Vai al contenuto
Melius Club

Che bello il basso che si sente col corpo...


Messaggi raccomandati

Inviato
48 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io si Van no

Ahahah 

Inviato
2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto:
51 minuti fa, Dufay ha scritto:

Io si Van no

Ahahah 

🤣🙈

Inviato

@Gici HV

A me personalmente non mi interessa un tubo elogiare la mia configurazione ,perché so cosa sento ,ma soprattutto ho un preparazione musicale da ascoltatore di musica non riprodotta.

Quello che mi da fastidio è che certe persone dicono la qualunque sono per "vantarsi" delle loro esperienze o perché hanno letto non so cosa o di chi di certe cose.

Ho la fortuna sia di conoscere ,non posso definirlo amico di un importante tecnico del suono che aveva lo studio a Milano vicini al BluNote ,che adesso si è trasferito a Lugano ,dove ho sentito dei master è mi ha spiegato di come si puo' arrivare a dei risultati positivi o negativi ,in funzione di cosa chiede il committente, sia lo chiamo un genio di un ingegnere che abita a Venezia che a brevettato dei materiali audio per le sue realizzazioni sia in campo componentistica come cavi che fanno sfigurare quelli super blasonati venduti a cifre da gioielleria che poi sono delle semplici ciofeghe.

Io tornando al tema bassi 20 Hz ,dove non è certo la musica rock possa arrivarci ,se mai il basso corporale dove è sicuramente piu alta la frequenza , dove quasi sempre viene distorta per via della esagerata potenza dove gli impianti per impressionare il pubblico vengono portati anche a distorsioni inaccettabili.

Ritornando alla musica riprodotta ,è chiaro che un organo ,dove le fondamentali possano scadere anche sotto i 20Hz ,si  sente piu' con la testa che con il corpo(prendendola con le pinze questo che ho scritto) ,dove mi è capitato nella chiesa di Assisi prima del terremoto che suonava la volta con un effetto sorraund pazzesco.

Dichiarare  poi che gli impianti "casalinghi" cosiddetti hi end  ,non possono certo raggiungere certe prestazioni è falso ,o almeno nessuno anche se teoricamente possano arrivare di picco a 120 Db  , perché mediamente se abiti in un condominio ,come minimo chiamano le forze dell' ordine . 

Quello che trovo certe volte "aberrante" e che configurazioni anche se teoricamente molto valide ,sono posizionate alla carlona con molte volte diffusori attaccate ai muri ,dove si perde la vera essenza della musica ,ossia la mancanza di spazialità' che permette di ricreare l'illusione di essere presente all' evento.

Questo è un microcosmo ,dove siamo sinceri è sempre un cerchio piu' ristretto dove ai giovani non gliene frega niente ,e se non si cambia rotta andrà' ad esaurirsi naturalmente.

 

 

 

Inviato

In confronto, la tastiera lisergica di Cactus è un saggio di grammatica italiana...sob!

  • Haha 2
Inviato
Il 13/5/2023 at 19:26, Gaetanoalberto ha scritto:

Il basso è la grancassa alla pancia arrivavano bene

Quindi la batteria era amplificata

Inviato
14 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Dal mio punto di vista non si può non considerare l'involucro in cui avviene un evento, sia di musica live che riprodotta.

E' il totale di metri cubi d'aria da spostare che indica la strada.

In 20-30mq di una normale stanza con il soffitto a 2,70 non ha senso portare un impianto pro, neppure di piccole dimensioni, poiché sposterà una quantità d'aria spropositata ed avrà una focalizzazione del suono molto più distante a una normale seduta posta a 3-4m. Viceversa, portare anche il sistema top (che so, Magico M9 con due, quattro Relentless?) su un palco in una distesa erbosa tipica di un concerto rock farebbe ridere.

Secondo me, nell'ambito del tema in discussione, è fondamentale comprendere il significato di sonorizzare.

Come si può farglielo comprendere? 
Tu Paolo, hai un gruppo con cui suoni, provi e registri…sei un appassionato di musica riprodotta. Chi meglio di te può spiegarcelo! 👍

Inviato
7 ore fa, jedi ha scritto:

A me personalmente non mi interessa un tubo elogiare la mia configurazione ,perché so cosa sento ,ma soprattutto ho un preparazione musicale da ascoltatore di musica non riprodotta.

Ne dubito vista la velocità con cui hai fatto la lista dei tuoi componenti e le immagini postate (ripeto, ottimo impianto).

Poi con questa storia della preparazione musicale, abbonamenti a sale di concerto che sarebbero fondamentali per poter dare un parere su come suona un impianto avete rotto i cabasisi, la stragrande maggioranza degli appassionati sui loro impianti ascolta musica amplificata o credi che sia la classica che regna sovrana nelle discoteche degli audiofili?

  • Melius 1
Inviato

@Gici HV

Cosa vuol dire aver rotto .

Ma una riproduzione per avere un riferimento cosa si dovrebbe utilizzare?

La musica Rap ,o  hard rock con equalizzazioni fatta alla minchia?

Se non reputi un riferimento la classica è un tuo problema ,ed essere in minoranza non lo reputo un elemento primario 

E non è che ascolto solo musica classica ,ma anche jazz e rock progressivo.

 

 

 

Inviato

@jedi il riferimento è quello che ci piace, non mi interessa tarare un sistema sulla classica se non la ascolto mai.

Lasciamo stare che siamo ot, l'argomento è il basso che si sente col corpo non la corretta riproduzione.

Inviato

@Gici HV

Comunque ,la musica classica ha strumenti ,come il basso tuba ,il violoncello e anche il pianoforte che hanno frequenze basse .

Se poi ascolti jazz il contrabbasso è uno strumento dove le fondamentali non mancano 

 

 

,

 

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

batteria

No

Inviato

Mah... Le basse chi le fa le fa. Che siano strumenti acustici microfonati, gli stessi amplificati (molto spesso il contrabbasso negli ensemble jazz è anche amplificato) o strumenti elettrici amplificati. Finanche musica elettronica. Non è che uno ha più valore dell'altro. 

Banalmente, si può cercare di riprodurre bene le basse qualunque esse siano. 

Sempre che nel disco ci siano.

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato
27 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

due concetti diversi dell'arrivare alla pancia

Poesse. Però il tavolo era di fronte alla grancassa. 

Inviato
3 ore fa, Paolo_AN ha scritto:

impianto pro, neppure di piccole dimensioni, poiché sposterà una quantità d'aria spropositata ed avrà una focalizzazione del suono molto

Ma no. Non è detto affatto.

 

Inviato
34 minuti fa, one4seven ha scritto:

Sempre che nel disco ci siano.

Il problema è più spesso il contrario 

Inviato
3 ore fa, Paolo_AN ha scritto:

In 20-30mq di una normale stanza con il soffitto a 2,70 non ha senso portare un impianto pro, neppure di piccole dimensioni, poiché sposterà una quantità d'aria spropositata

Sposterà in base a quanto alzi il volume. Mi pare si dimentichi sempre che esiste una manopola adatta allo scopo.

 

2 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Come si può farglielo comprendere? 

C'è poco da comprendere, devi provare.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...