lukache Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Nella vita quotidiana siamo alla continua ricerca del nuovo; nessuno si sognerebbe d'aver in ufficio un Amiga 2000 o un Windows 98, di girare con una Simca (o di comprarla x girare a 7000€), di vedtirsi con pesanti pantaloni di lana, e si potrebbe continuare per ore ad indicar cose ormai obsolete. Ma in hi-fi dov'è questo confine? Perché il mercato del Vintage (ma molti casi dell'obsoleto) è così florido e costoso?
bic196060 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Nessuno comprerebbe una simca.... Ma se parliamo di Porsche, di jaguar, di alfa romeo, di mg, et etc, hai voglia quanti se le comprerebbe, io per primo 1 1
Monisi Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Sono d’accordo con bic... il punto riguarda la qualità della realizzazione, la tecnica del tempo passato che pur con realizzazioni obsolete mantiene un senso anche nell’attualità. E ci dà piacere. Ovviamente pensando alle vecchie Jaguar oppure ad un McIntosh a valvole MC 30 , un Garrard etc. l’affezione dell’appassionato è un mix tra razionalità e nostalgia...
salva57d Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 7 minuti fa, Monisi ha scritto: l’affezione dell’appassionato è un mix tra razionalità e nostalgia... @lukache A prescindere dalla qualità indiscussa di alcune realizzazioni, la verità secondo me , sta tutta lì.
lukache Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 Ok le Jaguar e le Ferrari... Ma la baya hi-fi è puena di Simca costosissime... Ci son casse di 40 anni (a darne pochi) con woofer moderni diversi perché i vecchi non ci son più son rotti che gente se le acchiappa a 4/500€...
lukache Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 So di girarmi dietro Santi ed altro ma... Le macchine le restaurano, ci spendono un capitale, e magari finiscono all'asta e chi può ci guadagna. Ma in hifi un apparecchio economico deli anni 70 non può che valere alcune decine di euri; un ampli andrebbe ricappato, un giradischi va ricondizionato, e si dovrebbe farlo a regola d'arte.. O no? 2
31canzoni Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @lukache nella qualità. Hanno fatto l'esempio delle automobili, e in questo senso anche il mercato del nuovo per le leggi del marketing si aggiorna ed estende dal comparto automobili (penso banalmente ai successi delle riedizioni moderne e corrette della 500 o della Mini o ancora del Maggiolino) al comparto hifi: https://www.thorens.com/de/thorens®-td-124-dd.html ciao, silvano.
Montez Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @lukache (girare con una Simca) però con un'alfa gt 1750 si.
lukache Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 @Montez voglio vederti coi blocchi del traffico😅 Qualcuno usa windows 2000 x lo streaming?
Montez Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @lukache per ora non c'è problema tanto viviamo segregati.
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 23 Aprile 2021 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2021 @lukache mica vero, c'è che cerca abbigliamento vintage, mobili vintage (pagandoli un botto, quelli veri), gioielli viontage, un oggetto nasce per svolgere una funzione, mica detto che quelli di oggi la svolgano sempre meglio, magari in modo più semplice e comodo. Chi va a cavallo, non lo usa per andae al lavoro, ma per il suo picere, ed ascoltare la musica è un lpiacere lmeno per ni appassionati. L'uomo è andato sulla luna con i processori 286, oggi non usati neppure per programmare le lavatrici, in realtà per le mie necessità quello che facevo con wordstar sui primi imb xt non è gran che diverso da wuello che daccio con word con il mio win10 ecou i7 di 11 generazione, certo oggi il pc è più veloce, ma pr scrivere è più il tempo che ci metto a costruire quello che devo mettere nero su bianco che quello che imiego a bttere sui tasti. Poi ovvio oggi i programmi occupano un mare di risorse, quindi richiedono macchine che ne abbiano in abbondanza. Ma per leggereun disco nero quelllo che andava bene negli anni 60 può andare ben anche oggi, perleggere un cd quello che andavas bene negli anni 90 vpuò andare bene anche oggi Un dac diventa obsoleto se voglio fargli leggere un formato che non può leggere, un giradischi diventerebbe obsoleto solo se oggi si producessero solo laser disc che il gira non può leggere. Un grammofono è obsoleto per i 33 giri non per i 78, una valvola è obsoleto per il digitale, non per le chitarre elettriche Se contano i consumi e le dimensioni, la classe d è imbattibile, e rende obsoleto il restonper esempio nei concerti live e nell'audio a tanti canali, ma se non ho di questi problemi le amplificazioni radizionali obsolete non sono 3
gorillone Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Mah, il vintage di qualità resiste ..... anche perché il nuovo costa tanto e spesso ha un suono, dicamo così, più moderno. Io forse sono malato, ma ultimamente compro dischi o chitarre. Sono già due volte che vorrei prendere qualcosa di bello ..... ma la prima volta ho preso una Gretsch 6119 Tennessee Rose, la seconda una Gibson Les Paul ...... anche perché non perdono valore ...... se compri nuovo perdi per qualche anno l’IVA, poi rientri. Comunque, se comprassi, comprerei apparecchi vintage
Capa Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @cactus_atomo Ooohhh che nostalgia Wordstar! Una volta imparato, e non era facile, poi andavi rapidissimo. Quando acquistai il primo 286 ci feci montare 2 Mb di RAM e il tecnico che me lo assemblò mi disse: "Te vuoi fare solo lo sburone, chissà cosa dovrai farci con ben 2 Mb!"
magoturi Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Mah...innanzitutto non si puo' paragonare il mercato dell'auto con quello della stereofonia due canali poiche' se in un'automobile: idroguida, abs, esp,asr, climatizzatori bizona ecc...ecc... danno un apporto al confort ed alla guida abbastanza tangibile, nell'hifi tra un amplificatore Sansui au 9500 e un Denon pma 1600 ae di pari potenza cambia: il telecomando (che in un amplificatore serve a poco....), la presenza di un buon convertitore integrato (soluzione tornata di moda ma rivelatasi inutile per l'evoluzione di essi e quindi meglio collegarne uno esterno...) ed una maggior erogazione di corrente che, a seconda del diffusore che si collega e' inutile....balza all'orecchio subito l'asettica neutralita' del nuovo e l'eufonica corposita' del vecchio ma, cosi' come per l'estetica, non mi pronuncio poiche' cio' e' a gusti....per contro il vecchio e' costruito con materiali superiori e qui ci puo' stare il parallelismo con le auto d'epoca...in quanto al fatto di strapagare il vintage non e' un problema inerente alla sola hifi poiche' c'e' gente che paga una fiat 500 di piu' di una matra simca cosi' come c'e' chi sborsa 300 euro per un Sansui A5 che era economico allora ed economico oggi quindi non ha senso prendere un vecchio....discorso diverso e' se compri a 700 euro un Sansui au 717 o a 800 un Denon pma 850 in ottime condizioni....sfido oggi con 700 euro chi potra' avvicinarli per prestazioni, costruzione, imponenza, completezza di funzioni, e perche' no....immagine ed un pizzico di nostalgia (inutile telecomando a parte....). SALVO.
Gici HV Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Spesso si confonde (soprattutto per chi non segue quel mondo,il per primo)il vintage con la roba vecchia,troppe cose che suonavano male anche da nuove vengono messe in vendita a prezzi folli sperando che qualcuno magari attirato solo dal look le compri. Auto come la Peugeot 205 GTI o la Golf GTI prima serie in ottime condizioni hanno un valore di mercato di circa 15.000€, più che da nuove,le stesse auto con diverse motorizzazioni e versioni non valgono praticamente nulla,mio genero ha preso un paio di anni fa una Alfa Romeo GTV 2500 pagandola oltre 20.000€,per me una follia,ma se la rivendesse adesso ci guadagnerebbe. Bisogna saper distinguere tra roba vecchia e vintage.
bic196060 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 2 minuti fa, Gici HV ha scritto: Bisogna saper distinguere tra roba vecchia e vintage è talmente ovvio .... ma pare che sfugga a molti
xalessio Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 2 ore fa, lukache ha scritto: nessuno si sognerebbe d'aver in ufficio un Amiga 2000 Sicuro che non vorresti un’Amiga del 2000 in ufficio? 🤔 2
bic196060 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 1 ora fa, lukache ha scritto: Ci son casse di 40 anni (a darne pochi) con woofer moderni diversi perché i vecchi non ci son più son rotti che gente se le acchiappa a 4/500€... questo non è ne vecchio ne vintage, è una truffa ovvio, se parliamo di casse senza valore, se invece parli di diffusori in cui magari il solo valore di un altoparlante vale quei soldi, allora il "disinformato" è chi vende non chi compra
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora