Dufay Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 15 minuti fa, Lestratto ha scritto: mozarteum perché invece la velocità, specie del basso? In questo momento sto ascoltando questo: Quale basso parlando delle La Scala? 2
grisulea Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 35 minuti fa, Lestratto ha scritto: Vabbè ma scrivetevi in privato no? Mi pareva un argomento interessante e di carattere generale. Mi defilo.
Lestratto Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Dufay guarda, le attuali Khorn vanno benino in basso, salva un'esaltazione di circa 8 dB a 30hz che mi interessa poco, data la scarsa sensibilità del mio udito a quella frequenza (sai, mi piacciono le klipsch, sono poco sensibile ai bassi) Però il contrabbasso di pedersen rendeva pressoché identico sulle LS, che i 45hz cui arrivavano le mie in ambiente erano più che sufficienti per un contrabbasso. Non dubito, però, che le casse che fai tu vadano molto meglio. Ne sono sicuro, davvero. Dev'essere dura saperlo e non poter estendere questa consapevolezza urbi et orbi
Dufay Inviato 29 Aprile 2023 Autore Inviato 29 Aprile 2023 5 minuti fa, Lestratto ha scritto: dubito, però, che le casse che fai tu vadano molto meglio. Ne sono sicuro, davvero. Dev'essere dura saperlo e non poter estendere questa consapevolezza urbi et orbi In realtà qualcuno è consapevole. È bello comunque pensare di sentire bassi che non ci sono vuol dire avere una grande immaginazione è come rimanere bambini
audio2 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Vmorrison scusa ma te non avevi le avalon tipo vecchio, il modello non lo ricordo, quelle un pò inclinate all' indietro.
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @audio2 non solo ma qui non c’entra niente con la sorgente puntiforme, con la coerenza temporale e la fedeltà del suono ripreso dai microfoni.
audio2 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Vmorrison volevo dire che se hai quelle avalon li, sono allineate e tutto come deve essere, anche i due altoparlanti lontani sono messi così perchè sfruttano un certo principio.
Lestratto Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 11 minuti fa, Dufay ha scritto: In realtà qualcuno è consapevole Ma ceeerto, siete tantissimi...avanti così! C'è un altro campione italico costruttore di diffusori stratosfeici (purtroppo anch'egli sconosciuto ai più...) che gestisce un forum in cui quasi tutti i 3d mettono in luce le magagne delle Klipsch...dev'essere un'ossessione di categoria 1
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @audio2 comunque il problema è un altro, si pensa che la la sorgente( registrazione amplificazione diffusione) non sia importante…ma l’importante sia solo la misura al punto d’ascolto. Io pur avendo speso migliaia di euro in trattamenti acustici, non sono d’accordo.
mla Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: sono come Sandra e Raimondo Anche quasi altrettanto divertenti 😂
audio2 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @Vmorrison a livello teorico non sono in grado, è stato usato anche da altri tipo esb mi pare in un modello grande. volevo solo rimarcare il fatto che le ditte ritenute serie, vabbè qua ci sarebbe da scriverci un libro, le cose le misurano e le fanno come si deve. andando indietro di qualche pagina si parlava di arretramento delle trombe dei tw di un metro e mezzo per riallineare tutto, ma perchè, il punto di emissione è il driver, mica la bocca della tromba. sono io che in qualità di sub auto costruttore di accrocchi metto tutto vicino per paura di sbagliare visto che non ho strumenti e vado ad orecchio. poi a seconda del modello inclino un pò indietro la cassa per capire come va meglio.
audio2 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: si pensa che la la sorgente( registrazione amplificazione diffusione) non sia importante ma è ovvio che lo è ( importante ).
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 6 minuti fa, audio2 ha scritto: a livello teorico non sono in grado, è stato usato anche da altri tipo esb mi pare in un modello grande. volevo solo rimarcare il fatto che le ditte ritenute serie, vabbè qua ci sarebbe da scriverci un libro, le cose le misurano e le fanno come si deve. andando indietro di qualche pagina si parlava di arretramento delle trombe dei tw di un metro e mezzo per riallineare tutto, ma perchè, il punto di emissione è il driver, mica la bocca della tromba. sono io che in qualità di sub auto costruttore di accrocchi metto tutto vicino per paura di sbagliare visto che non ho strumenti e vado ad orecchio. poi a seconda del modello inclino un pò indietro la cassa per capire come va meglio Compimenti e questo deve fare un autocostruttore…non ha strumenti mezzi e nemmeno conoscenze scientifiche per risolvere l’elettroacustica a certi livelli.
grisulea Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 7 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Io pur avendo speso migliaia di euro in trattamenti acustici, non sono d’accordo. Quindi li hai spesi a fare? Dai diffusori esce esattamente la stessa cosa, non è che è cambiato quel che ti arriva alle orecchie? Avanti Sandra continua così ma si può? Scuserete il nuovo intervento.
audio2 Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 vmorrison, ma infatti. non vi svelo come faccio i cross altrimenti ad ogni passaggio muore un progettista.
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @grisulea per non rovinare quello che di buono esce 1
Vmorrison Inviato 29 Aprile 2023 Inviato 29 Aprile 2023 @grisulea prova a far suonare con il tuo dsp e il tuo microfono al punto d’ascolto entrambe…vedi cosa esce fuori…invece di mettere le faccine
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora