gianlucat73 Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Buonasera a tutti , con l'intento di autocostruirmi un paio di cavi di alimentazione visto che mi servirebbero più corti di quelli che ho , quali caratteristiche devono avere i connettori ? Rame , ottone placcato o altro ? Magari avete qualche modello da indicarmi senza dover spendere una follia...per il cavo pensavo a supra , belden o qualcosa di economicamente simile...grazie
Gici HV Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 Premesso che sono profano in materia mi sembra di aver letto che è meglio non scendere sotto il metro e mezzo, non so il motivo, forse la magia non riesce a propagarsi..🤭
gianlucat73 Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 47 minuti fa, Gici HV ha scritto: mi sembra di aver letto che è meglio non scendere sotto il metro e mezzo @Gici HV allora attendo delucidazioni
corrado Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 52 minuti fa, Gici HV ha scritto: mi sembra di aver letto che è meglio non scendere sotto il metro e mezzo, Che va contro tutti i principi di elettronica, maggior resistenza, capacità, induttanza e minor reiezione ai disturbi.
gianlucat73 Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 @corrado non ho capito , scendere sotto il metro e mezzo è sbagliato ?
corrado Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 34 minuti fa, gianlucat73 ha scritto: scendere sotto il metro e mezzo è sbagliato ? Secondo me no, anzi più è corto meglio è, quale che sia il cavo segnale, potenza o alimentazione.
gianlucat73 Inviato 7 Maggio 2023 Autore Inviato 7 Maggio 2023 @corrado perfetto , grazie mille , quindi se ho voglia di farlo da mezzo metro non ci sono problemi
Gici HV Inviato 7 Maggio 2023 Inviato 7 Maggio 2023 3 ore fa, corrado ha scritto: Che va contro tutti i principi di elettronica, maggior resistenza, capacità, induttanza e minor reiezione ai disturbi Ripeto di averlo letto e più di una volta, non è un mio pensiero, sono ignorante in materia. Questo però è un argomento da fine tuning..
Moderatori joe845 Inviato 8 Maggio 2023 Moderatori Inviato 8 Maggio 2023 diciamo che anche un cavo è un filtro, sempre con le dovute precisazioni, quindi più lungo è più filtro c'è. G
Questo è un messaggio popolare. niar67 Inviato 8 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Maggio 2023 @gianlucat73 Io dico la mia,per questione di ordine dietro al tavolino portaelettroniche ho rifatto tutti i cavi di alimentazione,la lunghezza è stata in base a ciò che serviva (dai 60cm al metro) in base alla distanza dal distributore di rete,il cavo,autocostruito, è stato il merlino di TNT,ebbene rispetto a prima che avevo un cavo industriale di buona sezione,l'unica differenza è stata che....avevo più ordine dietro al tavolino! Saluti Andrea 1 2
corrado Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 9 ore fa, Gici HV ha scritto: non è un mio pensiero Non ho detto che lo era. 2 ore fa, joe845 ha scritto: diciamo che anche un cavo è un filtro, sempre con le dovute precisazioni, quindi più lungo è più filtro c'è. Tra un cavo da un metro e uno da 2 la differenza secondo me è insignificante dal punto di vista del filtraggio. Parere personale.
ferroattivo Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 Riguardo una eventuale differenza di suono sulla lunghezza dei cavi di alimentazione , avevo preso 5 metri di cavo Ricable S8P , fatto rodare per una ventina di ore prima di tagliarlo. Ho assemblato con le stesse identiche spine della Viborg uno spezzone da 1 metro e uno da 2 metri , ascoltando i due cavi suonano abbastanza identici , a volte sembrava di sentire una qualche differenza , a questo punto direi che la lunghezza influisce solo sul portafoglio. Una vera differenza la fà la scelta del cavo , quella è avvertibile e di un poco.
niar67 Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @pro61 potrebbe essere da disturbi esterni,tipo RFI oppure disturbi da linee dove vengono fatti lavorare motori elettrici,(elettromagnetici)tipo lavatrice,lavastoviglie,ecc ecc,io ho fatto una linea dedicata dal contatore con ulteriore magnetotermico_differenziale ed ho usato cavi schermati solo sul tratto distributore di rete-elettronica,comunque anche alzando al massimo il volume, nell'impianto si sente solo un fruscio che è quello delle elettroniche collegate,ovviamente senza dischi che riproducono il suono.... Saluti Andrea
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 8 Maggio 2023 Moderatori Inviato 8 Maggio 2023 13 ore fa, gianlucat73 ha scritto: quindi se ho voglia di farlo da mezzo metro non ci sono problemi vai tranquillo, se non vuoi inciampare falli corti a misura. 1
gianlucat73 Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 I connettori vanno bene in ottone placcato o è meglio siano in rame ?
ferroattivo Inviato 8 Maggio 2023 Inviato 8 Maggio 2023 @gianlucat73 in rame sono migliori , se vuoi spendere una cifra contenuta , ti consiglio i Monosaudio E 101- F 101 , su Aliexpress spesse volte sono in offerta a metà prezzo . Io ne ho preso 2 coppie , una a 25 , una a 27 euro . I Monosaudio come qualità sono molto simili ai Viborg VE VF 501.
gianlucat73 Inviato 8 Maggio 2023 Autore Inviato 8 Maggio 2023 @ferroattivo grazie della dritta , a questi prezzi sono veramente da buttarcisi comunque , meglio il rame allora
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora