domenico80 Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 posso ? allora , a quella cifra , io virerei sul Chainese da 80 € ..... lo si può abarthizzare
Antonino Inviato 28 Aprile 2021 Autore Inviato 28 Aprile 2021 Provo con NOBLE eventualmente telecomando cinese Avete idea di come conviene pulire un potenziometro del genere,classico disossidante secco?
Oscar Inviato 28 Aprile 2021 Inviato 28 Aprile 2021 Allora il top di gamma della ALPS https://tech.alpsalpine.com/prod/e/html/potentiometer/rotarypotentiometers/rk501/rk501_list.html
buranide Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Il 28/4/2021 at 17:26, Oscar ha scritto: Allora il top di gamma della ALPS 407€ + iva 1
domenico80 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Il 28/4/2021 at 09:54, Antonino ha scritto: essere serie ,ladder o shunt tra Serie e Ladder proprio non vedo la differenza , sempre stesso nr di relè e res sul segnale Invece lo Shunt , a relè , potrebbe essere interessante , ma quanti relè ci vogliono ? se opto x 64 step ecco 64 relè , quindi ...................
Antonino Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 Non sono la stessa cosa,ci sarebbe da studiare il funzionamento,per esempio nel tipo ladder hai impedenza costante all’ingresso. Per 64 steps mi pare 6 relay per il tipo shunt Questo potrebbe funzionare bene se si vuole spendere poco: https://www.ebay.it/itm/353396695188?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D695498bf2ee44e2f960ac983c32f0720%26pid%3D100675%26rk%3D6%26rkt%3D15%26mehot%3Dnone%26sd%3D142392900563%26itm%3D353396695188%26pmt%3D1%26noa%3D1%26pg%3D2380057&_trksid=p2380057.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3Ae52feef8-aa88-11eb-8d99-52cefe49cb60|parentrq%3A2850bbc81790ab8790a26d37fffd44be|iid%3A1
buranide Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 15 minuti fa, domenico80 ha scritto: tra Serie e Ladder proprio non vedo la differenza Il Ladder come lo Shunt ha sempre 1 resistenza sul percorso del segnale, il Serie ha un max = N step
pro61 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Ma quei cippettini tipo PGA2310 che usano parecchi costruttori hi end, mi viene in mente Classè per esempio, vanno tanto male?
Antonino Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 @pro61 sono pure molto usati nel controllo del volume dei dac
Antonino Inviato 1 Maggio 2021 Autore Inviato 1 Maggio 2021 Khozmo sta proponendo anche degli attenuatori a relay insieme a quelli suoi classici a scatto motorizzati,sembrano ben veramente ben fatti con diverse proposte per resistenze Quelli meccanici a scatti sono un po’ tutti potenzialmente soggetti a qualche problemino, oltre ad essere molto costosi Intanto mi sto abituando a non usare il telecomando, sto provando un pre con volume manuale,finisce che ci rinuncio...
domenico80 Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 2 ore fa, buranide ha scritto: Il Ladder come lo Shunt ha sempre 1 resistenza sul percorso del segnale, il Serie ha un max = N step il Ladder , almeno da disegni , ha ENNE resistenze di ingresso , selezionabili , quindi sempre una in serie al segnale in base la scelta dell'attenuazione ed altrettante ENNe resistenze a massa di segnale , selezionabili , come un SERIE , stesso numero di relè e resistenze lo Shunt , invece, ha una sola resistenza di ingresso , sempre la stessa ed ENNE resistenze a massa : queste resistenze devono averci tutte , ciascuna , un relè di selezione , quindi , na paccata di relè e sempre 2 resistenze in serie ma potrei leggere male lo schema
walge Inviato 1 Maggio 2021 Inviato 1 Maggio 2021 Il ladder ha sempre un partitore selezionato per ogni posizione e i contatti striscianti sono due Nello shunt un solo contatto strisciante; una resistenza in serie al segnale di valore fisso che forma un partitore con una resistenza verso massa per ogni posizione W
domenico80 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 dunque , se voglio 64 step da 1 db questi corrispondono a 64 valori resistivi o res Ma come li seleziono ? - O 1 alla volta tramite 1 relè o selettore , se esiste , quindi 64 res x 64 relè , 1 res ed 1 relè x ogni db di attenuazione se voglio avere un solo relè / contatto e 2 sole res in serie il segnale - Oppure impostando una matrice di resistenze , con cui si < miscelano > , commutando i vari relè , diciamo , se ben ricordo , vado a memoria , 12 res e 6 relè , una decisione salomonica che li combina tra loro da software .... anche se vado a memoria facciamo siano effettivamente 12 res e 6 relè può succedere che io abbia 1 relè e 2 resistenze sul segnale , oppure 2 o 3 o 4 o 5 relè e 4 o 6 o 8 etc resistenze , dipende dall'attenuazione che scelgo , anche se io non so , come utenza , quanta roba ci stia sul segnale in quel momento Bene x ladder , che è solo un serie disegnato differentemente , cioè , 6 res in serie l'IN e 6 res a massa di segnale , quindi le solite 12 res di sempre , x 64 db e 64 step , stessa storia , la storia è sempre identica Le 64 res con i 64 relè sembrano la soluzione audiofila perfetta , incasinata , ma perfetta ; xò , x la perfezione , devo fare 2 PCB mono x scongiurare eventuali fenomeno di diafonia , quindi , raddoppio relè e res ....a@@@ .... stiamo a 128 e 128 Tuttavia, impostando un disegno diverso del ladder , come fa khozmo , potrei , pur avendoci sempre fisse 6 res in serie l'IN e 6 a massa di segnale , entrambe selezionate da relè , evitarmi la serie di 64 relè , ma devo miscelare il tutto ..... quindi ..... cosa cambia ? Idem x lo shunt che mi dà 1 res in serie l'IN ed una serie di res a massa di segnale : ma come le seleziono ? ..... sempre alal stessa maniera , nr di relè = nr di reistenze o atteniuazione Quindi , sia Serie , o Ladder o Shunt , sempre 64 valori resistivi ballano , anche se li disegno differentemente : devo solo decidere come gestirli , che , tradotto , la coperta è sempre la solita , si deve solo pensare e scegliere la < meno peggio > PS chiaro che se qualcuno ha idee e proposte leggo volentieri , noi abbiamo < buttato dentro > ed optato x il solito serie che siam sicuri non dia eventuali problemi , eventuali ! , del shunt come variazioni dell'impedenza di ingresso dello attenuatore 16 ore fa, Antonino ha scritto: Questo potrebbe funzionare bene se si vuole spendere poco: https://www.ebay.it/itm/353396695188?_trkparms=aid%3D111001%26algo%3DREC.SEED%26ao%3D1%26asc%3D20160908105057%26meid%3D695498bf2ee44e2f960ac983c32f0720%26pid%3D100675%26rk%3D6%26rkt%3D15%26mehot%3Dnone%26sd%3D142392900563%26itm%3D353396695188%26pmt%3D1%26noa%3D1%26pg%3D2380057&_trksid=p2380057.c100675.m4236&_trkparms=pageci%3Ae52feef8-aa88-11eb-8d99-52cefe49cb60|parentrq%3A2850bbc81790ab8790a26d37fffd44be|iid%3A1 è un solito ottimo serie
domenico80 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 15 ore fa, pro61 ha scritto: PGA2310 cos'è ? non riesco a trovarlo nei data book
Moderatori joe845 Inviato 2 Maggio 2021 Moderatori Inviato 2 Maggio 2021 @domenico80 il ladder "normale" ha un partitore, quindi due resistenze, per ogni posizione. Quindi i relè devono essere tanti quanto i passi che vuoi implementare. Con lo shunt, che, ricordiamo, mantiene una sola resistenza serie e cambia quelle verso massa, cambiando di fatto il partitore possiamo pensare anche qui di usare tanti relè quante sono le posizioni o, come ha pensato jon veiindovhein o come si chiama, pensare ad usare delle resistenze come se fossero dei "bit" di un byte e collegandole o meno al partitore, ottenere tanti passi quanti sono i bit, e quindi le resistenze da inserire o meno nel partitore. G
Moderatori joe845 Inviato 2 Maggio 2021 Moderatori Inviato 2 Maggio 2021 C'è un articolo su audioselection, mi sembra, che spiega bene la differenza tra serie, shunt e ladder. G
domenico80 Inviato 2 Maggio 2021 Inviato 2 Maggio 2021 @pro61 xò ............... vien da chiedersi se valga la pena di sbattersi con serie e shunt
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora