damiano Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Ciao a tutti, potrei esordire che sto subendo un attacco della famosa scimmia ed ho bisogno che mi aiutiate a riflettere, per capire se devo soddisfarla o far finta di niente e continuare ad investire in dischi. Ho un sistema analogico composto da Vpi Scout con JMW 9, Ortofon 2M Black e prephono Musical Fidelity Mx-Vynl, cavo phono Tellurium Black e cavo di segnale Neutral Cable. Il tutto alimenta un integrato Classè Cap-151 e diffusori Ruark Prologue 1 reference. Ascolto musica jazz di tutti i tipi (da Monk a Surman) in ambiente non dedicato e trattato anche per la famiglia (tappeto, tende, divano). Quello che sento mi piace abbastanza, suono abbastanza spaziale, strumenti ben definiti, bassi presenti ed articolati, insomma tutto quanto c'è nel disco mi pare venga riprodotti fedelmente (i.e. software adeguato - risultato adeguato; software scadente - risultato scadente). Vorrei eliminare un po', come dire, dell'educazione del setup analogico che fa bene il suo mestiere ma (forse) troppo scolasticamente, cosa che non succede con i cd ascoltati con un Meridian 508/24 che (ancora forse) mi coinvolge un po' meglio. Ho pensato di sostituire il prephono con qualcosa meglio di quanto ho adesso e poi, nel tempo, aggiungere una MC alla dotazione. Ho ipotizzato un budget intorno ai 1500 sul nuovo perchè voglio permutare il phono attuale. Sto leggendo molto e sto osservando Rega Aria, Goldnote PH10, Eat E-Glo Petit, Musical Surrounding Nova 3 e Rogue Audio Triton 2. Escludo di poter provare da me quindi, in qualche modo, dovrò saltare nel vuoto, come ho fatto altre volte (e mi è andata bene). Sulla carta sono tutti molto simili, : buone possibilità di regolazioni, gain massimi intorno ai 70 db, che mi consentirebbero, in futuro, di prendere una MC anche ad uscite sotto i 0,3 mv, solo il Nova3 ha un gain massimo di 65 però è moltissimo flessibile con il carico e quindi forse si riuscirebbe a compensare la cosa. Ho due suggestioni: il Triton2 di Rogue od il Nova3 ma mi incuriosisce anche il nuovo Eat che ha anche una spruzzata valvolare che mi fa pensare che potrebbe essere la soluzione. Cosa ne pensate? Grazie a tutti in anticipo e buon fine settimana D.
gluca1975 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Ti do un paio di nomi che mi intrigano molto: Graham Slee, Heed Audio Quasar per non stare sempre a parlare degli stessi marchi....
Cano Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @damiano buono l'aria è buono il quasar, citato sopra, con la sua psu
fabiosound Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 20 minuti fa, gluca1975 ha scritto: Heed Audio Quasar Il Quasar è un phono molto bensuonante, in quella fascia di prezzo dubito abbia rivali.
iBan69 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @damiano ciao, in effetti, fermo restando che il tuo pre phono è sicuramente migliorabile, io valuterei invece di passare prima ad una testina MC di qualità superiore, avresti sicuramente da subito un maggior beneficio e poi penserai ad un pre phono di maggior qualità. Detto questo, di quelli menzionati, ti consiglierei il Gold Note PH10, apparecchio che sto seriamente valutando anch’io, per il mio secondo set up analogico, che nuovo si può avere a circa 1000€, in alternativa, il nuovissimo Parasound Zphone XRM, che sta arrivando in Italia, gode di notevoli recensioni nel resto del mondo, sulla anche base del successo del suo fratellino più piccolo Zphone. Anche il Rega Aria, è sicuramente un buon acquisto.
luigi61 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Heed Quasar: un gioiellino. Mi è piaciuto molto, super competitivo.
AleR Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 45 minuti fa, gluca1975 ha scritto: per non stare sempre a parlare degli stessi marchi.... È anche vero che quegli stessi marchi sono garanzia di una buona rivendibilità futura. ero interessato anche io ad un acquisto di un prephono del genere, e per questo porgo una domanda ai più esperti: alcuni possono uscire con gli XLR, avendo sul mio pre ingressi bilanciati utilizzando ad esempio un PH10 ed entrando in rca dal giradischi, ci sarebbero differenze uscendo in xlr o rca?
iBan69 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @luigi61 è sicuramente un buon phono, lo Heed, ma non sopporto quegli apparecchi che devi aprire per spostare al loro interno minuscoli switch per settarli. Da questo punto di vista, il PH10, è di un’altro pianeta. 🙂
damiano Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 @iBan69 ho provato questo passaggio. Se fosse possibile cercare all'indietro avevo aperto un 3ad sulle mc un annetto fa. Mi feci "prestare" una MC, non eccelsa ma di buona reputazione, una At 33ev ma il suono è risultato poco dinamico ed incisivo; il MF guadagna 63db e credo che siano pochi per tirare su 0,3mv. @tapesrc il mio integrato ha un ingresso bilanciato ma non è bilanciato 🙂 Il MF ha un'uscita bilanciata (ed anche l'ingresso) quindi si potrebbe fare quanto dici anche adesso, a parte il pilotaggio in corrente; ho provato ad uscire in bilanciato ma non è che le cose siano migliorate molto D.
iBan69 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @damiano direi che 63db, per una testina da 0,3mv, bastano e avanzano. Il mio Benz PP1, ha un guadagno di 62db, e gestisce tranquillamente gli 0,2mv, di una Benz LP e di dinamica ne ha da vendere.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Aprile 2021 Amministratori Inviato 23 Aprile 2021 Se interpreto bene quelo che chiede la scimmia accovacciata sulla spalla di @damiano non è un miglioramnto in senso assoluto, ma un suono un po meno educato e più coinvolgente di quello attuale. Se l'obiettivo è questo, e fermo restando la difficolà di pramentrare il risultato atteso con quello che piace alle nostreorechie, io dire che forse, se un copeole va cercato, non è il pre phono ma la testina- Le ortofon mm di ultima generazione suonano bne dal unto di vista audiophilo, ma virano un po sull'anonimo e il perfetino. Conoscendo bene il suono dei cdp meridian, redo che ci orrebbe una testina più aggressiva, veloce e dinamica, ma non grezza, per esempio una audio technica, una at 440 tra le mm una atml33 tra le mc. Per capire se la strada è quella giuta, si potrebbe povare on una conomics at95 e vedere l'effetto che fa senza impegnare molto soldi.
luke_64 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Concordo con @cactus_atomo . Le.MC vanno nel verso opposto rispetto a quello che cerca @damiano . Se dovessi scegliere una MC aperta andrei sulla AT OC9 piuttosto che sulla 33. Dal punto di vista del pre fono per avere un suono tendente all'aperto simile al CD, dovresti evitare Aqvox et similia. La direzione giusta secondo me è Gold Note oppure il Diablo della Trichord
damiano Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 @cactus_atomo sicuramente hai inteso la necessità. Ho provato una at33ev, in prestito da un mio amico, ma il risultato non è stato confrontabile. Il mio amico mi ha detto che lui la tira su con 68db ed io ne ho solo 63. Ecco perché ho pensato ad un prephono migliore @iBan69poco sopra mi ha detto che 63 dovrebbero bastare e che lui addirittura innalza una 0,2 con 60. Va bene che non è una scienza esatta ma almeno qualche regola generale dovrebbe valere 🙂 D.
damiano Inviato 23 Aprile 2021 Autore Inviato 23 Aprile 2021 @luke_64 no, non cerco un suono più aperto. Cerco un suono meno educato e perfettino, come ha detto Cactus. D.
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Aprile 2021 Amministratori Inviato 23 Aprile 2021 @damiano ci sono molte cose che influiscono, a partire dai gusti personali e dalla veridictà dei dati sui manuali. Ci sono pre phono che dichiarano un gai non troppo elevato ma alla prova sul campo riscono a pilotare testineche altri pre phono con unn teporico guadagno più alto non riescono a smuovere. E poi anche il livello di uscita di una testina non è sempre pari al dichiarato. Però non sono la persona più adatta a questo genere di discussioni, ho molte mc (sno un accumulatore copulsio), ma in genere vado di phoo mm + trafo
Cano Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 3 ore fa, iBan69 ha scritto: ma non sopporto quegli apparecchi che devi aprire per spostare al loro interno minuscoli switch per settarli. Da questo punto di vista, il PH10, è di un’altro pianeta Però gli switch interni sono preferibili piuttosto che una derivazione esterna
iBan69 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @Cano ma, su questo non ne sarei tanto sicuro... i migliori pre phono, hanno tutti regolazioni esterne, e spesso non sono a switch, ma a regolazione continua. Ci sono correnti di pensiero diverse tra i progettisti.
tapesrc Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 2 ore fa, damiano ha scritto: Cerco un suono meno educato e perfettino, Purtroppo, detta così, non so proprio che suggerirti .... che poi, seguendo alla lettera il tuo scritto,ohibò, sarebbe un suono maleducato e incompleto ??!!??? ☹️ Niente, dai, fai finta che non ho suggerito nulla fin'ora, in quanto vedo che anche per altri, l'argomento postato non desta il ben che minimo interesse ... au revoir @damiano e buona caccia per il tuo futuro set-up. 👋
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora