Mike27051958 Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 17 ore fa, Capotasto ha scritto: Alla fine ho risolto come vedete in foto, cioè acquistando un amplificatore AV slim, Marantz Cinema 70, finitura silver (che sembra proprio un normale componente stereo), e l'ho programmato per funzionare come puro preamplificatore AV e stereo (cioè silenziando la sezione dei finali, e tutte le altre uscite pre che non siano quelle dei frontali). Provo a riassumere: io ho collegato il Sony con l' uscita video hdmi direttamente al televisore e l' uscita hdmi solo audio ad un ampli A/V ; l' ampli A/V è collegato tramite le uscite PRE OUT FRONT ad un amplificatore stereo quindi: se voglio sentire in stereo il SONY posso farlo selezionando STEREO sull' ampli A/V quindi utilizzando il suo potenziometro e utilizzandolo quindi come preamplificatore.............corretto? Le uscite PRE OUT FRONT non danneggiano il risultato? ( l' ampli A/V è un NAD T 748 )
Mike27051958 Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 Il 25/4/2023 at 13:44, dariob ha scritto: Qualsiasi preampli ha le uscite analogiche, se no che preampli è? Logica deduzione
djansia Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 14 ore fa, floyder ha scritto: Grazie Ciao, devi scusarmi ma in effetti hai ragione. Ho provato album live su files e in effetti la riproduzione è senza gapless. 1
dariob Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Mike27051958 Ma, solo per curiosità perchè non usi anche la sezione finale del NAD T 748 ? Se ho capito bene lo usi solo come Pre, con un altro finale stereo, giusto ?
Jazzlover Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 Purtroppo oggi ampli e lettori A/V con le entrate/uscite 5.1 analogiche sono diventati merce rara, resto dell'avviso che, ove presenti, è di gran lunga preferibile far fare la decodifica al lettore e utilizzare dette entrate dell'amplificatore, bypassando qualsiasi controllo digitale di quest'ultimo. La qualità audio, sia in stereo che in 5.1 è decisamente più alta, posto ovviamente che il lettore in questione abbia una sezione DAC all'altezza.
proclo Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @dariob Purtroppo le tracce hr di un disco blu ray non vengono trasmesse tal quali attraverso l’uscita coassiale o ottica ma portate a 48/16, credo per protezioni presenti sui dischi. Bisogna utilizzare la hdmi. La cosa assurda è che se metti un file hr su una pennetta usb e la leggi con il lettore blu ray allora riesci a trasmettere il file hr attraverso le uscite coassiali o ottiche.
Mike27051958 Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 @dariob 1 ora fa, dariob ha scritto: Ma, solo per curiosità perchè non usi anche la sezione finale del NAD T 748 ? Se ho capito bene lo usi solo come Pre, con un altro finale stereo, giusto ? Dalle uscite Pre out del NAD solo per i canali frontali entro poi in un ampli integrato; in pratica il NAD amplifica solo il centrale e i 2 posteriori; il sub ( Velodyne )è ovviamente attivo
Mike27051958 Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 @dariob 30 minuti fa, dariob ha scritto: Si ho capito ma... perchè Perche' il NAD T 748 è un ampli onesto e anche generoso ma in stereofonia non è straordinario
dariob Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Mike27051958 Ho capito, l'altro integrato stereo ha una sezione finale migliore, con cui pilotare i frontali.
Mike27051958 Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 @dariob Esatto insomma un modo di far convivere i due sistemi ( stereo e A/V ) anche se nei confronti dell’ A/ V ho un approccio più’ “ tiepido “ Infatti per semplificare e per togliere un po’ di scatole dal salotto sto seriamente pensando di passare ad un sistema 2.1
Capotasto Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 9 ore fa, Mike27051958 ha scritto: Provo a riassumere: io ho collegato il Sony con l' uscita video hdmi direttamente al televisore e l' uscita hdmi solo audio ad un ampli A/V ; l' ampli A/V è collegato tramite le uscite PRE OUT FRONT ad un amplificatore stereo quindi: se voglio sentire in stereo il SONY posso farlo selezionando STEREO sull' ampli A/V quindi utilizzando il suo potenziometro e utilizzandolo quindi come preamplificatore.............corretto? Le uscite PRE OUT FRONT non danneggiano il risultato? ( l' ampli A/V è un NAD T 748 ) Perfetto. È esattamente la stessa soluzione che ho adottato io. Ma col Marantz Cinema 70 invece che col tuo NAD T748. Stiamo però parlando la stessa lingua, nonostante due ampli AV differenti. Ho ritenuto anch'io che quella fosse la soluzione migliore. Ovviamente, non avendo eccessive pretese nel veicolare l'audio dal "mondo AV" allo stereo (e con ciò intendendo: dal TV, dal lettore blu ray e dallo stesso Marantz, quando viene fatto operare come streamer di rete, attraverso HEOS, con Amazon Music HD e/o Tidal). Perché il punto debole del mio Marantz è ovviamente la sua sezione dac, visto che la società non ha neanche reso pubblico il chip utilizzato per i suoi convertitori interni; ed è più che ovvio, oltre che scontato, che questi siano di qualità enormemente inferiore a quelli a bordo del mio player/dac Norma DS1, che uso normalmente per i migliori ascolti, ma al quale però NON C'È ASSOLUTAMENTE VERSO di poter collegare direttamente il Sony UBP-X800M2. Salvo utilizzate l'uscita RCA coassiale di quest'ultimo, che tuttavia - nonostante le specifiche - NON veicola l'audio hi res dei dischetti sacd e blu ray per precise scelte di protezione anti copia, veicolando in tali casi al massimo i 16bit/48khz. Dicevo però che nonostante una sezione dac probabilmente "leggerina" del Marantz, il risultato finale (quando questo viene utilizzato esclusivamente come HUB-hdmi/PRE, collegato con cavi Neutral Cable Fascino RCA all'integrato Norma IPA140, ad uno dei suoi ingressi programmato per escludere la sezione PRE, e quindi utilizzato come puro finale) non è affatto disprezzabile. Credetemi. Per altro, al Marantz si possono così collegare (sempre tramite ingressi hdmi): la TV, il blu ray Sony, la Nintendo di mia figlia, ed eventualmente altre sorgenti (ha 6 ingressi hdmi + 1 ingresso/uscita hdmi eARC per la TV), in modo da sfruttare il predetto collegamento al "finale" stereo Norma. Ed è sempre un gran bel sentire.
Mike27051958 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 9 ore fa, Capotasto ha scritto: Ho ritenuto anch'io che quella fosse la soluzione migliore. Ovviamente, non avendo eccessive pretese nel veicolare l'audio dal "mondo AV" allo stereo Sono assolutamente d' accordo con te infatti anche la mia è una soluzione " senza pretese " in quanto, come ho detto, ho un approccio tiepido con il mondo AV e, probabilmente sbagliando, non mi aspetto mai grandi risultati all' ascolto gia' a partire dalle incisioni; per me gli ascolti " impegnati " sono in STEREO e l' AV è " a seguire " ........usando un brutto termine direi di " rincalzo " Alla luce di quanto emerso in questa discussione e anche per render fruibile l' impianto anche a mia moglie che, detto per inciso, si rifiuta anche di accenderlo, sto pensando ad una soluzione 2.1 ( vedi Yamaha rn 2000 oppure Marantz N40 ) Vediamo..........
floyder Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 8 ore fa, Mike27051958 ha scritto: Yamaha rn 2000 Vedo che ti accontenti 😉 per me con questo vai bene sia di hi fi che video.
Mike27051958 Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 @floyder mi sto informando in merito Da quello che leggo direi che permette un ottimo 2.1 e visto che per me L’ A/V e’ in seconda battuta mi sembra una buona soluzione
78 giri Inviato 28 Aprile 2023 Inviato 28 Aprile 2023 Prozor convertitore da HDMI a audio analogico+HDMI passante. Su Amaz
GianDi Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 Il 26/4/2023 at 22:50, Capotasto ha scritto: Salvo utilizzate l'uscita RCA coassiale di quest'ultimo, che tuttavia - nonostante le specifiche - NON veicola l'audio hi res dei dischetti sacd e blu ray per precise scelte di protezione anti copia, veicolando in tali casi al massimo i 16bit/48khz. strano. io ho il 6700, non ha uscite analogiche, riproduce i DSD, perchè dovrebbe "castrare" il segnale in uscita?
proclo Inviato 15 Giugno 2023 Inviato 15 Giugno 2023 @GianDi Non capisco bene. Tu hai collegato per via coassiale il 6700 ad un dac che supporta il dsd e ti viene veicolato, ovvero sul dac appare la scritta sacd o dsd? Non avevo mai sentito di una cosa del genere. Da me non è possibile ne con lo 800 ne con altri lettori blu ray che ho posseduto. Per quanto riguarda l’audio pcm hr presente ad es. sui blu ray questo viene veicolato a 16/48 credo per protezioni presenti sui dischi. La stessa cosa non succede per l’audio hr presente su una pennetta usb che viene emesso nel formato originale. Attraverso la connessione hdmi viene invece trasmesso tutto nel formato originale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora