Vai al contenuto
Melius Club

La settima di Mahler nell'emisfero australe: qualche impressione a caldo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

A me piacciono le regie antiche o moderne che siano che pero' esaltino il senso della musica con lo scavo sui personaggi.

Sì anch’io tendo a pensarla così, con una certa preferenza per le regie moderne a dire il vero, sempre siano fatte bene. Forse perché generano una tensione emotiva ulteriore dovuta allo scarto temporale rispetto alla musica.

Dello spettacolo del MET ho il dvd a casa, regalatomi anni fa. Musica così così, cantanti bravi, ma quello che mi piace è l’ allestimento scenico anche se non moderno. Questo il finale del bastone. Interessante il gioco di specchi

 

 

 

Inviato
25 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Quindi mentre ci scrivi sei a testa in giù? 

Esatto 🙂

Che poi qua siamo 8 ore avanti rispetto all’Italia, quindi un po’ sottosopra in effetti. Voi pranzate e io vado a dormire

  • Melius 1
Inviato

Beh… vi leggo sempre volentieri e…in parte, ma solo in parte, condivido alcune delle vostre riflessioni..

Parto dalla fine, cioè dalla difficoltà a riprodurre a casa propria una sinfonia di Mahler… ci pensavo la settimana scorsa, appena uscito dal Maggio dove Zubin Mehta ha diretto una splendida seconda sinfonia… 

La seconda, per via del coro al gran completo, orchestra gigante, orchestrine fuori dal palcoscenico e dietro il sipario, le due soliste.. ecco, dopo l’ottava è la sinfonia più “gigantesca per organico”.

Ascoltata in una sala splendidamente suonante (l’Auditorium Mehta) …un tripudio di suoni, dai pianissimo ai fortissimi! Uno splendore…

Poi..però..mi ha fatto sinceramente impressione, il giorno dopo, riuscire a riprodurre la stessa dinamica impressionante, gli stessi suoni..anche la splendida setositá degli archi  proprio a casa mia! Basta armarsi di una gran cuffia a nastro RAAL, un giubbotto per i sub bassi Woojer, e… il gioco è fatto! Ho ascoltato gli stessi dettagli di tutti gli strumenti a percussione… lo stesso impatto devastante sui bassi dei tre Timpani, della grancassa, del Gong…

Insomma, nel 2023 abbiamo delle grandissime potenzialità di ascolto domestico di grandissima qualità, senza svenarsi..

Per quanto riguarda Rattle: il più grande direttore Mahleriano vivente… basta dire questo.

Per la settima sinfonia: è assolutamente meravigliosa e così diversa dalla precedente  sesta…da lasciare interdetti al primo ascolto. Confesso di amare, di Mahler, la nona sinfonia sopra ogni altra

Alla nona nelle mie preferenze  segue la sesta…scritta in un periodo di felicità estrema. …ma così tragicamente esatta nella premonizione delle tre supreme disgrazie a venire: la morte della sua amata bambina, poi la fine dell’amore di Alma…e poi la diagnosi di cardiopatia dilatativa terminale che gli darà pochi mesi di vita..

Ma poi il terzo posto del podio per me lo occupa proprio la settima… cosi misteriosa..così intima..una specie di confessione dell’amore di Gustav per la sua Alma… a tratti amore romantico..a tratti amore intriso di sensualità selvaggia…

Ma poi..cosa sto a fare la classifica delle mie sinfonie preferite, di Mahler dico…? Vale, in fondo quello che rispose Abbado a Roma quando, nel 2001, gli chiese un giornalista: Maestro, ma quale sinfonia di Beethoven è la sua preferita? E lui: quella che sto dirigendo …😉😆😍🤭

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, SimoTocca ha scritto:

In Australia io non ci sono mai stato!

Fai sempre a tempo a fare un salto da queste parti! Il clima è buono e la gente simpatica.

L’offerta musicale non è enorme ma ci si accontenta. Poi ci sono iniziative divertenti: tornando a Mahler, l’11 giugno verrà eseguita l’8 sinfonia all’Opera House di Sydney, e volendo chiunque può entrare a far parte del coro dei 1000. Compri un pacchetto online che comprende partitura, accesso digitale alle basi per esercitarsi, maglietta, libro ricordo, partecipazione alla prova generale, pranzo e poi té pomeridiano con gli orchestrali, e poi, ovviamente, partecipazione al concerto la sera dell'11 giugno nella sala grande appena ristrutturata e, dicono, finalmente con una buona acustica.

Il pacchetto costa 377 dollari australiani. Quasi quasi ci vado…troppo divertente! 😄

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
16 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Insomma, nel 2023 abbiamo delle grandissime potenzialità di ascolto domestico di grandissima qualità, senza svenarsi..

Confesso che non sono un cuffiofilo, forse perché le cuffie le uso un sacco in treno e quando sono a casa preferisco liberare le orecchie. Magari prima o poi riuscirò a provare delle raal serie e farmi un’idea. Ma come va invece il Woojer Edge?? Quel coso mi incuriosisce molto

Inviato
7 ore fa, my2cents ha scritto:

sta noi a risolvere il conflitto tra idea e fenomeno.

Hai detto niente.... Sono più di duemila anni che ci proviamo :classic_biggrin:.

Inviato
Il 10/5/2023 at 22:32, SimoTocca ha scritto:

un giubbotto per i sub bassi Woojer

Interessante! Manco sapevo esistesse un giochino simile! 

Inviato

@my2cents Non posso che essere in completo disaccordo … sono idee vecchie le tue…

Il disaccordo inizia con la citazione: ma E. Hesse chi è? Perché Hermann Hesse che ha scritto qualcosa di simile, attribuendolo al suo protagonista del Lupo della Steppa lo conosco.. E. Hesse no e non so chi sia..

Le idee vecchie: sono le idee che non tengono conto del progresso tecnologico il quale, andando avanti, consente di riprodurre in maniera virtuale un evento (musicale e non solo) reale.

Le idee vecchie sono quelle espresse da filosofi che hanno abbracciato le geisteswissenschaften, le scienze dello spirito trascurando le naturwissenschaften, le scienze della natura e quindi la fisica.

Una dicotomia assente nella Filosofia greca che invece serviva proprio a capire “il tutto”, senza creare dualismo gnoseologico.

In buona sostanza la Neurofisiologia ci dice semplicemente che sulla nostra corteccia cerebrale si proietta la nostra “interpretazione” di un evento esterno (in questo caso evento musicale), interpretazione in quanto alla percezione sensoriale si applicano contenuti personali (emozioni, ricordi, ecc), contenuti legati alle strutture sottocorticali, come il Talamo e l’IpoTalamo, da dove passa la proiezione prima di arrivare alla corteccia.

Se si riesce a simulare l’evento esterno in maniera tale da “ingannare” la corteccia cerebrale (questo fa la realtà virtuale che sta iniziando ad essere via via sempre più diffusa), ecco che la parte soggettiva, cioè emozioni, ricordi, interpretazione, seguono come se l’evento fosse proprio dal vivo.

Serve il giubbotto? Io dico di sì… d’altra parte per dire di no in maniera scientificamente corretta andrebbe prima provato il giubbotto, o no? 
E chiudo dicendo: c’è più profondità filosofica e filosofia vera e propria nel film Matrix che nella maggior parte dei trattati dei filosofi del XX secolo…

Secondo me, ovviamente…ma…non sono il solo…😉
E ovviamente la mia risposta vale anche per le parole di @mozarteum..

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Le idee vecchie sono quelle espresse da filosofi che hanno abbracciato le geisteswissenschaften, le scienze dello spirito trascurando le naturwissenschaften, le scienze della natura e quindi la fisica.

Una dicotomia assente nella Filosofia greca che invece serviva proprio a capire “il tutto”, senza creare dualismo gnoseologico.

 

Parere mio personalissimo:  al tempo dei Greci le conoscenze scientifiche erano relativamente primordiali anche se cose meravigliose sono state fatte: ai tempi penso fosse logico che chi approfondiva la natura e le sue leggi fosse pure interessato all'uomo e alla sua essenza. Per dire che geni universali vi erano e li abbiamo pure ora : solo più a carattere specifico rispetto a prima ma non perché l'umanità si sia instupidita - piuttosto perché le quantità di scienze e problematiche e relativi approcci si sono moltiplicate: oggi non è più possibile che una persona sola possa comprendere il tutto- non per niente spesso si parla di scuole

 

Secondo punto personalissimo: le idee per me non invecchiano

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Le idee vecchie: sono le idee che non tengono conto del progresso tecnologico il quale, andando avanti,

Sono le tecnologie che dono senza idee; le idee invero sono antiche ed appartengono ad uomini che sono come bambini; sempre vive 

"....ascoltai una sonata così singolare e bella, eseguita con tanta superiorità e intelligenza che non potevo concepire nulla che le stesse al paragone. Provai tanta sorpresa, rapimento e piacere, che mi si mozzò il respiro. Fui svegliato da questa violenta sensazione e presi all'istante il mio violino, nella speranza di ritrovare una parte della musica che avevo appena ascoltato, ma invano. Il brano che composi è, in verità, il migliore che abbia mai scritto, ma è talmente al di sotto di quello che m'aveva così emozionato che avrei spaccato in due il mio violino e abbandonato per sempre la musica se mi fosse stato possibile privarmi delle gioie che mi procurava..." H. Tartini ;)

Bisogna essere svegli sia nella sala da concerto che a casa davanti allo stereetto, e cercare quello che abbiamo già ascoltato in noi e che con grande smania vogliamo ritrovare...la tecnologia assopisce l'uomo. A Tartini poco avrebbe dato un pigiama ipersonico; al più si sarebbe riaddormentato ma senza piu' sogni; o al masimo avrebbe sognato  geisteswissenkraffen con zucchero filato :D

analogico_09
Inviato

@Grancolauro Ottimo topic, Damiano, ottimi contrtibuti sui diversi punti di vista, si rilancia la Musica, evviva! 
Ero in giro 'sti giorni, leggo ora alla spicciolata , mi prendo il tempo di qualche respiro e se mi sentirò ispirato proverò  ad espirarlo qui. :classic_smile:

 

  • Thanks 1
Inviato

@jakob1965 Ma certo che le idee invecchiano! Non vorrai mica dire che anche tu affermi che la Terra è al centro dell’Universo e il Sole ci gira intorno?? Dai, certo che le idee invecchiano, così come le teorie scientifiche… 
Con la teoria di Einstein dei primi del novecento le Leggi di Newton sulla Gravità sono diventate vecchie…addirittura false, o almeno vere e valide solo in casi particolari (la Terra è un minuscolo caso particolare nell’Universo..).

Detto questo, volevo sottolineare come la Filosofia era nata come “amore per la conoscenza”, conoscenza di se stessi così come del mondo che ci circonda. È solo in seguito che sono iniziate le divisioni fra scienza e filosofia…. sopratutto per alcuni filosofi …che ignorano la Fisica e la Matematica. Sulla porta dell’Accademia di Aristotile, sommo filosofo, c’era scritto: Chi non sa la Matemarica, non entri!

 

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, my2cents ha scritto:

Sono le tecnologie che dono senza idee; le idee invero sono antiche ed appartengono ad uomini che sono come bambini; sempre vive 

Io invece  volevo essere molto semplice e chiaro: seppure anche solo ascoltando una radiolina la mente umana sia in grado di “astrarre” il mero contenuto ed arrivare ad intuire quello che la musica sarebbe se ascoltata dal vivo, è scopo primario del nostro hobby, l’alta fedeltà, quello di metterci nelle condizioni migliori per godere della musica come fosse quella dal vivo.

La tecnologa aiuta non poco in questo: dai tempi del grammofono (ma a proposito poi, chi era quell’E. Hesse da te citato? Non hai spiegato!) si è arrivati ad un miglioramento qualitativo assolutamente straordinario e questo non è altro che un bene per chi ama la musica.

Tutto qui, tutto molto semplice… 

Inviato

@SimoTocca@my2cents Per quel che vale, tendo ad avere una posizione a metà strada tra le vostre. Non penso che le idee, anche in musica, siano eterne e non dipendano in alcun modo da noi. Tuttavia, a volte la musica attiva percezioni ed emozioni che sfuggono in effetti al nostra comprensione e che non sembrano dipendere dal mezzo che usiamo per ascoltare, né da ciò che abbiamo imparato in precedenza. In questi momenti si ha la sensazione di fare esperienza di qualcosa di ancestrale. Qualcosa che appartiene al patrimonio biologico accumulato dalla specie a cui apparteniamo, per così dire. Ma a precepire, ascoltare, apprezzare la musica si può anche imparare, è in parte una questione di apprendimento individuale. Se ho assistito a dei concerti e conosco come suona uno strumento, queste esperienze si sedimentano nella mia memoria e vengono riattivate quando ascolta la musica riprodotta. Più la riproduzione è verosimile, più intenso è il modo in cui rivivo queste esperienze arricchendole ogni volta di elementi nuovi. Meno è verosimile, più frustrante è questa esperienza. Quindi il modo in cui ascoltiamo non è irrilevante. Come dire, le percezioni senza idee sono cieche, ma le idee senza percezioni di qualità restano inerti. Come se fossero scatole vuote.

  • Melius 2
Inviato

Verrà la musica e avrà le tue idee (non le orecchie, le cuffie o lo stereo) e non sarà affatto sorda....

Ma per paradosso, seppur la cerchiamo con passione, non sarà affatto consolatrice, perché ci svelerà che le nostre "idee" non sono affatto nostre, perchè "... la musica attiva percezioni ed emozioni che sfuggono in effetti al nostra comprensione e che non sembrano dipendere dal mezzo che usiamo per ascoltare, né da ciò che abbiamo imparato in precedenza..." Gracololauro ;)

Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Se ho assistito a dei concerti e conosco come suona uno strumento, queste esperienze si sedimentano nella mia memoria e vengono riattivate quando ascolta la musica riprodotta

...cercavo di esprimere proprio questo, e in scala ancora superiore anche alle esperienze che indichi come sfuggenti alla nostra comprensione, ma non assenti, che sono anch'esse nella nostra memoria e si riattivano pur esse....ma a mio avviso non è indispensabile una percezione "qualità"; il riconoscimento di esse avviene dalla nostra esperienza

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...