Kouros Inviato 12 Maggio 2023 Inviato 12 Maggio 2023 Qualcuno lo conosce? Ho un amico che sarebbe indeciso tra questo Luxman (o modelli della stessa era)e un Nad 352 372 o altri modelli. E' un Luxman solo di nome o anche di suono? Come si pone con I Nad o i Denon? Purtroppo io non avendo mai ascoltato il marchio non posso esprimere opinioni autorevoli
Kouros Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 @bambulotto Klipsch rb qualcosa non ricordo , comunque torri non particolarmente audiofile anche se alle mie orecchie suonano bene. Poi se lo prendesse lo proverei anche su delle B&w dm4 . Entrambi comunque carichi non difficili come pilotaggio anzi, l'importante era capire se suona bene, c'è chi mi ha detto che si avvicina come suono al NAD 3020...ma non so se è vero. Il fatto che abbia il telecomando e il tasto loudness lo rende appetibile
cele Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 6 ore fa, Kouros ha scritto: c'è chi mi ha detto che si avvicina come suono al NAD 3020. Direi di no... ho entrambe gli ampli (anche se il NAD è ricappato) hanno impronta sonora diversa, il Luxman è più grassoccio, più caldo, il NAD più trasparente, dinamico, con una finezza timbrica decisamente migliore.... preferisco sicuramente il NAD, imho ha una riproduzione più corretta. Avendo posseduto delle Klipsch RB 81 (da scaffale) e conoscendo il suono di quel tweeter a compressione direi comunque che l'accoppiata con il Luxman ci sta.
Kouros Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 @cele Grazie gentilissimo, riferirò Visto che hai anche tu un NAD ne approfitto per chiederti se pensi che un 372 potrebbe andare bene al posto di un 3155 per pilotare delle B&W DM4, te lo chiedo perchè sono diffusori che non necessitano di tanti watt e il 372 ne ha parecchi....non vorrei danneggiare le casse. Sto pensando ad un NAD più recente esclusivamente per la presenza del telecomando perchè altrimenti il 3155 va alla grande.
cele Inviato 13 Maggio 2023 Inviato 13 Maggio 2023 Non saprei, non conosco altri prodotti NAD, comunque in generale è più facile danneggiare un diffusore con un ampli di limitata potenza spinto al limite che non con un ampli più robusto che lavori in una comfort zone, se così si può dire...
Kouros Inviato 13 Maggio 2023 Autore Inviato 13 Maggio 2023 @cele Certo di regola è così ma con le dm4 si consigliano ampli di qualità e di bassa potenza , solo che molti di questi o sono eccessivamente costosi o non hanno il telecomando.
samana Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 7 ore fa, Kouros ha scritto: Certo di regola è così ma con le dm4 si consigliano ampli di qualità e di bassa potenza , Ho avuto questi diffusori e li pilotavo con un Graaf Venticinque. Forse la piu’ bella gamma media mai sentita. Peccato per la gamma bassa, troppo esile.
bear_1 Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 Come si dice....purtroppo la "coperta" è sempre corta da una parte.
Kouros Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 @samana Credimi...è tutto fuorchè esile la gamma bassa (tenuto conto delle dimensioni del woofer)...anzi, forse la cosa che più mi meravigliò al primo ascolto fu proprio la consistenza dei bassi. Col Nad i bassi ci sono eccome, immagino che con un amplificatore più raffinato come il Graaf esca di più la gamma media (e alta).
samana Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 18 minuti fa, Kouros ha scritto: Credimi...è tutto fuorchè esile la gamma bassa ( Non e’ tanto una questione di fiducia, quanto la differenza di aspettative unita a tanti altri fattori. Da me le DM 4 di B&W sono state una delusione per quanto riguarda il parametro della gamma bassa. Ma erano collocate in una sala di circa 60 mq, anche se mi ero ricavato uno spazio, per l’ascolto, pari alla meta’. Probabilmente devono suonare in piccole salette entro i 15-16 mq meglio se meno. La carenza in quello spettro si manifesto’ in modo lampante quando ascoltai altri Bookself della stessa epoca su per giu’. Parlo di Canton, Advent, Esb ed ultimamente Boston. Tutti con un basso clamorosamente superiore alle B&W DM 4. Questa la mia esperienza.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Maggio 2023 Amministratori Inviato 14 Maggio 2023 @Kouros l'amplificatore raccomandato per le dm4 è tra 10e 30 watt, ma potenza raccomandata non è potenza massima sopportabile,, a meno di non usarle per un rave party o per una festa di adolescenti anche un 100 watt va bene
Kouros Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 @samana Io ho provato nella stessa stanza ( circa 20 mq)dm4 bose 501 JBL jubal. A volumi condominiali le dm4 non erano così lontane (anche se diverse) dalle altre due, infatti, mi ripeto, la prima cosa che mi colpì fu proprio la gamma bassa che non era così leggera come mi avevano detto, anche se il gentile appassionato che me le ha vendute mi aveva già preannunciato che la gamma bassa ce l'avevano e come. Ovviamente a volumi da concerto rock bose e JBL volano le dm4 esplodono Ovviamente anche la dimensione della stanza ha la sua importanza come hai sottolineato tu ma è proprio in questo che le dm4 eccellono...sono infatti perfette per chi non può (o non vuole) alzare troppo il volume in un contesto condominiale non rinunciando però alla raffinatezza e alla completezza del messaggio sonoro, infatti DM significa appunto monitor domestico. 1
Kouros Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 @cactus_atomo Verissimo però già con l'attuale NAD in un attimo si raggiungono livelli elevati (dannosi per le dm4) non vorrei che con un ampli più potente vado a rischiare ancor di più, l'ideale sarebbe o un valvolare o un classe A anche se mi hanno consigliato anche il Cyrus one in classe d (che avrebbe anche il telecomando uscita cuffia e possibilità di collegare due coppie di casse).
Jonas Rainer Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Conosco il Nad 352. E' un buon amplificatore con un impostazione sonora neutra, molto dinamico (ma dipende sempre dai diffusori). Buona capacità di pilotaggio. Non è un ampli "colorato" come il 3020. Ah, Non ha l'ingresso phono il 352.
Kouros Inviato 15 Maggio 2023 Autore Inviato 15 Maggio 2023 @Jonas Rainer Lo conosco anche io in quanto ce l'ha proprio il mio amico interessato al Luxman, è un ottimo amplificatore per musicalità capacità di pilotaggio e dinamismo come sottolinei tu, si trova a poco, non l'ho preso perchè non ha la possiblità di collegarci due coppie di diffusori. Il 372 dicono sia diverso, più potente ma meno musicale....ma poi magari sono solo fisime audiofile . Si dice che il Denon pma 2000ivr sia un fantastico amplificatore anche se lo si trova a circa il doppio del 372 . Purtroppo con i "si dice" non si va da nessuna parte ...l'ideale sarebbe potere ascoltare tutto con le proprie orecchie,cosa quasi impossibile da fare con il vintage.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora