ninomau Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Oggi, rivedendo un pò i conti delle spese hifi negli anni, mi sono trovato a fare delle considerazioni. Suddividendo a grandi linee in categorie la spesa complessiva, mi ritrovo con questa suddivisione : 38% Elettroniche 36% Sorgenti (giradischi, bracci, testine, player e streamer/DAC) 11% Diffusori 10% Cavi 5% Accessori (mobiletto, lavadischi, piedini, clamp e varie) Cavi a parte, per cui ho rispettato il canonico 10%, sono proprio fuori dalle regole. Vero è che ho acquistato i diffusori usati (1 anno di vita in negozio), ed il resto generalmente nuovo. Sono in ogni caso soddisfatto del risultato finale, ultimamente acquisto e rivendo solo testine. C'è qualcun altro che si ritrova in casa un impianto sbilanciato ?
daniele_g Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 se parliamo solo della configurazione attuale, anch'io ho i diffusori attorno al 10%, anche meno (non ho fatto calcoli precisi, vado a spanne).
mbmf Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Ecco le mie: Diffusori 34,43% Elettroniche 52,05% Cavi 8,11% Mobili 5,41%
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Maggio 2023 Amministratori Inviato 9 Maggio 2023 @ninomau la ripartizione delle spese non è un indice di sbilanciamento, a mio fratello ho regalato il pre, quindi il suo impinato p sbilanciatissimo, un pre costato zero ho speso nel tempo molto meno in diffusori che in elettroniche, ma è colpa mia, di diffusori nel primo iminato ne ho avuti solo 3 coppie, la prima un errore di esperienza, la seconda tenuta 25 anni, la terza ce l'ho da 22, pepresa usata, nello stesso periodo ho avuto almeno 6 giradischi, almneo m4 bracci, due coppie prefinale, almneom 4 ampli integrati, 3 lettori cd e non ricordo quanti dac. ovvio che se sommo uello che ho speso, direi che ho un investimento sbilaninciato. ma se faccio riferimento a come sto adesso, se considero quello che ho speso, oppure lo strett price di quello che ho comprato (tanto prr non confrontare nuovo con usato) direi che sono abbastanza equilibrto
mbmf Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 10 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: a mio fratello ho regalato il pre Io ho ottenuto le percentuali partendo dal costo di listino dell'oggetto nuovo. Non ho considerato ne sconti applicati ne regali da parte di terzi.
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 9 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Maggio 2023 . Mi sia consentito dire che questa presunto sbilanciamento economico è un concetto estremamente limitativo e un approccio fuorviante, assolutamente non indicativo di quello che può essere il reale equilibrio ai fini musicali e il potenziale sonico di un setup audio. . 4
Dufay Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Insomma parlando di listino spendere su 10000 euro 1000 per le casse e 1000 per i cavi... 3500 sorgente e 3500 ampli. Mediamente per le casse se nuove si trovano minidiffusori decenti ma poco altro.
FedeZappa Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Tralascio i calcoli su sconti/usato e ragiono a spanne ipotizzando prezzi di listino. La fase ampiamente più problematica è trovare i diffusori giusti per l’ambiente e per i propri gusti musicali. Una volta trovati, non è raro che si spenda di più complessivamente in ampli e sorgenti (discorso cavi a parte). Lo si fa proprio per ottimizzare i diffusori scelti grazie all’ esperienza (o alla fortuna). Una volta ho fatto un calcolo simile, accorgendomi che i diffusori erano in effetti troppo economici rispetto alla restante catena. Ho provato a cambiarli con altri più costosi e ho rotto l’equilibrio. Quindi una regola non c’è. Col senno di poi si potrebbe investire in modo ancora più mirato (-> percentuale maggiore investita nei diffusori, e magari risparmiando bei soldini) ma chi può sapere dove si va a parare componendo un impianto?
enzo966 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Diffusori: 49.9% Sorgenti: 29.9% Amplificazione: 21% Cavi ecc: 0.2%
niar67 Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 @FedeZappa Ritengo di aver speso molto di più tra sorgenti e amplificazione rispetto ai diffusori,fatto due righe di conti sono al 53%con amplificazione,35% con le sorgenti,e circa 10,5% di sistema di diffusori,quello che rimane in cavetteria varia, dovessi acquistare dei diffusori andando alla logica delle percentuali attualmente non saprei dove "andare a sbattere" quindi a guardare solo il prezzo(ho calcolato il nuovo a listino)non vi è un nesso logico....
ref3a Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 scusate ma se state facendo il conto di come negli anni avete distribuito le vs spese per l'impianto, dovreste cambiare il titolo alla discussione in "dove ho giocato di più?" o "dove ho sbagliato di più?" , che c'entra l'equilibrio dell'impianto?
davenrk Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Difficile che questi calcoli siano particolarmente significativi, considerando le variabili dell'"usato" e dell'acquisto in periodi molto distanti nel tempo. Lo puoi fare se hai acquistato tutto nuovo, nello stesso momento. Ma anche in questo caso, il valore di un apparecchio in termini di prestazioni non è proporzionale al suo valore economico. Sono calcoli che si possono fare, secondo me, giusto per curiosità. Esempio: acquisto ora dei diffusori nuovi al prezzo di 20.000 euro. (cifre a caso) ho un lettore cd che ha 20 anni sul groppone, acquistato usato a 2.000 euro, ma che nuovo, 20 anni prima costava 12.000. Che valore gli diamo al lettore? morale.....non hanno molto senso queste %.
ninomau Inviato 9 Maggio 2023 Autore Inviato 9 Maggio 2023 Per chiarire @ref3a io ho considerato solo quello che ho attualmente, inserendo nelle percentuali quello che ho effettivamente speso, non i listini. Come conclusioni sono d' accordo con quanto scrive @Ultima Legione @ .
daniele_g Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 5 minuti fa, ninomau ha scritto: Per chiarire @ref3a io ho considerato solo quello che ho attualmente, inserendo nelle percentuali quello che ho effettivamente speso, non i listini. Come conclusioni sono d' accordo con quanto scrive @Ultima Legione @ . idem su tutto
Dufay Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Tenuto conto che ora ascolto quasi solo col telefono io a percentuali sto così: 55% casse 47% pre e finali 2.8 % cavi 0.2% sorgente ... Un po' sbilanciato ma funziona
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 9 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Maggio 2023 Proverei un upgrade col citofono 1 4
giaietto Inviato 9 Maggio 2023 Inviato 9 Maggio 2023 Stando a prezzi di listino attuale: 11% Diffusori 26% Digitale 17% Analogico 30% Amplificazione 16% Tavolini e cavi Eppure il risultato è ottimo 👌🏼
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 9 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Maggio 2023 99% ampliphone a pupazzetti 11% girello audiophile 7% dentiera bilanciata 3% piedoni fonseca in pipistrello estinto 2% ciabatta a riscaldamento diretto 1% calcolatrice nuova coi tasti grandi 0% Rme fregato a sabbatini, che manco se ne accorge che ascolta collimpianto spento 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora