Necro Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 53 minuti fa, Folkman ha scritto: Puoi postare una foto con la differente angolazione dei diffusori ( 2 gradi ) i pannelli chi li produce ? In questo momento ho le NE in posizione. I Pannelli li produce Oudimmo (https://www.oudimmoacousticdesign.com/). 1
Necro Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 @Folkman Le C7 sono tornate in posizione! Ecco le foto! 1
Folkman Inviato 11 Maggio 2023 Inviato 11 Maggio 2023 Ciao ,grazie mille , ho la versione precedente delle tue Harbeth , la stanza è pressoché simile , 2,90 x 4 metri , i diffusori sono inclinati come nella tua vecchia posizione , proverò a fare delle prove con posizioni diverse , trattamento passivo simile al tuo anche se mi mancano i diffusori/assorbitori che hai sulla parete posteriore .
rebeccariccobon Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Bella prova, ben scritta, complimenti. Solo una domanda: perché le casse così addossate alla parete posteriore (e vista la forzata mancanza di distanza dalle pareti laterali, praticamente così finiscono negli angoli) ... ??? Riki
iBan69 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @Necro complimenti per la prova … una foto con Neat Ekstra, ce la posti? 🙂 1
Necro Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 3 ore fa, rebeccariccobon ha scritto: perché le casse così addossate alla parete posteriore Sono così per garantire una distanza di ascolto di almeno 1.90m, considerando che il punto di ascolto ottimale deve venire un po' distanziato dal muro posteriore (almeno 80cm) per non finire dentro un nodo modale della stanza. Le traps posteriori alle casse servono proprio a permettere di avere una posizione più "vicina" alla parete posteriore (parliamo comunque di 85cm) senza risentire delle risonanze degli angoli (appunto controllate dalle traps ad angolo che hanno una altissima efficienza avendo una membrana e un airgap posteriore che permette di "accordarle" sulla base del distanziamento dalla parete). 1
Necro Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 11 ore fa, Folkman ha scritto: proverò a fare delle prove con posizioni diverse Le C7, in generale le harbeth, sono diffusori molto sensibili al toe (le NE lo sono molto meno), quindi anche piccole variazioni del toe possono generare interazioni con le pareti importanti. 11 ore fa, Folkman ha scritto: se mi mancano i diffusori/assorbitori che hai sulla parete posteriore Intendi le traps ad angolo o quelli al centro? Sono sicuramente più importanti le traps ad angolo per garantire una corretta gamma bassa, ma le traps al centro (assorbitori/diffusori) sono comunque fondamentali per la corretta resa dello stage e della gamma media, almeno nel mio ambiente. Inoltre, non sottovalutare lo spazio della parete posteriore alle casse che si trova proprio fra le casse stesse. A seconda delle risonanze della stanza, quello spazio può essere cruciale per controllare sia la gamma bassa che media: tenere le elettroniche basse e avere spazio dietro di esse per sperimentare la risposta di quella porzione di spazio è sempre un'ottima idea. Nel mio caso è sufficiente quanto mostrato in foto, cioè non necessito di ulteriore trattamento "sotto" i pannelli assorbitori/diffusori centrali dietro le casse, ma quel punto può essere particolarmente sensibile ed ostico e conviene sempre fare delle prove/misure.
Folkman Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 2 ore fa, Necro ha scritto: sempre fare delle prove/misure. Parlavo dei Traps al centro , le mie elettroniche sono basse , praticamente la disposizione è come la tua in ambiente simile , penso che aggiungerò i traps dietro e farò delle ulteriori misure per capire cosa può cambiare . Grazie
Necro Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 @Folkman Ma quale problema riscontri? E' un problema di rimbombo? Di comb filter su determinate frequenze? Altro?
Membro_0020 Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 3 ore fa, Necro ha scritto: traps ad angolo che hanno una altissima efficienza avendo una membrana e un airgap posteriore che permette di "accordarle" sulla base del distanziamento dalla parete). Puoi descriverle meglio (eventualmente con foto, ecc…) ? Sono state realizzate ad hoc (da chi?) o sono prodotti in commercio? Grazie!
Necro Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 @Collegatiper Come dicevo prima a @Folkman sono prodotti Oudimmo. Nello specifico, si tratta delle Lowmaster20: https://www.oudimmoacousticdesign.com/prodotto/lowmaster-20-bass-trap-magnetic-panel-technology-mpt/ Sono bass trap che possono essere configurate con varie opzioni, fra cui membrana ed airgap per essere più efficienti sulle frequenze più basse e dare un comportamento diverso a seconda del distanziamento dalle pareti. Inoltre le lowmaster permettono di utilizzare anche gli elementi magnetici di oudimmo (si possono staccare/attaccare al bisogno), come i magnetofusor (quelli scanalati bianchi che si vedono nelle mie foto) o altri elementi che permettono di esaltare certi range di frequenze. Potete trovare le informazioni nel sito linkato sopra. In linea di principio sono elementi estremamente efficaci ed efficienti fino a 200Hz circa, con una grandissima efficacia anche a 40/50Hz per tenere sotto controllo eccessi in gamma bassa che si verificano soprattutto in piccoli ambienti.
Necro Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 8 ore fa, iBan69 ha scritto: una foto con Neat Ekstra, ce la posti? Scusate la qualità, essendo così nere si perdono tutti i dettagli ma sono molto belle dal vivo. 1
Folkman Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 @Necro Non sono contento dei bassi penso che potrei fare meglio . Non sono ben definiti , certo non sono diffusori da grandi bassi ma……
Necro Inviato 12 Maggio 2023 Autore Inviato 12 Maggio 2023 17 minuti fa, Folkman ha scritto: penso che potrei fare meglio . Non sono ben definiti , certo non sono diffusori da grandi bassi ma…… eh bisogna vedere cosa significa di preciso quando dici, perchè le C7 i bassi li hanno sia come quantità che come qualità anche se timbricamente più "morbidi" delle NE. NON ne hanno meno o meno definiti (come descrivevo qualche post fa, escludendo l'ovvia estensione in frequenza più limitata sotto i 42Hz). E' molto probabile che tu stia sperimentando delle cancellazioni e del rimbombo dovuto al posizionamento e alla dimensione verticale della stanza. Fai misurazioni ad esempio con REW? Se si, puoi mandarmi una misurazione in privato e vediamo. Se non hai trattato il soffitto, ad esempio, è molto probabile che tu vada incontro a rimbombo che ti fa perdere definizione intorno ai 60Hz che è una tipica frequenza di risonanza sulla dimensione verticale della stanza. E' uno dei motivi per cui, come descrivevo, io adotto 2 correzioni: ambientale (passiva) e in convoluzione (attiva, calcolata da REW). Semplicemente perchè alcune cose non si riescono a controllare bene passivamente: andare a trattare i soffitti può essere cosa complicata e ulteriormente costosa a seconda del tipo di lavoro che si deve fare. E' un discorso un po' lungo, ma se fai una misurazione con REW e me la mandi ti saprò dire quali problemi stai avendo, almeno i principali. Altri problemi più subdoli sono difficili da individuare "da remoto" e si devono fare prove sul posto per capire cosa interviene. Banalmente, a volte anche solo certe porte (magari a vetri) o finestre possono essere la fonte di enormi problemi che si possono solo scoprire misurando/provando.
feli Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Il 1/5/2023 at 15:34, Necro ha scritto: Sono alquanto esigenti in termini di potenza (soprattutto se paragonate alle Harbeth in questione). Non sono propriamente diffusori che "suonano" a basse pressioni, hanno bisogno di un po' di volume per dare il meglio: magari non 90db ma, a mio parere, sotto i 75/80db pagano un po' la mancanza di presenza e pienezza armonica. Qui sotto lo spaccato della Neat Ekstra, che spiega da sola più di mille parole il perchè delle difficoltà riscontrate a basso volume e l'estrema voracità in termini di potenza....
Necro Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 3 minuti fa, feli ha scritto: che spiega da sola più di mille parole il perchè delle difficoltà riscontrate a basso volume e l'estrema voracità in termini di potenza.... bhe si. Sono 2 vie con un sub integrato hehehe. Tutto torna in teoria, in pratica poi c'è sempre da vedere in ogni stanza come interagiscono i diffusori di turno. Ad ogni modo son dei bei diffusori che possono dare tantissime soddisfazioni, tendenzialmente consigliate per spazi superiori ai 15/16mq per avere meno problemi ma, come dicevo, si può riuscire a gestirle adeguatamente anche in spazi inferiori, con un po' di attenzione.
Necro Inviato 19 Giugno 2023 Autore Inviato 19 Giugno 2023 Ho preso la mia decisione. Al momento restano le C7! Alla fine la loro naturalezza complessiva ha prevalso sul maggior contrasto delle NE. Ho intenzione di provare anche altri diffusori nel prossimo futuro, vedremo... 1
naim Inviato 20 Giugno 2023 Inviato 20 Giugno 2023 Il 1/5/2023 at 15:34, Necro ha scritto: Una nota sull'estetica: si, le C7 sono brutte! :D Come filosofia di costruzione non hanno niente di particolare proprio in termini di design essendo diffusori BBC style. Per conto mio è proprio questo che le impreziosisce: l'aspetto filo-monitor di scuola BBC, spartano ma rassicurante. Chiaro che nelle Neat Ekstra c'è una maggiore ricerca di design e di eleganza, ma per me, le ''casse'', sono ancora le prime. e infatti riesco a trovare ''belle'' le mie BB5, come gli altri miei monitor. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora