Akla Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @iBan69 salutami Marco Pieffe e un po che non gli rpo le scatole con le occasioni sta ben ciau
Membro_0024 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 36 minuti fa, davenrk ha scritto: Quanto costavano nuove? le L300 costavano 3 milioni nell'82 immagino che le 4345 si aggiravano attorno ai 4
Membro_0024 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 11 ore fa, iBan69 ha scritto: Erano in vendita a 18k … sembra una cifra molto alta in effetti, però se qualcuno glie li ha dati buon per lui
davenrk Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 4 minuti fa, jammo ha scritto: le L300 costavano 3 milioni nell'82 immagino che le 4345 si aggiravano attorno ai 4 Ella madonna...
Membro_0024 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 1 minuto fa, davenrk ha scritto: Ella madonna... anche 5
enzo966 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Pare che le 4350 costassero, nel 1978, poco più di 6.000.000 di lire/coppia.
Gici HV Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Sulla baia tedesca.. https://www.ebay-kleinanzeigen.de/s-anzeige/JBL-model-4345/2403980601-172-5963 1
iBan69 Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 @Akla sarà fatto … ma, ogni tanto ci legge … 😉
Akla Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @iBan69 appena mi e' possibile passo a farci un giro belle le monitor ma un po su di giri imho
Rxy Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Intorno ai 9000€ si trovano usate le odierne 4367 che sicuramente producono un altro tipo di suono, questione di gusti, per me 18.000€ è un prezzo folle
newton Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 Magari erano completamente originali e non modificate, saldature originali etc..siamo nel collezionismo, difficile giudicare. Non è un fatto di cosa si possa comprare con 18k per ascoltare musica, credo.
iBan69 Inviato 23 Aprile 2023 Autore Inviato 23 Aprile 2023 Ricordo che sono diffusori di difficile reperibilità e queste erano in perfetto stato. Se ci sono appassionati disposti a spendere queste cifre, non vedo dove sia il problema, mica le pagate voi. Ognuno giudica il prezzo in funzione delle proprio disponibilità. 1
Questo è un messaggio popolare. Rxy Inviato 23 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2023 Ho trovato questo link consigliato da Wiking su un'altro forum anni fa. Rimanda a un post di Greg Timbers di JBL riguardante proprio le 4345 se può interessare. Il link è questo: https://www.audioheritage.org/vbulletin/showthread.php?10490-The-JBL-4345-Club/page2 Tradotto con Google: "Voi ragazzi siete fantastici Non riesco a credere a tutto l'interesse per questo sistema vecchio di 30 anni. Non ha mai avuto molto successo durante la sua vita principalmente a causa delle sue dimensioni. La maggior parte delle persone otterrebbe qualcosa di più piccolo. Aveva anche la reputazione di bassi poco dettagliati, cosa che ho sempre pensato fosse dovuta al fatto che la cassa non era abbastanza grande. Non pensavo a queste cose da anni, ma da quando ho ricevuto alcune richieste di commenti, ecco qua. Il sistema era e probabilmente è ancora un esecutore stellare se ti piace il suono intrinseco del tradizionale grande JBL a 4 vie. Ci sono buone notizie e cattive notizie nel design di base. Bene in quanto sono dinamici da morire e non vengono mai confusi con prodotti di intermodulazione di alcun tipo. Non richiedono molta potenza per funzionare e possono inghiottire un amplificatore davvero grande se lo desideri. Le aree deboli di quel tipo di design sono diverse. Innanzitutto, c'è un grande sfasamento temporale tra il driver da 10" e la tromba HL92. Ciò si manifesta sia nella risposta in asse, nel modello di direttività e nell'omogeneità della miscelazione del driver. Il secondo problema è l'uso di un crossover passivo tra la parte superiore del woofer e la parte inferiore del 10". I crossover passivi impostati su frequenze inferiori a circa 500 Hz reagiscono male con l'impedenza di movimento della combinazione woofer/box e danno un guadagno sostanziale intorno ai 100 Hz. Il guadagno da un sistema passivo è generalmente una cosa negativa. Nel caso dell'High Pass, dobbiamo far funzionare la rete passiva attraverso un picco di impedenza di movimento molto grande risultante dalla risonanza fondamentale di 10" nel sub-enclosure. Ciò significa che l'effettivo voltaggio che si verifica ai terminali del 10" è tutt'altro che ideale. C'era l'ulteriore complessità che la gente del marketing di quel tempo richiedeva capacità di bi-amplificazione commutabili in cui l'impostazione errata dell'interruttore non poteva danneggiare nulla. Queste piccole cose si sommano tutte a un'ulteriore perdita di inserzione per il woofer e alla perdita di controllo dello smorzamento. Ora tutto questo suona pertty tetro, Il mio ricordo sonoro dei 4 grandi modi, l'ultimo dei quali è stato il 4344MkII, è che sono senza sforzo, dinamici, con una colorazione piuttosto bassa e davvero "vivi". Sono un po' vaghi rispetto agli standard odierni in termini di immagini precise e sebbene abbiano effetti di intermodulazione molto bassi, non sono così dettagliati come i progetti di minor way veramente buoni. Non esiste una risposta semplice a tutto questo e nessuna dichiarazione di design che sia la migliore. Tutto è una serie di compromessi e il 4345 ha un ottimo set di compromessi complementari. Ho notato un commento in precedenza in questa stringa riguardante il 2122H. È un ottimo trasduttore vocale. Lo è sempre stato e sempre lo sarà. Le cose suonano davvero naturali attraverso di esso. Un altro che potrebbe essere leggermente migliore è il 2123. È un po' meno fluido ma forse un po' più realistico nella voce. Entrambi sono davvero buoni per quella gamma critica da poche centinaia di Hz a circa 1500 Hz. Immagino che voi ragazzi abbiate parlato e provato molte cose per ottenere il massimo dal sistema. Menzionerò alcune cose che farei se ne avessi un paio a casa per il mio sistema principale. Sbarazzarsi dell'interruttore bi-amp. Hardwire in qualsiasi modalità lo desideri. L'interruttore non è eccezionale. Se riesci a elaborare la biamplificazione, fallo. La differenza tra 2245H e 2122H sarà sorprendente. Il crossover dovrà essere fuori standard. Nessuno dei due driver è piatto attorno al crossover, quindi i driver di tensione dovranno essere regolati per ottenere passaggi di banda acustici adeguati. I componenti di rete dovrebbero essere aggiornati e questo non è facile. Tutti i condensatori dovrebbero essere in polipropilene e vorresti utilizzare induttori con nucleo d'aria ove possibile. Credo che il 4345 usasse dei nuclei di ferro filettati. Questi sono difficili da sostituire con aircore perché la topologia di rete circostante dovrebbe cambiare e tutti i valori dovrebbero essere riprogettati. Suggerirei di lasciarli soli a meno che tu non sia davvero bravo in queste cose. Se riesci a farlo oscillare, vai su una rete di parte. La differenza è incredibile. Il radiatore ad anello odia le reti passive. Un grande miglioramento nella gamma alta sarebbe pilotare il 2405 dal suo piccolo amplificatore. Hai solo bisogno di 3 o 4 v rms. Il 2405 fa 110 dB per 2.83v. È imbottito fino in fondo nel sistema. C'è comunque poco potere reale a quelle frequenze. Hai solo bisogno di conoscere la tensione di uscita dell'amplificatore, la potenza è irrilevante. Il 2405 è di circa 12 ohm e non assorbirà molta corrente. Userei un piccolo chip amp con un passa-alto di livello basso di 2° o 3° ordine davanti. Togli la rete passiva sul ring e alimentala direttamente. Assicurati che l'amplificatore non faccia accendere o spegnere un tonfo DC. Ciò affaticherà il diaframma. L'amplificatore dovrà anche avere caratteristiche di rumore davvero basse poiché qualsiasi sibilo sarà molto forte direttamente nel ring. Usavo un vecchio amplificatore integrato Marantz 1030 per far funzionare i miei anelli. Potevo separare la sezione dell'amplificatore di potenza ei tweeter suonavano sempre molto bene. Anche i cuscinetti a L non sono così caldi, soprattutto dopo tutti questi anni. Una volta che hai il tuo bilanciamento preferito, è abbastanza facile misurare ogni gamba dell'L-pad e sostituirla con resistori fissi. Noto da molte delle immagini che il sistema è elevato sui blocchi. È molto utile sollevare il 2245 dal pavimento per ridurre al minimo la grassezza dei mediobassi. Per motivi di rivendita, dovresti stare molto attento a fare il più possibile in modo reversibile. Prima di chiudere vorrei commentare brevemente il confronto 250 - 4345. In poche parole, preferisco un 250. Mi piace la qualità dei bassi del woofer LE14. L'ho sempre fatto e lo farò sempre. Il 2245 quando viene utilizzato come subwoofer dedicato è uno dei woofer dal suono migliore di sempre. Ha un'incredibile miscela di velocità, intonazione e pugno. Anche il 14" ma il 18" è migliore. Sfortunatamente l'antipatia del 18" per le reti passive lo danneggia più di quanto il 14" sia danneggiato da una rete passiva. Penso che la gamma media e alta del 250 sia più fluida e molto più aperta, tuttavia il 4345 vince di gran lunga in termini di suono dinamico senza sforzo. Ho apportato tutte le modifiche di cui sopra ai sistemi 250 (ad eccezione dell'amplificatore separato su UHF) e il miglioramento è enorme. Non l'ho fatto sul 4345 ma sospetto che quel sistema beneficerà di questi cambiamenti più di quanto farebbe un 250. Grazie a tutti per l'interesse per il mio lavoro. Devo ammettere che sono stato benedetto con una professione davvero bella che mi ha trattato bene per molto tempo. Ricorda che il piacere del suono e della musica sono cose molto personali e che ciò che ti rende felice può piacere o meno agli altri. Fanculo. Se sei felice e nessuno si fa male, fallo. Nessun sistema di altoparlanti si avvicina nemmeno alla vita reale, quindi c'è molto spazio per l'interpretazione." 3
Membro_0020 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 43 minuti fa, Rxy ha scritto: Ricorda che il piacere del suono e della musica sono cose molto personali e che ciò che ti rende felice può piacere o meno agli altri. Fanculo. Se sei felice e nessuno si fa male, fallo. Nessun sistema di altoparlanti si avvicina nemmeno alla vita reale, quindi c'è molto spazio per l'interpretazione." …e non lo dice un c0gl10n€…😂😂😂
Phil966 Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 @iBan69 Si ottimo ascolto e confermo quanto hai detto, ricordo anche chiaramente una frase di Marco, “se metti su un pezzo di disco music ti metti a piangere dall’ emozione”
alexis Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 interessante… nell’intervista (ma qualcuno la ha letta?) Greg Timbers con molta onestà mette in guardia dai grandi limiti di queste casse, ottime per far bum bum alla grande, ma poco di più… parla del grande sfasamento tra i vari driver… cose che si capiscono al volo.. con solo un occhiata.. idem per le 4350 e le atre serie blu… E qui mi chiedo…ma agli audiofili non lo sentono? E i negozianti? E la stampa? Eppure sono principi base.. non scienza missilistica.. 1 1
newton Inviato 23 Aprile 2023 Inviato 23 Aprile 2023 13 minuti fa, alexis ha scritto: Eppure sono principi base.. non scienza missilistica.. non che i missili di ora vadano tanto meglio quelli degli anni 60/70 mi pare 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora