one4seven Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 Non mi pare ci sia un 3d dedicato. Lo apro io. A parte @damiano che ha preso quel gran disco di Gnu High, non ho notato molto interesse per questa nuova serie. Il Nanà Vasconcelos, Saudades, proprio nessuno? Eppure è un capolavoro (ok non facilissimo) , dal punto di vista tecnico direi anche "audiophile" già di suo. Vabbè... Parliamone qui. 1
analogico_09 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 20 minuti fa, one4seven ha scritto: Il Nanà Vasconcelos, Saudades, proprio nessuno? E' da mo' che cellò il Saudade del grande Nana, fanno anni.., ci ho altri dischi ECM con Don Cherry, "Codona Trilogy", ecc , e pure album d'altra "marca"... . 😎... 😀 (ma non è il "vinile che sto ascoltando ora"..., nel Gyro vne girano altri... questo visto che lo hai evocato semmai addapò... 😉 2
one4seven Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 @analogico_09 me lo stavo riascoltando proprio ora. Un pezzone come "Cego Aderaldo"... Cosa gli vuoi dire? Da brividi...
damiano Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 In effetti sto pensando seriamente di prendere Saudades 🙂. Ho il CD ma non è un ascolto ricorrente e devo capire bene, con me stesso, la valenza dell'operazione. Io sono melomane non audiofilo e se devo fare il rapporto tra quanto ascolto Wheeler o Jarrett e Nanà, direi che siamo 50 a 1 🙂 Ciao D.
giorgiovinyl Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 31 minuti fa, one4seven ha scritto: Non mi pare ci sia un 3d dedicato. Lo apro io. A parte @damiano che ha preso quel gran disco di Gnu High, non ho notato molto interesse per questa nuova serie. Il Nanà Vasconcelos, Saudades, proprio nessuno? Eppure è un capolavoro (ok non facilissimo) , dal punto di vista tecnico direi anche "audiophile" già di suo. Vabbè... Parliamone qui. Avevo pensato di aprire io il thread, mi sono trattenuto perchè ancora non ho comprato i vinili. L'unico motivo il prezzo alto, 40 euro su amazon.it, 36 ora per Gnu High. Negli ultimi anni ho comprato diverse ristampe in vinile ECM tutte per meno di 20 euro e anch'esse con ogni probabilità sono full analogue, in ogni caso suonano bene. Ascoltato in streaming sembra proprio un capolavoro in effetti, anche se non facilissimo. @damiano potrebbe dire la sua su Gnu High in effetti...
mojo_65 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @giorgiovinyl beh...il prossimo Don Cherry é già a 46 €....
analogico_09 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 1 ora fa, mojo_65 ha scritto: @giorgiovinyl beh...il prossimo Don Cherry é già a 46 €.... Titolo del disco? Cmq qui oramai non solo gas, luce e alici aumentano... gli extra profitti riguardano pure la cultura.., a 'sti prezzi salto.., sono fortunato (almeno in questo... :D ) che per motivi anagrafici ci ho un sacco di roba da ascoltare, tanta.., in gran parte non sfruttata appieno.., mi ci vorrebber diversi "extra decenni" per arrivare all'esaurimento totale...
analogico_09 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: me lo stavo riascoltando proprio ora. Un pezzone come "Cego Aderaldo"... Cosa gli vuoi dire? Da brividi... Ci sarebbe tanto di buono e bello da dire.., riascolterò l'intero disco Anche che all'epoca lo pagai ad occhio e croce meno di 10.000 lire... Non vorrei apparire veniale ma a quando lo vendono ora?
damiano Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 2 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Ascoltato in streaming sembra proprio un capolavoro in effetti, anche se non facilissimo. @damiano potrebbe dire la sua su Gnu High in effetti... Confermo: Gnu High, per me è molto bello, come dice Otrebla (e mi scuso in anticipo) voto artistico 9. Ho scritto qualcosa nel 3ad dedicato agli ascolti in vinile. L'incisione è fatta molto bene, il disco è silenzioso e potevano fare meglio sulla confezione. Secondo me costa un botto, come quasi tutto il vinile in giro. Ciao D.
mojo_65 Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 @analogico_09 come non quotarti.... Il titolo é Old and New Dreams, con Charlie Haden ed altri Per l'altro tema non posso che concordare con te, io non so quanti titoli sigillati ho ancora da ascoltare e ad occhio ascoltando un titolo al giorno ci metterei 10 anni, cosa che non è probabilmente veritiera se un titolo é il singolo di Solo Tu dei Matia Bazar e l'altro é L'anello del Nibelungo di Wagner....
il Marietto Inviato 2 Maggio 2023 Inviato 2 Maggio 2023 3 ore fa, giorgiovinyl ha scritto: Negli ultimi anni ho comprato diverse ristampe in vinile ECM tutte per meno di 20 euro e anch'esse con ogni probabilità sono full analogue temo siano full digital , francamente a me importa poco nulla bado più al contenuto , ma se vogliamo le incisioni Ecm d'epoca su vinile sono di ben altro livello .
one4seven Inviato 2 Maggio 2023 Autore Inviato 2 Maggio 2023 Una cosa mi è piaciuta particolarmente rispetto questa serie ECM (Universal), ed è uno dei motivi per cui ho voluto aprire il 3d. Degli LP (inteso come supporto) personalmente non mi interessa granchè, ma i dischi si, quelli mi interessano, e molto. Hanno cominciato questa serie proponendo del titoli di assoluto spessore artistico, ma non "mainstream", rispetto al loro ampio catalogo. Ciò mi ha colpito particolarmente. Sembra... dico, sembra, che l'interesse sia, oltre quello legittimo e sacrosanto di vendere, anche quello di far conoscere album non proprio "di grido". Tant'è, che i titoli fin qui proposti, non sono stati nemmeno oggetto di rimasterizzazione in alta risoluzione, come invece lo sono stati negli anni scorsi gran parte, se non tutti, quelli più "famosi" del catalogo. Spero ovviamente che alla ECM colgano l'occasione anche per "aggiornare" il catalogo in alta risoluzione. Il Nanà Vasconcelos in 24-192 vorrei proprio ascoltarlo, gia chè in "semplice" formato CD ha una resa stupefacente. Noi, cogliamo l'occasione di questa serie anche per "ripassare" o (ri)scoprire questi meravigliosi titoli un pò "dimenticati" della ECM.
giorgiovinyl Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @damiano Ho letto in rete che le copertine sono ben realizzate il vinile ma che è praticamente impossibile stipare il vinile dentro la copertina, è vero?
SimoTocca Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @one4seven Penso che sia una scelta voluta e ponderata, questa della ECM di far uscire vecchi titoli, spesso non fra i più noti e non fra i best sellers, solo in vinile senza corrispettivo in HiRes disponibile in streaming. Una scelta che nasce dalla volontà di “esplorare” commercialmente se ci sono e quanto valgono questi “spazi” in cui un album viene “recuperato” in vinile ma non in HiRes (anche se a dire il vero in streaming sono comunque pressoché sempre disponibili le versioni CD in 16/44). Del resto la disponibilità immediata degli stessi album in vinile e in HiRes 24/96 o 24/192 limiterebbe la vendita dei vinili: sì ci sono ancora appassionati che spendono 40 e passa euro per vecchi album ritirati fuori dalle cantine delle case discografiche …ma ECM sembra voglia verificare quanti effettivamente siano nella realtà e se sia conveniente puntare, almeno inizialmente su reissues solo in vinile e non in HiRes streaming…. Se l’operazione troverà i suoi spazi commerciali penso sarà continuata dalla ECM… e mi pare anche giusto che sia così…
one4seven Inviato 3 Maggio 2023 Autore Inviato 3 Maggio 2023 @SimoTocca il catalogo ECM è tutto on line. Credo non manchi nemmeno un solo titolo. Ove non disponibili gli hi-res, ci sono i 16/44 che sono copie pari pari delle edizioni in CD. Per cui, chiunque voglia esplorare gli album previsti in uscita con questa serie, prima di un eventuale acquisto, li trova facilmente, già in qualità assai buona. E' nota la cura con cui ECM tratta i suoi titoli su qualsiasi supporto. Per il resto ho avuto la tua stessa impressione.
damiano Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @giorgiovinyl è vero. Si deve lavorare di fino all'altezza della costa interna del gatefold e ci si riesce. È quello che intendevo quando ho scritto che sul confezionamento potevano fare qualcosa in più. Ciao D.
damiano Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 22 ore fa, il Marietto ha scritto: temo siano full digital , francamente a me importa poco nulla bado più al contenuto , ma se vogliamo le incisioni Ecm d'epoca su vinile sono di ben altro livello . I vinili ECM analogici sono stati, per me, un terno al lotto. Qualità di incisione molto variabile, da stupefacente a 'lo hanno realizzato da ubriachi". Il mio primo ECM è stato Bright Size Life nel 1976 e da allora ne ho comprati tanti tanti. Per fare qualche esempio "stupefacente" citerei il conosciutissimo "Conference of the Birda" ed il meno conosciuto "Cloud Dance" Colin Walcott (uno dei fondatori e percussionista degli Oregon). Il lavoro che mi ha sempre fatto impazzire, perché è bellissimo, ma è inciso da alcolista è "Polarization" del trombonista americano Julian Priester (che io amo) conosciuto anche come Pepo Mtoto. In questo disco la batteria gira come un ossesso: destra, sinistra, alto, basso, insomma un vero disastro. E fin qui ho detto la mia sui dischi analogici; i dischi digitali sono tutti, indistintamente molto belli: nessuna compressione, suono aperto il giusto, bella profondità di scena e.di suono, silenzio di tomba, non solo meccanico, insomma tutti lavori da 10 tecnicamente. Esempi lampanti i Jarrett ed i lavori di Eberhard Weber (Later That Evening mi appiccica alla poltrona e quando finisce ne vorrei ancora). Ciao D.
one4seven Inviato 3 Maggio 2023 Autore Inviato 3 Maggio 2023 9 minuti fa, damiano ha scritto: Later That Evening Che disco! E' uno dei miei ECM preferiti in assoluto! Nonchè, Eberhard Weber uno dei nomi "sacri" della scuderia ECM.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora