jakob1965 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 19 ore fa, Aniroceppa ha scritto: Topping E70 Velvet, provato da Audioreview nell’ultimo numero in edicola Se sei di Milano e dintorni , mi piacerebbe provarlo qui da me fermo il resto- il mio Dac titolare è un Cambridge 851 modificato aurion - così per inquadrare se possibile - se no pazienza -ciao
Antonino Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 I nuovi dac Gustard x26pro,R 26 o A26 Ottimo rapporto qualità prezzo, sul nuovo intorno a 1600 euro Si dice in giro che sono imbattibili…
Berico Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @yukatan io con il con il node n130 ho usato rme, il 2 non l’ho mai posseduto, poi ho fatto la modifica polacca e con 560 più 200 ho pareggiato l ‘ rme più o meno, l’ho venduto. L’adi 2 dac ha una uscita cuffie dignitosa, uscite analogiche più rifinite, gli rca del node non sono hi end diciamo 😅, se si crede che possano fare la differenza… rme ottimo dac.
tarantolazzi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Ciao. Sono in una situazione un po' come la tua..... C'e' pero' una variante. Possiedo e uso da molti anni (comprato gia' assai usato dagli USA con la sua meccanica ora defunta) un Wadia Digimaster x.64.4. E' un po' un pezzo da museo ma funziona benissimo, nuovo costava come un'automobile.... Per i cd (non supera i 48 k) amen, quello non si discute.......ho avuto e provato per lo streaming parecchi DAC di fascia bassa (SMSL Sanskrit, Topping E30,, questi due veri ronzatori con le infami alimentazioni USB, ma anche SMS su-8, SMSL su-9, Gustard x 16) e se messi a confronto (CD, coassiale) con il Wadia pigliano botte da orbi. Ho il sospetto che per avere con lo straming qualcosa di paragonabile al Wadia col CD mi toccherebbe spendere non meno di 4-5K euro sul nuovo, poco meno nell'usato. Non intendo spendere tali cifre, anche perche' a quel punto vorrei davvero comparare con calma e nel mio impianto almeno 2-3 scelte e non e' che sia facile......a simpatia e per quanto leggo sarei attratto da quello piu' caro di Lector..... Ho letto molto bene e dovrei riuscire a sentire l'RME di cui ti hanno parlato. In questi giorni ho voluto provare (usato a 180 euro) un DAC basato non sui soliti SABRE del gruppo dei cinesi di cui sopra ma su BURR-BROWN : Musical Fidelity v90. Beh, senti, non e' il Wadia ma mi piace gia' assai di piu' (magari un filo meno veloce e asciutto ma insomma si ascolta piu' volentieri...)dei SABRE SMSL o Gustard anche piu' cari. Se tanto mi da tanto, un bel Musical Fidelity MX (modello successivo e superiore ma sulla stessa linea) e mi passa la paura. Spenderei anche meno del budget che ero disposto a spendere (magari mi prendero' anche l'alimentatore a parte), ma rimango convinto che sotto i 4-5K non e' che troverei qualcosa di cosi' clamorosamente migliore. Ma ripeto mi incuriosisce il RME ,magari la versione PRO, potrei usarlo anche per registrare, facendo anche da analog to digital. Dovessi spendere sui 1000-1300......succederebbe per l'RME o piu' probabilmente per il Lector (il meno caro dei loro due, e usato, a trovarlo). Ma ti ripeto, questo piccolino Musical Fidelity con chip BURR BROWN mi ha abbastanza colpito in assoluto, e molto per il prezzo ed in relazione ai cinesi che ora faccio "scalare" negli altri impianti (e/o in quelli degli amici).
Antoniotrevi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @tarantolazzi ti riferisci al musical fidelity v90 ? Perche v20 mi pare non esiste
tarantolazzi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @Antoniotrevi ti riferisci...... Si certo, scusa, intendevo il v90. Per 180 euro usato e poco di piu' nuovo direi pregevole assai.....certo, il fatto che il MX, sempre con chip Burr-Brown seppure successivo debba poi essere comunque meglio e' probabile ma non sicuro.....come anche l'alimentazione separata, chissa' se merita la spesa.
Antoniotrevi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @tarantolazzi boh chissa và provato . Al massino si prende sull’amazzone e poi si fà il reso se non supera di molto il piccolino ✌️
tarantolazzi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @Antoniotrevi si prende sull’amazzone e poi si fà il reso..... Hai ragione. Dovrei farmi furbo e fare cosi', perche' no. E' che sono un discreto compratore ma scarsissimo restitutore o venditore. Al limite svenditore o regalatore. Ciao.
Antoniotrevi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @tarantolazzi ma guarda che il reso per l’acquisto online e una cosa normale . Non hai il negozio dove provarlo . Altrimenti lo prendi in negozio .
tarantolazzi Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 @Antoniotrevi ma infatti, hai ragione. Non l'ho mai vista in questo modo, e invece bisognerebbe davvero vederla come dici tu......ci tolgono i negozi fisici , dove poter confrontare? Bene, si ordina, si prova, si compara e si rende se e' il caso. Non sto facendo ironia, penso davvero che tu abbia ragione e che dovrei svegliarmi su questo fatto.
maxraff Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 Metrum Musette nell’usato si trova sui 500€, o Metrum Amethyst sugli 800€, ho preso il Musette così tanto per…ed ha scalzato dac blasonati dal costo ben più importante. Certo suonano molto diversi dai soliti dac e magari non piacciono a tutti, ma se cerchi un suono naturale è un buon inizio IHMO
GuidoR Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 si trova attorno ai 1000 euro il naim dac, ha qualche anno ma monta un ottimo chip Burr-Brown PCM1704K e un 40bit SHARC DSP chip per la gestione del filtro e del sovracampionamento. 2 ingressi usb e coassiali https://www.naimaudio.com/it/product/dac a parte la tecnica sottostante per me ha la capacità di rendere il suono particolarmente analogico, pieno e piacevole.
davenrk Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 Il 5/5/2023 at 22:26, Mister66 ha scritto: sono abituato ad un suono caldo, ricco di dettagli e trasparente scusa ma giusto per mettersi d'accordo per capire il suono che cerchi: se è trasparente, non è sempre caldo, dipenderà dalla registrazione.
Moderatori Mister66 Inviato 8 Maggio 2023 Autore Moderatori Inviato 8 Maggio 2023 tendenzialmente mi piace un suono trasparente, ma deve essere anche denso, ricco armonicamente, i suoni troppo precisi, analitici e neutri non mi emozionano. .
RUGBY60 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @tarantolazzi Buonasera,se vendera' il wadia mi faccia un fischio,saluti
tarantolazzi Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @RUGBY60 Buonasera, se vendera' il Wadia...... Eh no.....all'apparenza (primi ascolti) i vari Gustard e SMSL intorno ai 500-600 euro sembravano difendersi bene. Sai, il concetto "costa cosi' tanto di meno eppure....", ma poi, con piu' attenzione subentra il "costa cosi' tanto di meno e si sente". Poi, per dire, ho l'impressione che , per il mio gusto, anche nella fascia medio-bassa (500-1000 ca. euri da nuovi) ci siano tante realizzazioni, soprattutto su chip Burr-Brown, molto interessanti. Per il mio gusto e nel mio impianto, valuto l'economico Musical Fidelity V90 gia' meglio di SMSL SU-9 e Gustard x 16. E non ho dubbi peraltro sulla qualita' di molte elettroniche base Burr-Brown segnalate in questo thread, e poi quell'RME (non e' su chip Burr-Brown, ma chi se ne importa) di cui molte persone esperte e competenti parlano assai bene... Accanto al Wadia, che terro' stretto finche' morira' per i CD, credo che mi orientero' per lo streaming o su RME ADI-2, oppure su Lector Digitube (se trovo magari la prima versione, Burr-Brown) oppure su Musical Fidelity MX + alimentazione separata. Quando morira' il Wadia, se potro' e se me la sentiro', mi rassegnero' a spendere il triplo o il quadruplo per un DAC di fascia piu' alta (sbavo gia' e parecchio per il Lector Digicode) per tutte le sorgenti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora