giaietto Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 E pure io confermo le impressioni. Le HS suonano con meno costrizioni di molti altri diffusori e rispetto alle mie precedenti Wilson Audio Sophia 2 e B&W802 D3 suonano più “forte” è meglio a basso volume…
ilmisuratore Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 10 minuti fa, audio2 ha scritto: secondo me dipende anche dai trasduttori e da come sono fatti oltre che alla sensibilità. Esatto, la combinazione tra massa mobile e cedevolezza 30 minuti fa, Dufay ha scritto: Infatti se ricordo disse quel che ho detto . Ha spiegato correttamente il rapporto tra massa mobile e cedevolezza, alcuni trasduttori riproducono meglio di altri i segnali a basso livello Sarebbe interessante misurare le condizioni tra diversi diffusori
Savgal Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @alexis Sotto il pre, il convertitore e i diffusori, sotto gli ampli i G-Flex. Sto cercando i G-Flex per apparecchi oltre i 50 kg per un confronto con le molle ad aria. Alle mie orecchie con sistemi per assorbire le vibrazioni e senza la differenza è percepibile a favore dei primi.
Savgal Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 @Lestratto Ho utilizzato a lungo un Audible Illusions Modulus L1, la differenza a favore del Luxman AT3000 era considerevole. Va evidenziato che il Luxman AT3000 è un passivo a trasformatori, confrontato con pre valvolari USA (non economici) si è fatto preferire. Ovviamente il finale deve essere adeguatamente sensibile, almeno con rapporto una sensibilità che sia la metà della sorgente, altrimenti si perde la dinamica.
Dufay Inviato 1 Maggio 2023 Autore Inviato 1 Maggio 2023 38 minuti fa, giaietto ha scritto: io confermo le impressioni. Le HS suonano con meno costrizioni di molti altri diffusori e rispetto alle mie precedenti Wilson Audio Sophia 2 e B&W802 D3 suonano più “forte” è meglio a basso volume… Bisogna anche tenere conto dell'amplificazione molto spesso anzi quasi sempre le casse come le b&w sono pilotate da ampli ad alta controreazione che non brillano proprio per comportamento ai bassissimi livelli nella mia esperienza di ascolto 1
Membro_0020 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: il secondo che “non si sente”. Non mi pare abbia scritto che non si sente a prescindere, ho aggiunto le condizioni sufficienti per non sentirsi Ho anche aggiunto cosa cambia nella risposta in frequenza Hai ragione, sono stato troppo “sintetico” per rendere l’idea della “contrapposizione”.
Membro_0020 Inviato 1 Maggio 2023 Inviato 1 Maggio 2023 Il 26/4/2023 at 17:09, Dufay ha scritto: https://www.stereophile.com/content/klipsch-la-scala-al5-loudspeaker-measurements Quali insegnamenti trarre dalle misure? Che ci vuole il “sergente” in orizzontale sulla bocca della tromba… 😂😂😂 Ritengo ridurrebbe quella risonanza a 150Hz… …e che se le rifacessero con altoparlanti decenti non ce ne sarebbe per tanti costruttori…
Membro_0023 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Il 30/4/2023 at 12:22, QUELEDSASOL ha scritto: Voi guardate le pagliuzze e dimenticate le sequoie Caratteristica comune a moltissimi audiofili
Rxy Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Anni fa ho fatto un ascolto a casa di un audiofilo, catena tutta accuphase, la scala 2, e 2 subwoofer. Il tutto sia con drc che senza, sia coi subwoofer inseriti che senza. La mia preferenza era coi sub inseriti e senza drc. È stato il miglior ascolto riguardante klipsch che abbia mai fatto
Dufay Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 30 minuti fa, Rxy ha scritto: sia coi subwoofer inseriti che senza. La mia preferenza era coi sub inseriti e senza drc I sub ci vogliono per forza il drc quasi mai
Rxy Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 In merito alle misure, anche se qui riferite alle la scala che sono diffusori, lascio un link dal sito Riviera di Luca Chiomenti che penso in molti conoscano, progettista di kiom (diffusori ad alta efficienza e ampli a valvole) e di Riviera (ampli ibridi). Queste le sue considerazioni riguardo alle misure relative ad un amplificatore rispetto alla percezione del nostro orecchio. "....Un amplificatore audio deve riprodurre un segnale con la massima fedeltà... per l'orecchio umano, non per gli strumenti. Questo è il punto. È fondamentale: 1) comprendere alcuni aspetti del funzionamento dell'apparato uditivo umano e, di conseguenza 2) definire le caratteristiche del segnale riprodotto per l'orecchio umano, non per un sistema di misura elettronico. Partiamo dall'orecchio..." https://www.rivieralabs.com/en/project/technology/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora