Vai al contenuto
Melius Club

Neat Ekstra VS Harbeth C7-ES3-XD: prove e opinioni. 


Messaggi raccomandati

Inviato

Prova chiara, molto ben fatta, bravo bravo...:classic_happy:

  • Thanks 1
Membro_0020
Inviato
43 minuti fa, Necro ha scritto:

Le C7 si correggono più facilmente. Nel caso del mio ambiente specifico, l'interazione delle C7 in gamma bassa è più vantaggiosa, tanto da permettermi di targettare le curve di riferimento che preferisco da entrambi i canali (ad esempio Harman o RTings) in modo pressochè perfetto senza esagerare in correzione attiva, cosa che con le Neat non sono mai riuscito a fare fino in fondo da entrambi i canali (diciamo al 90%).

Equalizzi col computer quindi?

Esegui anche le misure col microfono, ecc..??

Inviato
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

Equalizzi col computer quindi?

Esegui anche le misure col microfono, ecc..??

Chiaramente si. La correzione è sia ambientale (passiva) che attiva (attraverso filtri di convoluzione). Viene tutto misurato con microfono Sonarworks XREF20R4 + scheda audio Presonus Studio 68c e tutto analizzato da REW.

Membro_0020
Inviato
45 minuti fa, Necro ha scritto:
1 ora fa, Collegatiper ha scritto:

Equalizzi col computer quindi?

Esegui anche le misure col microfono, ecc..??

Chiaramente si. La correzione è sia ambientale (passiva) che attiva (attraverso filtri di convoluzione). Viene tutto misurato con microfono Sonarworks XREF20R4 + scheda audio Presonus Studio 68c e tutto analizzato da REW.

Se hai scelto questa strada allora puoi abbassare i medio alti delle C7 e sei a posto allora…prova anche a metterle più avanti e con convergenza (toe in) pari a zero e vedi cosa succede.

Inviato
19 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Se hai scelto questa strada allora puoi abbassare i medio alti delle C7 e sei a posto allora…prova anche a metterle più avanti e con convergenza (toe in) pari a zero e vedi cosa succede.

Si, intervenire sulle frequenze "fastidiose" è sicuramente possibile in questo senso, a patto di non "snaturare" poi troppo la resa del diffusore stesso. Le prove di toe-in sono state fatte tutte, come faccio sempre, in sequenza di 2° alla volta con tutte le misure annesse per ogni angolazione. L'angolazione migliore per me è quasi 0, sono solo 2° (nelle foto c'è un setup con maggior angolazione). Così anche la posizione in avanzamento, quella mostrata è quella migliore come equilibrio complessivo.

Membro_0020
Inviato
2 ore fa, Necro ha scritto:

L'angolazione migliore per me è quasi 0, sono solo 2° (nelle foto c'è un setup con maggior angolazione). Così anche la posizione in avanzamento, quella mostrata è quella migliore come equilibrio complessivo.

Ok, quindi sei già andato in quella direzione per il toe in: bravo!

Per la posizione di avanzamento prescelta (che se ho ben inteso rimane quella delle foto), il migliore equilibrio complessivo lo hai rilevato strumentalmente (scegliendo la migliore distribuzione di picchi e buchi) oppure solo all’ascolto?

Inviato
6 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

lo hai rilevato strumentalmente (scegliendo la migliore distribuzione di picchi e buchi) oppure solo all’ascolto?

Strumentalmente e con ascolto dopo correzione. Non ho descritto il mio processo di correzione ma tendenzilamente tendo a correggere solo la gamma "problematica", fino a 230/280Hz nella mia stanza e per il resto lascio il diffusore "libero di esprimersi" hehehe. Non ho descritto i vari passaggi fatti per il posizionamento ottimale dei diffusori, ma quanto descritto è il derivato dell'ascolto basato sul miglior posizionamento ottenuto dalle prove (come dicevo nell'introduzione impiego davvero tanto tempo a capire quale può essere il posizionamento migliore sia a livello strumentale che a livello di ascolto, è il risultato di mesi di prove).  

Inviato

@Necro

Ottimo contributo, bravo: complimenti anche per il linguaggio piano e scevro da (quasi) tutte le tiritere classiche delle recensioni HiFi.

  • Thanks 1
Inviato

Proseguendo con gli ascolti comparativi confermo sostanzialmente quanto detto, ma volevo soffermarmi su un determinato aspetto. La "naturalezza" del messaggio musicale riprodotto, termine spesso abusato o forse frainteso (spero di non cadere io stesso in questi errori). Nell'ascolto comparato fra questi due diffusori, non trovo altro aggettivo più calzante per poterli distinguere veramente. La C7 è "naturale", la NE è "contrastata". Facendo ascolto ravvicinato nel tempo, ci si rende più facilmente conto di come le C7 resituiscano una riproduzione più "uniforme", "realistica", che si avvicina di più (per molti parametri) a quanto sono abituato a sentire in live (suonando il basso, ho sentito e ho partecipato in prima persona, come musicista, a tanti concerti). La NE esalta molto di più i "contrasti", è meno "uniforme", ritorna magari tanta gamma bassa articolata (cosa che "cattura"), a fronte, però, di una sorta di maggior "artificiosità timbrica" in gamma media e alta che, in alcuni casi, diventa evidente (sempre in confronto alla C7). Questi aspetti sono, a mio avviso, la chiave del perchè la NE riesce a "farsi piacere" maggiormente un po' in tutti i contesti musicali: aggiunge quel tocco di "divertimento"/"piacioneria"/"contrasto" (per usare termini che spesso si sentono/leggono) che tende ad "esaltare" anche i recording meno "riusciti". Tutto questo mi "spiega" ciò che dicevo in: "volendo avventurarsi in considerazioni numeriche, giusto per capirci, ci sono cose che le C7 riproducono da 9.5, altre da 7/7.5. Al contrario, le NE riproducono tutto da 8/8.5.". Certo, quella manciata di Hz in favore della NE in gamma bassa e la sua tendenza ad essere più "articolata" in questo range, la rendono più "accattivante" per ascoltare certi brani che scendono particolarmente in basso, cose come 'Long After You Are Gone' (C. Johnes), 'Death don't have no mercy' (J. Martyn), 'Flight of the Cosmic Hippo' (B. Fleck & The Flecktones) o 'No sanctuary here' (C. Johnes). Di contro, in altri contenuti musicali la naturalezza citata è tutta a favore della C7 e diventa difficile "farne a meno".

Inviato
Il 1/5/2023 at 15:34, Necro ha scritto:

Sono alquanto esigenti in termini di potenza

Grazie anche da parte mia per le tue belle e gradite recensioni.

Ho valutato anch'io i modelli appena superiori del marchio Neat, col suo caratteristico come scrivi su "bass reflex iso-barico inferiore (che emette verso il pavimento), 2.5 vie di dimensioni fisiche davvero contenute per delle torri", e almeno momentaneamente a causa della mancanza su quasi tutta la gamma della possibilità di biamplificazione attiva e neppure della ben più limitata biampli passiva, che avrebbe permesso di "sintonizzare" sicuramente meglio l'amplificazione da un lato ai gusti del possessore e dall'altro alle necessità dei "woofer nascosti" da pilotare al meglio. Se ci pensi bene avrebbe di fatto migliorato anche il fine tuning delle gamme media e alta, rendendolo un prodotto decisamente più interessante.

  • Thanks 1
Membro_0020
Inviato
1 ora fa, Necro ha scritto:

quella manciata di Hz in favore della NE in gamma bassa e la sua tendenza ad essere più "articolata"

Puoi definire “articolata” ?

Io per articolata intendo “intellegibile”

Inviato
Adesso, Collegatiper ha scritto:

Puoi definire “articolata” ?

Io per articolata intendo “intellegibile”

Si, è così. Soprattutto nelle frequenze più basse la NE mostra più "definizione". Ma in fondo ha senso considerando che la NE scende fino a 35Hz e la C7 fino a 42/45Hz.

Inviato
23 minuti fa, feli ha scritto:

Se ci pensi bene avrebbe di fatto migliorato anche il fine tuning delle gamme media e alta, rendendolo un prodotto decisamente più interessante.

Si. Io non sono "amante" del biamp/biwire sostanzialmente per un discorso di "praticità". Non mi piace molto avere cose "doppie" in giro: da vario tempo ho sposato più un filosofia "less is more" e tendo a ridurre (nei limiti) componenti e cavi anzichè aumentarli. Però, si, in un diffusore come la NE probabilmente avrebbe potuto fare la sua differenza. Spesso sono scelte anche ideologiche dei produttori stessi. Se non erro anche il compianto Serblin non amava dotare i suoi diffusori del "B-Factor" :D 

Membro_0020
Inviato
2 minuti fa, Necro ha scritto:
4 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Puoi definire “articolata” ?

Io per articolata intendo “intellegibile”

Si, è così. Soprattutto nelle frequenze più basse la NE mostra più "definizione". Ma in fondo ha senso considerando che la NE scende fino a 35Hz e la C7 fino a 42/45Hz.

Quando entrambe suonano (“più o meno, visto che è impossibile isolarle”) alle frequenze accessibili alle C7 , quale delle due è più intellegibile?

Inviato
8 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

alle frequenze accessibili alle C7 , quale delle due è più intellegibile?

A "parità di frequenze raggiungibili" come intelleggibilità sono simili (nel senso che si riesce in entrambi i casi a discernere bene linee di basso magari veloci, modulo qualche pecca di RF in più della NE, nella mia stanza, intorno agli 80-90Hz da un canale solo), ma si aggiunge una differenza di tipo timbrico (come dicevo nel post di apertura) dove la C7 appare più "smooth"/"morbida"/"rotonda", mentre la NE è più "contrastata"/"punchy". Non una macrodifferenza (sempre considerando la "parità" di cui sopra) ma direi che c'è.

Difficile generalizzare e non dipende sicuramente solo da questo, ma è una differenza che tipicamente si associa alla dimensione e al materiale dei coni. Nelle casse per basso (intendo lo strumento musicale) è "un classico" parlare di suono più "smooth" su diffusori con coni grandi (generalmente, da 15pollici in su). Di contro, si parla spesso di suono più "growl"/"veloce"/"punchy" quando si hanno casse con coni più piccoli (tipicamente 10 o o max 12pollici). Sarà una "deformazione professionale", ma è un po' la stessa cosa che accade, in proporzione, con questi 2 diffusori (uno che monta un 20cm e l'altro un 13.4cm). Le grosse differenze costruttive, probabilmente, fanno il resto.

Inviato
Il 1/5/2023 at 18:21, Necro ha scritto:

2° alla volta con tutte le misure annesse per ogni angolazione. L'angolazione migliore per me è quasi 0, sono solo 2° (nelle foto c'è un setup con maggior angolazione). Così anche la posizione in avanzamento, quella mostrata è quella migliore come equilibrio complessivo.

Puoi postare una foto con la differente angolazione dei diffusori ( 2 gradi ) i pannelli chi li produce ? 
 

Grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...