feli Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 2 ore fa, naim ha scritto: Per conto mio è proprio questo che le impreziosisce: l'aspetto filo-monitor di scuola BBC, spartano ma rassicurante. Chiaro che nelle Neat Ekstra c'è una maggiore ricerca di design e di eleganza, ma per me, le ''casse'', sono ancora le prime. e infatti riesco a trovare ''belle'' le mie BB5, come gli altri miei monitor. Quotissimo, specie in questo periodo storico, dove le varie torrette più o meno da pavimento, si distinguono una dall'altra esclusivamente per la diversa laccatura del mobilio e non di certo per scelte innovative nella progettazione di crossover, driver e caricamenti acustici.... 1
Turandot Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 Il 19/6/2023 at 22:55, Necro ha scritto: Ho intenzione di provare anche altri diffusori nel prossimo futuro, vedremo... Quali altri diffusori hai intenzione di provare in paragone alle c7?
Necro Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 6 ore fa, Turandot ha scritto: Quali altri diffusori hai intenzione di provare in paragone alle c7? Bella domanda. L'intenzione di fare qualche altro paragone c'è, ma al momento devo capire bene con cosa. Sono aperto a suggerimenti tenendo conto di quanto segue. . Il problema principale è l'ambiente di ridotte dimensioni, come dicevo, che non mi lascia molto "spazio" per provare "tante cose", credo. Per quanto la C7 abbia una risposta in ambiente più corretta della NE, entrambe manifestano gli stessi problemi di RF, grosso modo negli stessi punti, semplicemente la C7 ha quei 2 o 3db in meno "di problemi" che ti aiutano a correggere meno e meglio. . Chiaramente non esiste solo "il problema RF", ma la questione timbrica della cassa e la loro capacità di interagire con l'ambiente in termini di stage. Su questi ultimi aspetti ho preferito la C7, anche se è vero che in alcuni casi la mancanza di basse frequenze sotto quei famigerati 42Hz si sente. . Probabilmente, in un ambiente discretamente difficoltoso, adottare una soluzione biamp con sub da poter posizionare in modo migliore (cioè svincolare la posizione della riproduzione bassa dal resto del diffusore) potrebbe essere l'unico step percorribile per fare un vero salto di qualità, ma al momento non considero questa soluzione per un discorso di evitare esplosione di costi ed "oggetti" in giro per la stanza. . In definitiva, avevo adocchiato qualcosa in casa totem: o la totem forest o la "strana" tribe tower. Entrambe le ho sentite in ambienti adeguati e mi sono piaciute molto tutte e 2 (e la tribe è davvero "strana" con quei conettini e quella forma), chissà come si comporterebbero da me. . Un'altra idea poteva essere quella di "sparare" su qualcosa di davvero "diverso" come le Klipsch forte IV, o addirittura le Cornwall, provando a togliere le traps nell'angolo e addossare le casse alla parete (pensate proprio per quella posizione). Il "problema" è che normalmente le Klipsch non mi son mai piaciute molto: avevo sentito le Forte III ma, di nuovo, casomai le ho sentite in ambienti e con setup non idonei. Conosoco anche la heresy che non sopporto, troppo "colorata" in gamma media. . In definitiva, non saprei, al momento sono in fase di studio hehehe. Accetto idee :D
Necro Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 Il 20/6/2023 at 15:09, naim ha scritto: infatti riesco a trovare ''belle'' le mie BB5 Guarda, devo darti ragione. Nel senso che di primo acchitto le C7 sono più "grezze" e "spartane", esteticamente parlando, ma dopo un po' mi ci sono abituato e ora le trovo pure affascinanti hehehe.
naim Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 1 minuto fa, Necro ha scritto: ma dopo un po' mi ci sono abituato e ora le trovo pure affascinanti hehehe. Questa tipologia di diffusori, anche tra 40/50 anni conserverà intatto il suo fascino, diversamente da realizzazioni di aspetto più contemporaneo e moderno, che patiranno invece il peso del tempo e risulteranno superate. Guarda solo le LS3/5a che ancora oggi sono suggestive con il loro velcro fissato con graffette di metallo, e il feltro intorno ai tweeter; sicuramente eccedo, ma mi piace considerare questi monitor un classico come può esserlo una poltrona di scuola Bauhaus, ancora attuale dopo 100 anni. 2
Turandot Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @Necro Guarda ti dico la verità. Io trovo che le C7 siano diffusori eccezionali. Le ho sentite tante volte e ho avuto anche la tentazione di portarmele a casa per provarle nel mio ambiente, solo che per un fattore psicologico non l'ho mai fatto (potrebbe essere che prima o poi lo farò comunque). Di bassi non mi sembra siano particolarmenti carenti, vedo però dalla tua descrizione che ascolti praticamente i mei stessi generi musicali, quidni se dici così mi fido. Se ti piacciono le harbeth hai pensato di provare la m30 con un sub? Oppure mi dicono bene delle Graham ls6, ma non le ho mai ascoltate. Totem le trovo troppo squilibrate ma magari le ho sentite male.
Necro Inviato 22 Giugno 2023 Autore Inviato 22 Giugno 2023 31 minuti fa, Turandot ha scritto: squilibrate ma magari le ho sentite male. In gamma bassa? Le ls6 sono una bella idea. Potrebbero essere una sorta di C7 un po' più "estesa" ma pur sempre "raffinata" in una dimensione contenuta.
Gici HV Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 5 ore fa, naim ha scritto: Questa tipologia di diffusori, anche tra 40/50 anni conserverà intatto il suo fascino, diversamente da realizzazioni di aspetto più contemporaneo Per noi malati, non c'è nessuna donna che trova grazioso un parallelepipedo di qualsiasi finitura, se lo fa mente per fare contento il marito in brodo di giuggiole..😁 2
Mas 64 Inviato 22 Giugno 2023 Inviato 22 Giugno 2023 @Turandot Ti consiglio di ascoltare le Graham ls 5/9..... Saluti massimo
Turandot Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 8 ore fa, Mas 64 ha scritto: Ti consiglio di ascoltare le Graham ls 5/9..... Parlamente. C'è da dire che come basse frequenze mi sembrano più limitate (come le M30)
Turandot Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @Necro con diffusori elettrostatici o magnetoplanari hai avuto esperienze? Forse la tua stanza è un po’ piccola per questi?
Necro Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 32 minuti fa, Turandot ha scritto: con diffusori elettrostatici o magnetoplanari hai avuto esperienze? No è non vorrei iniziare ora hehehe guardando la produzione graham, una idea che potrebbe starci sarebbe la CHARTWELL LS6/F.
iBan69 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @Necro Harbeth, Graham, Chartwell, ecc sono tutti eccellenti diffusori, ma evitiamo di “rovinarle” con un subwoofer. Piuttosto prova la Harbeth SuperHL5Plus, il diffusore più riuscito di Harbeth, con un’estensione maggiore. Io le avevo in uno spazio, trattato, simile al tuo, e suonavano benissimo! Se vuoi ancora più bassi cerca un’altro tipo di diffusore, JBL, Klipsh, ecc ma scordati la rifinitezza di quelli sopra.
Necro Inviato 23 Giugno 2023 Autore Inviato 23 Giugno 2023 17 minuti fa, iBan69 ha scritto: Piuttosto prova la Harbeth SuperHL5Plus sai che la tentazione di permutare le C7 con le HL5 è in effetti molto forte? Potrebbe essere la chiusura del cerchio che cerco, in effetti...
iBan69 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @Necro secondo me si. Questo era il mio impianto ai tempi delle Harbeth SuperHL5Plus e nonostante la posizione un po’ asimmetrica ma trattata, suonava benissimo, possono confermartelo i forum che sono stati da me, in quel periodo. 😉 2
iBan69 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @Necro magneplanar, ma in una posizione diversa della stanza.
Mas 64 Inviato 23 Giugno 2023 Inviato 23 Giugno 2023 @Turandot Leggermente meglio delle m30 Medio-alto favoloso, comunque come ti hanno consigliato, passare all' super hl5 sarebbe un bel passo...che ampli usi? Grazie Saluti massimo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora