Vmorrison Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: L'esperimento è facilmente fattibile, si prendono due impulsi, il primo in stile delta di dirac e il secondo nel modo come lo vedi nello step response, si ascoltano in commutazione rapida in cieco e in base alle proprie capacità si cerca di individuarli L’esperimento va avanti da 30 anni…tu ascolta questi diffusori che costano appena 14k e confrontali con un diffusore coerente temporalmente ( tempo tempo tempo tempo….) Se non senti differenze come rappresentazione della scena acustica sei a posto. Io non devo misurare, sono i miei ascolti che confermano le misure, che manchino i bassi le mie orecchie non dicono niente o quasi….che la musica non sia focalizzata stabile materica, non me li fa apprezzare. 30 anni di ascolti. Leggi 3d alta fedeltà stereofonia obiettivi… La musica è complessa e il nostro cervello molto di più. 1
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 12 ore fa, Vmorrison ha scritto: ma quando tu ascolti uno strumento dal vivo, può succedere mai che il suono arrivi non contemporaneamente? E come la metti quando ascolti dal vivo un'orchestra sinfonica, con le percussioni a 10/15 m dietro ai violini? Eppure sembrano suonare a tempo, chissà come mai. P.S.: le misure delle La Scala non sono al top, ma l'ascolto ha il suo bel perché, dal mio punto di vista. 6
Questo è un messaggio popolare. drews3000 Inviato 27 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Aprile 2023 15 hours ago, Dufay said: https://www.stereophile.com/content/klipsch-la-scala-al5-loudspeaker-measurements Quali insegnamenti trarre dalle misure? che in un diffusore del genere, fare le misure a 1m, ha poco senso 4
Dufay Inviato 27 Aprile 2023 Autore Inviato 27 Aprile 2023 Se anche l'avessero misurato due metri non sarebbe cambiato molto gli altoparlanti sono piuttosto vicini in altezza non in profondità. Piuttosto mancano come sempre in stereo file le misure angolate verticalmente e orizzontalmente che sono più importanti di quelle in asse
Vmorrison Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 53 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: E come la metti quando ascolti dal vivo un'orchestra sinfonica, con le percussioni a 10/15 m dietro ai violini? Eppure sembrano suonare a tempo, chissà E come faccioj? 🤔 Se metti 2 microfoni davanti l’orchestra anche la riproduzione sarà come l’ascolto dal vivo. Il diffusore non è una scatola dove dentro ci sono gli strumenti…il diffusore deve riprodurre frequenze non musica la fotografia fatta dal microfono, il tempo nella registrazione è fermo.
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Vmorrison Il punto è un altro. Il punto è che un ritardo di quell'entità NON lo senti. Né dal vivo, né riprodotto.
grisulea Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Se metti 2 microfoni davanti l’orchestra Quled ti ha già detto che due microfoni .... non esiste. E' solo nella tua testa. Ne usano decine. E ciascuno prenderà un po di tutto. Quindi uno spezzettamento totale. Eppure non te ne accorgi.
Vmorrison Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 A be se l’ha detto qualed le registrazioni degli anni 50/60….ragionate invece di sparare…
Vmorrison Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 @Paperinik2021 fai una cosa…suona 200 hz e suona 400 hz a 15 metri vedi che succede…
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Lasciamo perdere, tanto ragioni solo tu, che sai tutto
grisulea Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Il punto è che un ritardo di quell'entità NON lo senti Specialmente se la fase relativa agli incroci è corretta. Poi il mid copre tutta la gamma critica, anzi molto di più, 400-4000, il resto è ben al di fuori della zona "pericoli".
Vmorrison Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Se paragoni il suono dal vivo con la ripresa microfonica dove possiamo ragionare?
Vmorrison Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Ragionate con un unico strumento forse è più facile 🙈
Membro_0023 Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 7 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ragionate con un unico strumento Grazie del consiglio. Ribadisco di averle ascoltate molto bene e più volte, con uno e con ottanta strumenti.
grisulea Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: A be se l’ha detto qualed le registrazioni degli anni 50/60….ragionate invece di sparare… Le registrazioni con due microfoni sono e restano rarissime e non necessariamente le migliori. Lo fossero tutti userebbero quelle. Nessuno le usa. Chiediti perché. Poi due microfoni messi come? Se sono uno a mezzo metro dall'altro non è la stessa cosa? Ascolti in piccolo ambiente chiuso? Ma non ti chiedi quante riflessioni ritardate ti arrivano prima che il suono sia estinto? Altro che spezzettamenti. Conta solo quel che ti arriva alle orecchie non quel che parte dal diffuore. Così come conta solo quel che ti arriva alle orecchie e non il suono dello strumento che dipende da dove si trova e dove si trova chi lo ascolta. A mio parere non vuoi considerare questo particolare. Fondamentale. Se fossero allineati sarebbe meglio? In molti sostengono che son peggiori le riflessioni che si creano del ritado. L'unico modo senza problemi è lasciarli in linea e ritardare elettronicamente, meglio digitalmente, ma serve multiamplificare..
Vmorrison Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 Ma non puoi paragonare lo spezzettamento microfonico con lo spezzettamento delle frequenze ma come fai a pensare di realizzare diffusori con queste idee!!!
Vmorrison Inviato 27 Aprile 2023 Inviato 27 Aprile 2023 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Conta solo quel che ti arriva alle orecchie non quel che parte dal diffuore. Con questa perla possiamo chiudere il forum…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora