark66 Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 ... ho da poco acquistato anche io il Sony Ubp-x800m2... stavo anche io cercando il modo di sfruttare l'uscita HDMI 2 solo audio per ascoltare 2ch (per il multich utilizzo HDMI 1 con un HT Denon AVR-X2700H)... ho visto che SMSL DO100 Pro ha una entrata HDMI ARC, il Sony converte in PCM, secondo voi il lettore può dialogare con l'entrata HDMI ARC? Per sacd 2ch e hires 2ch da blu ray potrebbe funzionare?
proclo Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 Non ho mai provato ma l’uscita hdmi2 non è una uscita arc e quindi penso che non possa funzionare. L’unica è utilizzare l’uscita hdmi1 e ascoltare i sacd ed i blu ray con il 2700. 1
Mike27051958 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 @mark66 hai poi provato a collegare il Sony al dac SMSL tramite uscita Sony HDMI 2?
mark66 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 3 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: collegare il Sony al dac SMSL tramite uscita Sony HDMI 2? .. no, alla fine non ho comprato SMSL DO100Pro, ma ho trovato in rete che il collegamento non funzione per via del fatto che pur essendo HDMI la piedinatura ARC in entrata non corrisponde con quella di una uscita anche solo audio come la HDMI 2 del Sony, sono protocolli diversi non omogenei... l'entrata ARC di una dac funziona solo se collegata con l'uscita ARC di una TV (e addirittura non sempre)...
Mike27051958 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 @mark66 grazie. Hai per caso provato l’ uscita coassiale del Sony collegandolo ad un dac?
mark66 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 20 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: uscita coassiale del Sony collegandolo ad un dac? ... si, funziona bene sia con Gustard X16 che con Topping E70 Velvet, fino a 192 kHz, se non ricordo male, ma non la uso mai, dunque non ricordo il limite max, ma mi sembra quello...
Mike27051958 Inviato 9 Novembre 2024 Autore Inviato 9 Novembre 2024 @mark66 in pratica lo usi solo via HDMI collegato al Denon? Ho capito bene?
mark66 Inviato 9 Novembre 2024 Inviato 9 Novembre 2024 4 minuti fa, Mike27051958 ha scritto: lo usi solo via HDMI collegato al Denon? ... si, l'ho preso per il dolby atmos e lo utilizzo in multich come primo lettore BR accanto al Pioneer BDP-X300 che avendo le uscite rca è più semplice da usare come lettore cd o sacd collegato ad un Nad C352...
Luca44 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 Il 09/11/2024 at 19:01, mark66 ha scritto: .. no, alla fine non ho comprato SMSL DO100Pro, ma ho trovato in rete che il collegamento non funzione per via del fatto che pur essendo HDMI la piedinatura ARC in entrata non corrisponde con quella di una uscita anche solo audio come la HDMI 2 del Sony, sono protocolli diversi non omogenei... l'entrata ARC di una dac funziona solo se collegata con l'uscita ARC di una TV (e addirittura non sempre)... Dovrebbero esistere interfacce o cavi hdmi configurabili proprio per queste situazioni , in piu` alcuni apparecchi sono forse dotati di ingresso di hdmi configurabili. Prova a fare una ricerca sul forum o a fare una richiesta specifica anche nella sezione computer o altre. 1
mark66 Inviato 17 Novembre 2024 Inviato 17 Novembre 2024 1 ora fa, Luca44 ha scritto: fare una richiesta specifica anche nella sezione computer o altre ... si, già fatto, ne discutemmo qualche mese fa... esistono interfacce ma non permettono di fare quello che a me interessa, cioè far transitare la traccia sacd 2ch attraverso hdmi verso una entrata arc, che è una entrata solo PCM... la traccia sacd transita solo da hdmi in uscita ed in entrata solo attraverso la corrispondente entrata hdmi di un sinto HT come il mio Denon, ma non c'è modo di farla transitare in maniera diversa anche per i criteri di protezione anticopia ... per il resto ho già la soluzione, faccio passare la traccia 24-96 o 24-192 contenute nel BR attraverso il coassiale digitale verso il Topping E70 Velvet e poi da lì ad una ampli 2ch... per il sacd lo ascolto multich col Denon mentre per le tracce 2ch utilizzo altri lettori sacd come il Pioneer BDP-X300 che ha il suo dac... e comunque ormai molto di quello che originariamente era uscito in sacd sta nuovamente uscendo in BR, per esempio TDSOTM...
raf_04 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 ho acquistato anch'io questo lettore, inizialmente per curiosità per l'Atmos ma nel corso dei mesi devo dire che mi sta piacendo sempre di più (considerando il prezzo). Lo collego via HDMI ad un sintoampli Yamaha A1080 per Blu-Ray (film e concerti), album musicali in Atmos e SACD multichannel. Come sorgente per l'audio a 2 canali (sia CD che SACD) uso un Denon DCD1700NE. Le versioni Atmos degli album sono un gran bel sentire (superiori agli equivalenti CD), mentre i titoli in Ultra-HD sono davvero notevoli (uso un proiettore su telo da 3 metri di base). In questi giorni mi sto rivedendo il Signore degli Anelli in 4k e...WOW!!! Unica pecca di questo "lettorino" è la mancanza di un display sul frontale: non mi disturba tanto nei film quanto nell'ascolto degli album in Atmos, ma è un difetto che si può tollerare.
raf_04 Inviato 18 Novembre 2024 Inviato 18 Novembre 2024 ps ho avuto uno a fianco all'altro il Sony e l'Oppo 105 per qualche tempo. Lato audio/video (tramite HDMI) nessuna differenza (ovviamente per i formati che leggono entrambi i lettori). Questo per ribadire (se mai ce ne fosse bisogno) che, in caso di trasmissione dati tramite HDMI, non ci sono differenze tra lettori (almeno per mia esperienza è così, tutte le volte che ho fatto confronti). L'Oppo avrebbe avuto un senso se: 1. avessi utilizzato il collegamento analogico per il 5.1 (cosa che il mio sintoampli non prevede) 2. avessi avuto bisogno di buon lettore 2 canali con uscite analogiche (avendo il Denon 1700 non ne ho bisogno) Non essendosi verificate queste 2 condizioni alla fine ho venduto l'Oppo e mi sono tenuto il Sony, in grado di leggere 4K e Atmos (cosa che l'Oppo non fa). Probabilmente la scelta sarebbe stata diversa se avessi avuto l'Oppo 203/205.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora