Dufay Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 https://www.stereophile.com/content/klipsch-la-scala-al5-loudspeaker-measurements Quali insegnamenti trarre dalle misure? 1
mla Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 21 minuti fa, Dufay ha scritto: Quali insegnamenti trarre dalle misure? Che è un diffusore azzeccato/paraculo?
ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 42 minuti fa, Dufay ha scritto: Quali insegnamenti trarre dalle misure? Hai dimenticato qualcosa Quali insegnamenti trarre da queste misure
mla Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 Che già sessant’anni fa c’era chi la sapeva lunga, mooooolto lunga. Qual è il diffusore moderno che a parità di prezzo può competere? Prezzo che poi non è neanche basso.
Vmorrison Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @Dufay non vorrei aver fatto il calcolo errato…il woofer parte, quando il suono ha lasciato il tw e percorso più di un metro e quello del mid più d 1/2 metro abbondante immagina di ascoltare uno strumento a pezzi
ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 19 minuti fa, Vmorrison ha scritto: non vorrei aver fatto il calcolo errato…il woofer parte, quando il suono ha lasciato il tw e percorso più di un metro 1,56 metri tra l'impulso del TW e quello del WF [circa 4,55 ms] C'è da dire che questo calcolo è abbastanza fuorviante nella realtà, nonostante sembri un disastro I tempi di integrazione del nostro udito sono mooooooooolto piu lunghi e permissivi Stereophile in quelle misure [tutte] ha descritto tutto ciò che ai fini della qualità ha poca importanza Una volta inserito in ambiente poi inizierà un altro percorso Uniche info è che non è un campione sulle bassissime frequenze, e che richiede un ampli decente [senza troppi esoterismi] sul minimo d'impedenza Il mobile vibra un pò, si, ma decade a 100 hertz entro 74 ms, e quindi non si avverte nemmeno Mancano tutte le misure che stabiliscono la qualità durante la riproduzione di segnali musicali a vari step, magari 85 dB, 90 dB, 100 dB [da eseguire in forma di burst, altrimenti si brucia qualcosa]
Vmorrison Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: C'è da dire che questo calcolo è abbastanza fuorviante nella realtà, nonostante sembri un disastro Molto bene…focalizzazione zero, matericità nulla, tendenza all’ingigantimento allo stato dell’arte. Avanti così!
grisulea Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Quali insegnamenti trarre dalle misure? Che se da un diffusore non senti i bassi è perché non li ha? La tromba scende forse a 75 hz poi l'ambiente ci mette qualcosa di suo ma siamo sempre a livello radiolina. Manca almeno una intera ottava. Rispetto alla sola tromba anche due. Certo avrà pochi problemi di inserimento in ambiebte sui bassi.
ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Molto bene…focalizzazione zero, matericità nulla, tendenza all’ingigantimento allo stato dell’arte. Avanti così! La risposta al gradino non integrata in meno di 1 ms provocherebbe tutto questo ?
grisulea Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 37 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Molto bene…focalizzazione zero In base a cosa? A me pare che il suo suono sia sempre molto a fuoco. Il suo problema è che non ha i bassi ed una certa durezza di suono come conseguenza.
Dufay Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 Una cosa importante è l'impedenza. Come si vede in certi punti scende a 4 ohm e in altri supera i 20. Quindi attenzione all'abbinamento con alcuni valvolari a bassissimo fattore di smorzamento.
Vmorrison Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 @ilmisuratore ma quando tu ascolti uno strumento dal vivo, può succedere mai che il suono arrivi non contemporaneamente?Possono mai arrivare frequenze come vengono, dilatate nel tempo. I transienti come saranno? Il suono è velocissimo, devono arrivare quelle del woofer e già si sovrappongono quelle del tw? Ma che ci devo dire? Poi vi lamentate che il suono dal vivo è irraggiungibile!
Questo è un messaggio popolare. jakob1965 Inviato 26 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Aprile 2023 Le ho ascoltate a casa di un forumer - mi hanno sorpreso in positivo se non il fatto che sono 2 mammozzoni enormi - però suonano belle pulite e naturali. Klipsch non era uno sprovveduto 3
ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: ma quando tu ascolti uno strumento dal vivo, può succedere mai che il suono arrivi non contemporaneamente?Possono mai arrivare frequenze come vengono, dilatate nel tempo. I transienti come saranno? Il suono è velocissimo, devono arrivare quelle del woofer e già si sovrappongono quelle del tw? Come detto prima, il tuo è un discorso corretto, ma ai fini pratici fuorviante in quanto un impulso teorico integrato come una delta di dirac incontra due grossi ostacoli, il primo è il tempo d'integrazione delle orecchie [almeno 22 volte piu lento di quello che vedi nello step response] il secondo è l'ambiente il quale alle basse frequenze avrà tempi di decadimento molto piu lunghi dei 4,55 ms La somma data dal decadimento acustico e quella dei tempi d'integrazione delle orecchie riesce quasi sempre a mascherare questo aspetto Se i transienti musicali fossero distribuiti nel tempo oltre i 500/600 ms si potrebbe avvertire qualcosa Certamente tra un impulso teorico e uno in cascata sceglierei il primo, ma credo sia soltanto per una questione psicologica L'esperimento è facilmente fattibile, si prendono due impulsi, il primo in stile delta di dirac e il secondo nel modo come lo vedi nello step response, si ascoltano in commutazione rapida in cieco e in base alle proprie capacità si cerca di individuarli
Dufay Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 L'estensione la vediamo tutti è limitata e non poco. Sotto i 60 hz c'è il vuoto. Oltretutto c'è una esaltazione dai 100 ai 140 hz che farà sembrare i bassi profondi ancora meno presenti. I 50 hz stanno a meno dieci decibel rispetto ai 140. Poi c'è il tweeter che non è proprio estesissimo e questo toglie un po' di ariosità all'insieme. Il fatto che gli altoparlanti arrivino alla spicciolata prima il tweeter e poi il medio e infine il woofer direi che si sente decisamente. Una fase univoca infatti non c'è e non ci può essere. Molto probabile che girando la fase del medio poco cambi. 1
ilmisuratore Inviato 26 Aprile 2023 Inviato 26 Aprile 2023 8 minuti fa, Dufay ha scritto: Il fatto che gli altoparlanti arrivino alla spicciolata prima il tweeter e poi il medio e infine il woofer direi che si sente decisamente. Il tuo 5 vie come se la cava ?
Dufay Inviato 26 Aprile 2023 Autore Inviato 26 Aprile 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Il tuo 5 vie come se la cava ? Visto che gli altoparlanti sono allineati dai 150 hz in su un po' meglio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora