analogico_09 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 59 minuti fa, Don Giuseppe ha scritto: non riesco neppure ad immaginare un'esecuzione della Messa in Si Minore di Bach con i tempi, i modi e gli organici di un Klemperer o di un Karajan... Non dirò perchè lo feci.., qualche anno fa acquistai la Messa in si diretta da Celibidache, con Munchner Philh., mio sommo nume tutelare nei repertori a lui congeniali. Ascoltato una sola volta è lì che aspetta il mio "nemico" a cui lo avrò regalato 😈 😉 1
Aldred Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @analogico_09 ah sì? Perché nutri qualche dubbio?
Aldred Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @analogico_09 ci mancherebbe altro, non intendevo “affidare” la letteratura barocca al pianoforte, invece ridicolo anche solo immaginare di far eseguire Chopin al clavicembalo... è fuori dal discorso. Se si ha a disposizione un clavicembalo, meglio eseguire Bach sul clavicembalo (sempre se si è in un ambiente adatto), ma se non si ha a disposizione un clavicembalo la musica di Bach “passa” anche dal pianoforte, senza alcun problema. La bontà dell’esecuzione passa dal fraseggio, non dallo strumento, questo concetto era chiaro anche nei post precedenti per quel che mi riguarda. Anzi, sul pianoforte Bach suona diverso, egualmente bene, questa è esperienza di chiunque l’abbia frequentato un minimo. 1
Aldred Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 2 ore fa, Don Giuseppe ha scritto: Si può ottenere moltissimo anche applicando la prassi esecutiva barocca ad un orchestra moderna, anche su musica ben anteriore a Bach Esatto, è proprio ciò che intendevo nel mio post e che ho sperimentato in numerose occasioni, da professionista. Lo stesso vale per Bach suonato al pianoforte, il che voleva solo essere uno tra i tanti esempi che si possono fare.
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 34 minuti fa, Aldred ha scritto: La bontà dell’esecuzione passa dal fraseggio, non dallo strumento, 34 minuti fa, Aldred ha scritto: ma se non si ha a disposizione un clavicembalo la musica di Bach “passa” anche dal pianoforte, senza alcun problema. Non è tutto così omologabile, sovrapponibile, trasferibile.., troppo facile.., per fare il giusto fraseggio ci vuole la prassi interpretativa giusta e lo strumento "giusto", d'elezione.., imitare le intrinseche e preziose caratteristiche tecnico meccaniche, nonchè estetiche e linguistiche, di stile, di tono e suono, di nuance, infine di espressione del cembalo col pianoforte è peggio, non di rado con effetto grottesco, tanto vale.., suonare direttamente Bach, o Couperin, alla "romantica"... C'è il problema.., c'è.., altrimenti sarebbero tutti bravi ad eseguire Bach avendo "studiato" solo o prevalentemente Rachmaninoff.., faccio nomi a mo' di esempio... Cmq in casa propria, nelle riunuioni di musica insieme privata, per diletto personale, se non si ha il cembalo benissimo anche il pianoforte.., ma nei concerti pubblici se il cembalo non c'è non c'è.., si potrebbe suonare altro... 😉
Aldred Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 1 minuto fa, analogico_09 ha scritto: ma nei concerti pubblici se il cembalo non c'è non c'è.., si suona altro... 😉 Non è vero. Bach non solo si suona in concerto sul pianoforte, ma anche si incide, con esecuzioni di riferimento assoluto e per le più importanti etichette discografiche mondiali... 1
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 9 minuti fa, Aldred ha scritto: 2 ore fa, Don Giuseppe ha scritto: Si può ottenere moltissimo anche applicando la prassi esecutiva barocca ad un orchestra moderna, anche su musica ben anteriore a Bach Esatto, è proprio ciò che intendevo nel mio post La stessa cosa che ho sostenuto anch'io, con dei distinguo, vedi il precedente post Per i repertori orchestrali sinfonico o concertistici, c'è maggiore possibilità di usare gli strumenti moderni.., mantenendo il polso esecutivo appropriato; con strumenti solistici con repertori musicali propri, dedicati allo strumento "solo", tipo cembalo, virginale, viola da gamba, liuto, ecc..,.m la cosa si fa molto più complicata... Marin Marais per viola da gamba non si suona col violoncello; Bach non si suona con il pianoforte.., si può fare, certamente, ma è altra cosa, anche se applichi la prassi corretta da manulae.., la musica non è scienza, tecnica.., è nche e soprattutto "empirismo".., ciò che non si conosce e che va scoperto ogni volta in maniera nuova con gli strumenti giusti che permettono la ricerca della meta-interpretazione...
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 9 minuti fa, Aldred ha scritto: Non è vero. Bach non solo si suona in concerto sul pianoforte, ma anche si incide, con esecuzioni di riferimento assoluto e per le più importanti etichette discografiche mondiali... Si, si suona anche nelle incisioni.., e cma non è l'industria discografica, il marketing, i consigli per gli acuisti, le grandi vendite che decretano la qualità e la "coerenza", l'autenticità estetica dell'arte...
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 13 minuti fa, Aldred ha scritto: Non è vero. Qui non si tratta di vero o di falso.., calma.., noto in te un'assertività un po' troppo talebana.., no, dico così.., visto che hai usato questo termine riferendoti ai filologi di prima...
Aldred Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 25 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Bach non si suona con il pianoforte.., si può fare, certamente, ma è altra cosa, anche se apprichi la prassi corretta da manulae.., la musica non è scienza, tecnica.., è m anche e molto "empirismo".., ciò che non si conosce e che va scoperto con gli strumenti giusti che permetteono la ricerca della meta-interpretazione... No, non è altra cosa. Bisogna però sapere di cosa si parla, avere delle conoscenze reali in merito. Già Gould parlava di chiarezza espositiva, di messa in evidenza del ritmo e dell’articolazione del dettaglio nella musica di Bach suonata con il pianoforte. Di “suono nudo”. Non si parla di “manualetti” di prassi esecutiva, ma delle più importanti esperienze fatte dai più grandi studiosi e musicisti mai vissuti. Non ragioniamo a compartimenti stagni e nemmeno fissiamoci su idee piene di preconcetti. Il suono del pianoforte è perfettamente in grado di portare l’ascoltatore nel centro della musica di Bach. Poi... non deviamo il discorso sulla meta-interpretazione, altrimenti chiunque può sparare a zero su tutto. 1
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Adesso, Aldred ha scritto: No, non è altra cosa. Ok, decretata la verità assoluta possiamo passare per netflix e rilassarsi con una crime-serie distensiva... 1 minuto fa, Aldred ha scritto: Non ragioniamo a compartimenti stagni e nemmeno fissiamoci su idee piene di preconcetti. Lo scrivi guardandoti riflesso nello specchio?
Aldred Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 10 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Qui non si tratta di vero o di falso.., calma.., noto in te un'assertività un po' troppo talebana.., no, dico così.., visto che hai usato questo termine riferendoti ai filologi di prima... Ma io vivo di musica, i concerti li faccio oltre a frequentarli e ho ben presente di cosa parlo. Ho presenti le stagioni concertistiche per esperienza trentennale, non sono talebano, semplicemente è la mia professione! Glenn Gould, Martha Argerich, solo per fare due nomi, non hanno inciso le Partite di Bach o le Suites per motivi commerciali! C’è stata una precisa ricerca alle spalle di queste grandi esperienze, vuoi liquidarle così? 1
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 4 minuti fa, Aldred ha scritto: Il suono del pianoforte è perfettamente in grado di portare l’ascolto torte nel centro della musica di Bach. Le note della musica di Bach.., la musica, non solo bachiana, è molto di più che suonare le note...
Aldred Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Le note della musica di Bach.., la musica, non solo bachiana, è molto di più che suonare le note... Non potevi che rispondere così... buttandola sulla leziosità. Comunque io volevo solo portare un contributo, non litigare, ci mancherebbe altro. Ognuno pensi ciò che vuole
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 1 minuto fa, Aldred ha scritto: Ma io vivo di musica, i concerti li faccio oltre a frequentarli e ho ben presente di cosa parlo. Scusa.., ma cosa ci fai allora tra i comuni mortali? Di musica non si dovrebbe "vivere", di musica di dovrebbe "morire!" ... Se salti in cattedra non ci siamo proprio.., io non voglio liquidare nessuno nel senso che intendi tu, hai capito male, non mi riferivo ai grandi artisti che sanno anche cosa sia la modestia e che dal loro alto rango artistico, poetico non da "mesterianti", sanno ascoltare gli altri, magari mettendosi in discussione...
Aldred Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: non mi riferivo ai grandi artisti hai scritto che nei concerti pubblici non si suona Bach sul clavicembalo: a chi ti riferivi dunque?
analogico_09 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 2 minuti fa, Aldred ha scritto: Non potevi che rispondere così... buttandola sulla leziosità. Comunque io volevo solo portare un contributo, non litigare, ci mancherebbe altro. Ognuno pensi ciò che vuole Amico mio tu non puoi sapre come intendo rispondere.., non mi conosci, io non conosco te, siamo due utenti sullo stesso piano... Non volevi litigare, fare polemica, ma non lesini di dare del "lezioso" all'interlocutore, a stabilire categorigamente cosa sia vero o falso, giusto o sbagliato., cosa possibile e cosa no, ecc.., non limitandoti ad argomentare la tua idea, bensì ad screditare l'interlocutore...
Aldred Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 15 minuti fa, analogico_09 ha scritto: "mesterianti" Mi prendo del mestierante. Il tuo è un tentativo patetico di uscire da una discussione nella quale non hai più argomenti da tirare fuori, prendendotela con me. Io ho condiviso una parte di quella che è la mia esperienza professionale, un’esperienza che come ricordi giustamente è anche umana, vista la materia di cui tratta, pensando di essere di stimolo a una discussione alta e interessante. Il tuo tono mi sembra borioso sin dai primi interventi in risposta ai miei. Ripeto che sei padrone di scrivere e pensare ciò che vuoi, anzi, dalle tue parole traspare un grande amore per la Musica, continua a coltivarlo e magari fai ciò che hai suggerito a me: anche tu mettiti in un’umile posizione di ascolto, così che quando hai occasione di imparare qualcosa dal punto di vista di qualcun altro, la possibilità non ti svanisca da sotto il naso a causa della tua supponenza. Io farò altrettanto. Passo e chiudo. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora