Moderatori Mister66 Inviato 27 Aprile 2023 Moderatori Inviato 27 Aprile 2023 2 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: ,ha altoparlanti economici e un numero di vie insufficente. Per 14k sono un affare!😂😂
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Il 27/4/2023 at 13:50, ilmisuratore ha scritto: …..l’ingigantimento del suono, che dipende da altro Da cosa dipenderebbe
giaietto Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Il 27/4/2023 at 14:54, Mister66 ha scritto: Per 14k sono un affare Ma poi c’è lo sconto 🤗
Gici HV Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @giaietto di listino sono a 23k, poi con il solito maxisconto presaingiro arrivano a 12,8k ma non vuoi trattare un po' non negozio?😉 https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/diffusori-da-pavimento/klipsch-klipsch-la-scala-al5-natural-cherry.html
ilmisuratore Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: Da cosa dipenderebbe Le prime riflessioni precoci e le diffrazioni ai bordi aumentano le dimensioni virtuali della sorgente, anche una scarsa regolarità della risposta in frequenza tende a fare ingigantire o rimpicciolire il suono Nel caso indicato, con quella distribuzione temporale, a livello di velocità dei transienti percepiti non cambia molto, di contro durante l'attacco del transiente si avvertirebbe un leggero cambiamento tonale in quanto tra un ipotetico impulso perfettamente allineato e quello che si vede nel grafico delle La Scala in quest'ultimo la distribuzione dello spettro risulterebbe diversa, con la parte tra 180/300 hertz, la parte 800/1300 hertz e 1800/9000 hertz in leggera esaltazione, oltre ad una cancellazione attorno i 2700 hertz ma non avvertibile in quanto risulterebbe strettissima All'ascolto l'impulso allineato darebbe una maggiore sensazione di pienezza, mentre quello delle La Scala una leggera sensazione di scostamento verso la parte media
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le prime riflessioni precoci e le diffrazioni ai bordi Chiaro, le prime, tutte, sono considerate tali entro i primi 20 ms, invece un ritardo della sorgente di 4,5 ms non può essere considerata come una riflessione? Il cervello queste non le rileva come incoerenti temporalmente?
ilmisuratore Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: Il cervello queste non le rileva come incoerenti temporalmente? Le riflessioni precoci riguardano frequenze la cui selettività e sensibilità dell'udito è molto elevata, in gamma bassa l'udito è abbastanza permissivo In questo caso il mio parere è che un impulso ideale sarebbe perfetto, mentre quello delle La Scala non creerebbe in ambiente problemi macroscopici, quindi abbastanza sorvolabili
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le riflessioni precoci riguardano frequenze la cui selettività e sensibilità dell'udito è molto elevata Tra medie e alte ci sono più di 1/2 metro..il suono riflesso oltre quello diretto sarà incoerente…questo crea tendenzialmente gigantismo. Oltretutto il gigantismo lo ripeto da sempre è una distorsione tempo energia..quindi anche timbrica. Per il resto, torno a ripetere se per te non è un problema va bene…
ilmisuratore Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 28 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Per il resto, torno a ripetere se per te non è un problema va bene… E' un problema, ma non grave da compromettere una buona riproduzione L'emissione perfettamente teorica degli allineamenti non si discute, ma esistono anche delle tolleranze Ho sentito quei diffusori in molte occasioni, e il fenomeno di gigantismo si è manifestato soltanto in un paio di occasioni
grisulea Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: Oltretutto il gigantismo lo ripeto da sempre è una distorsione tempo energia..quindi anche timbrica. Per il resto, torno a ripetere se per te non è un problema va bene… Ma anche no. La timbrica dipende prima di tutto dalla Rif e quella mostrata alle misure in ambiente sembra più che buona. Il gigantismo dipende ancora prima dal volume. Se esageri rispetto a quello reale le proporzioni cambiano. Poi è una questione di priorità. Non è il diffusore perfetto ovviamente, ma per qualcuno il tuo appunto è irrilevante, mentre magari trova ridicolo ascoltare lo stormire delle foglie in formato presepe per formiche da due scatolette. La musica è grande, gli strumenti suonano grandi, le grandi orchestre o gruppi suonano enormi. Una chitarra emette un suono grande. Persino un flauto dolce suona grande. Il presepietto è una tua idea di suono. Che nella realtà quasi mai si sente. Comunque vedi che insisti sul tempo. Ma scusa, torno a chiederti, il tuo sistema è allineato. Se si in quali condizioni? Perché non ti accorgi che probabilmente ascolti con ritardo temporale. O che comunque chissà quante volte lo hai fatto senza rendertene conto?
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @grisulea Come sempre stai fuori strada…l’alta fedeltà l’hai azzerata con quella frase che rende l’idea che hai sulla qualità della riproduzione ad alta fedeltà in generale. Non sai da dove iniziare… Tu non hai mai sentito un grande suono ma solo suono grande! La scena acustica è una, quando è tutto in ordine…la grandezza è la stessa qualsiasi sia la grandezza del diffusore. Però tu questo concetto non lo potrai mai capire, perché il suono che tu riproduci è completamente fuori controllo.
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 14 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma scusa, torno a chiederti, il tuo sistema è allineato. Se si in quali condizioni? Perché non ti accorgi che probabilmente ascolti con ritardo temporale. O che comunque chissà quante volte lo hai fatto senza rendertene conto Già te l’ho scritto io non posso postare la risposta all’impulso di un mio diffusore…il concetto è più grande di un singolo diffusore…
grisulea Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Vmorrison ti ripeto che è una tua idea di suono. Infatti alcuni, a quanto pare molti, ascoltano klipsch o JBL disallineati. E tu credi che secondo loro ascoltano peggio di te con le scatolette?
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @grisulea Ma cosa interessa nell’alta fedeltà? La chitarra grande come quando la strimpelli nel tuo salone, oppure quella ripresa dal microfono e contenuta in una registrazione? Le scatolette non c’entrano niente…il concetto devi capire!
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 Non è una mia idea del suono, sono i principi dell’alta fedeltà che tu vorresti azzerare con il suono da giostraio.
grisulea Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Già te l’ho scritto io non posso postare la risposta all’impulso di un mio diffusore… Irrilevante, la domanda che ti ho fatto è un'altra. Ascolti allineato o no? Se si in base a cosa lo sostieni? Hai mai sentito un 3 o quattro vie suonare benissimo? Erano allineati? E rispetto a te lo erano? Più suggerimento di così non posso. Se ancora non ci arrivi .....
grisulea Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma cosa interessa nell’alta fedeltà? La chitarra grande come quando la strimpelli nel tuo salone La verosimiglianza, qualsiasi essa sia. Anche la chitarra suonata ad un metro deve essere verosimile. Ahhh io non so suonare. Sono esempi, vedi che insisti anche su questo? È una una "tua" idea di suono. L'immagine presepe come la intendi tu non esiste.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora