one4seven Inviato 3 Maggio 2023 Autore Inviato 3 Maggio 2023 36 minuti fa, damiano ha scritto: silenzio di tomba Ecco, secondo me hai centrato un punto importante. Una delle curiosità che ho infatti è proprio sapere come suona l'LP di Nana Vasconcelos. Se quell'LP non è perfetto, quell'album secondo me "suona a metà". Mi spiego: Saudades è un disco in cui la dinamica è essenziale, ed è quindi fondamentale l'assenza di qualsiasi rumore nei momenti di silenzio, Ma non solo, anche nei picchi.... non saprei come dirlo, ci provo: c'è un evidente "nero" (dietro, o "sotto" se uno preferisce), che sta a sorreggere ogni suono di quell'album, dall'inizio alla fine. Senza quel "nero" il disco non sarebbe quello che è...
damiano Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 31 minuti fa, one4seven ha scritto: Che disco! E' uno dei miei ECM preferiti in assoluto! Nonchè, Bene! Allora prova a sentire la versione che allego. È una esibizione live dello stesso gruppo del disco (Castronari a parte). È superiore alla versione su disco e naturalmente parlo della qualità artistica. Death in the Carwash (che titolo!) è come entrare in un sogno dal quale ci si sveglia con Bill Frisell che tira giù le sue cose....ahhh che bello ! Ciao D.
one4seven Inviato 3 Maggio 2023 Autore Inviato 3 Maggio 2023 @damiano Grazie della dritta! Mi mancava questa esibizione live. 19 minuti fa, damiano ha scritto: Death in the Carwash (che titolo!) Ma che pezzo! E qui ci vuole che i diffusori sappiano esprimersi in basso! Posso dire una cosa? Ho sempre avuto la sensazione che, in un qualche modo, potesse essere l'alternativa (passami il termine) a Vangelis per la soundtrack di Blade Runner.
carmus Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 @damiano non è vero che sono tutti silenziosi, ho circa 150 titoli della ecm fra cd ed lp e benché siano incisi davvero bene oltre a contenere musica di livello assoluto, il magnifico e per me eccezionale disco live del Jarrett trio cioè il terzo dal titolo "standard live" contiene un fastidioso fruscio di fondo che avverto sia sui 2 cd che sul vinile. Però la musica ragazzi è davvero eccezionale, credo sia quello dove più si possa apprezzare l'apporto di tutti e tre i musicisti con un DeJohnette davvero in gran spolvero specie in "Too Young to Go Steady", per non parlare poi dell'introduzione di "stella by stairligt" di Jarrett che è pura poesia. Che disco...
damiano Inviato 3 Maggio 2023 Inviato 3 Maggio 2023 1 ora fa, carmus ha scritto: DeJohnette davvero in gran spolvero specie in "Too Young to Go Steady", per non parlare Secondo me questo titolo è il più bel pezzo mai inciso dal trio di Jarrett. Il solo di Jarrett, di durata impressionante, è una cornucopia di eleganza, tecnica e gusto, sempre melodico e mai stancante. E pensare che è una banale "canzonetta" nemmeno tanto battuta dal jazz. Sulla qualità non sono completamente d'accordo con te, forse ha un po' di rumore sul vinile ma il CD (perché dici 2? È un refuso? È un (1) CD) lo trovo silenzioso. Se proprio devo trovare un difetto direi che il livello mi pare un po' basso. Ma è così bello che probabilmente lo ascolto con orecchie "diverse". Ciao D.
carmus Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @damiano ho sia quello nella confezione classica che quello della serie touchstones: in più ho anche il file in dsd giapponese ma non avendo convertitore non posso ascoltarlo; questo dovrebbe farti capire quanto ami questo disco. 1
one4seven Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 @damiano @carmus Confermo la totale assenza di qualsivoglia rumore o fruscio di fondo. Ed una resa audio da primato. Remaster in 24/96 del 2021. Disponibile su tutte le piattaforme di streaming.
Morenik Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Bellissimo thread. A questo punto, per i meno preparati sull'argomento ECM come il sottoscritto, sarebbe davvero impagabile e prezioso un elenco dei titoli (su vinile) che si possono ritenere essenziali per iniziare ad entrare nel mondo ECM. Grazie nuovamente.
one4seven Inviato 4 Maggio 2023 Autore Inviato 4 Maggio 2023 @Morenik non è una richiesta facile la tua. Anche perché il mondo ECM è piuttosto vario, in generi e stili.
giorgiovinyl Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 1 ora fa, Morenik ha scritto: Bellissimo thread. A questo punto, per i meno preparati sull'argomento ECM come il sottoscritto, sarebbe davvero impagabile e prezioso un elenco dei titoli (su vinile) che si possono ritenere essenziali per iniziare ad entrare nel mondo ECM. Grazie nuovamente. Ci sarebbero tanti titoli per cominciare ma ti voglio consigliare un disco che adoro Chick Corea Return To Forever La ristampa ECM, stampata a Pallas, nel 2018 la pagai meno di 17 euro su Amazon.it ora costa 11 euro di più https://www.discogs.com/release/4081687-Chick-Corea-Return-To-Forever In alternativa puoi cercare una stampa d'epoca 1
giorgiovinyl Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Il 2/5/2023 at 21:12, il Marietto ha scritto: temo siano full digital , francamente a me importa poco nulla bado più al contenuto , ma se vogliamo le incisioni Ecm d'epoca su vinile sono di ben altro livello . La stessa ECM le indica(va) nel loro catalogo come "from analog masters" https://cdn.flipsnack.com/widget/v2/widget.html?hash=fdu5o953z&bgcolor=EEEEEE&t=1523620812 molti se non tutti erano stampati a Pallas, altro discorso se le stampe d'epoca siano superiori
giorgiovinyl Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 @Morenik Altro disco che ti consiglio Dave Holland Conference of the Birds https://www.discogs.com/release/10096860-David-Holland-Quartet-Conference-Of-The-Birds/image/SW1hZ2U6MzI2ODA0MDQ= Anche questo preso anni fa a 16 euro su Amazon.it valuta tu se prenderlo a 25 euro (a mano che non lo trovi a meno altrove) o cercare una stampa d'epoca.
damiano Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 2 ore fa, Morenik ha scritto: che si possono ritenere essenziali per iniziare ad entrare nel mondo Bella domanda! Una buona risposta è un'altra domanda: qual è la tua tazza di thè? Cosa ti piace ascoltare? Il catalogo ECM è variegato e si va da Pat Metheny a Terjie Rypdal o da Jan Garbarek ad Art Ensemble of Chicago. E poi: Jarrett, Bobo Stenson, John Taylor, Bollani, Corea, Avishai Cohen, Anat Fort, Julia Hulsman, per citare qualche pianista. E qualcuno è anche multiforme come Corea che, per ECM, ha suonato in trio ma anche con Return to Forever. Insomma dacci qualche spunto altrimenti rischi qualche suggerimento "strano" come Markus Stockausen (figlio di) con Karta del 2001 che peraltro è magnifico 🙂 Ciao D. 1
giorgiovinyl Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Il 2/5/2023 at 21:19, one4seven ha scritto: Degli LP (inteso come supporto) personalmente non mi interessa granchè, ma i dischi si, quelli mi interessano, e molto. Hanno cominciato questa serie proponendo del titoli di assoluto spessore artistico, ma non "mainstream", rispetto al loro ampio catalogo. Ciò mi ha colpito particolarmente. Sembra... dico, sembra, che l'interesse sia, oltre quello legittimo e sacrosanto di vendere, anche quello di far conoscere album non proprio "di grido". Forse ti era sfuggito ma questa serie Luminessence segue le orme della serie Tone Poet che ristampa titoli più di nicchia e ma appunto quasi sempre di assoluto spessore artistico, grazie al successo dei Tone Poet abbiamo questa nuova serie di ristampe. Inoltre i titoli più mainstream (ma non solo) la ECM li aveva già ristampati in vinile...
stefanograf Inviato 4 Maggio 2023 Inviato 4 Maggio 2023 Scusate, ho letto i vari commenti velocemente ma non ho capito una cosa, queste ristampe sono superiori agli originali? Grazie Ste
giorgiovinyl Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 11 ore fa, stefanograf ha scritto: Scusate, ho letto i vari commenti velocemente ma non ho capito una cosa, queste ristampe sono superiori agli originali? Grazie Ste Nel sito Tracking Angle sono stati fatti dei confronti con delle prime stampe (e un test pressing) On my home system, my Gnu High 1976 original – and a test pressing previously owned by Jan Garbarek, the acquisition of which I’ve chronicled in my book here – sounded perhaps just a tad more vivid than the reissue, probably explained by nearly 50 years of aging of the master tapes. On Saudades, it was too close to call. Whatever minute differences might be heard is nothing that should put you off getting the reissues, though. They are excellent! Qui il link del bell'articolo https://trackingangle.com/music/deep-catalogue-gems-from-kenny-wheeler-and-nana-vasconcelos-lead-off-ecm-reissue-series
Morenik Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 Grazie @giorgiovinyl per le risposta e grazie @one4seven @damiano per avermi fatto capire che ECM non è un sottogenere di nicchia circoscrivibile secondo certi parametri sonoro-filosofici bensì un'area kaleidoscopica per stili, epoche e quant'altro, e pertanto tazze di the ce ne stanno per tutti i gusti. Ma ditemi se sbaglio. Allora, resomi conto di ciò, rispondo specificando che i miei ascolti in jazz sono stra-classici tipo Chet Baker, Coltrane, Bill Evans, Stan Getz, insomma quella tanta roba lì. E questa è una cosa. Altro invece è quello che cerco nella ECM, ovvero degli ascolti alternativi, l'atmosfera e non il virtuosismo, pochi strumenti che la big band, gli artisti che escono un po' dallo standard ma non propriamente il free, quei musicisti che non sembrano essere felici e che lo esprimono senza farsi compatire. Mi piacciono soprattutto i suoni un po' "futuristici", non saprei come spiegarlo se non citando Alva Noto. Insomma, io vi chiedo se secondo voi la ECM ha qualcosa per me. Grazie.
damiano Inviato 5 Maggio 2023 Inviato 5 Maggio 2023 @Morenik puoi provare ad ascoltare qualcosa citato nei post precedenti: Kenny Wheeler, Nanà Vasconcelos, Don Cherry, Eberhard Weber, Colin Walcott.....ecc. ecc. Ciao D.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora