briandinazareth Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 34 minuti fa, vizegraf ha scritto: Se a farlo è un giornale di sx si tratta di denuncia. Se invece è un giornale di cdx è sciacallaggio. non ho mai visto un titolo simile a sinistra, durante tragedie simili. te ne ricordi qualcuno? a prescindere dal fatto che se i numeri della pioggia riportati sono corretti, sono fenomeni che l'uomo può solo sognare di controllare.
Roberto M Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Conte e il M5S hanno cancellato Italia Sicura, realizzato da Renzi, con tutti gli stanziamenti assegnati proprio per prevenire il rischio idrogeologico. Qui un suo video, a questo punto anche profetico. E’ incredibile il livello di faziosita’ raggiunto, siccome qui le responsabilita, chiarissime, sono del PD (che governa da sempre l’Emilia Romagna) e non ha speso in prevenzione e del M5S di Conte (che ha cancellato pure i non tanti fondi stanziati da uno statista visionario illuminato come Renzi, perche’ non portano voti come i 200 miliardi regalati ai ricchi e benestanti per rifarsi graduidamende le villette) allora e’ vietato pure parlarne.
vizegraf Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @Velvet Da sempre tutti i giornali di partito o comunque simpatizzanti hanno aprofittato di queste situazioni per attaccare la parte avversa. Lo hanno fatto secondo il proprio stile in maniera roboante o con eleganza, ma lo hanno sempre fatto. Alla fine è il loro mestiere. Quello che infastidisce è l'atteggiamento delle tifoserie per cui la stessa notizia, vera, sia pur data con un taglio più o meno sobrio, venga definita, a seconda dei casi, denuncia o sciacallaggio. 1
Roberto M Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: a prescindere dal fatto che se i numeri della pioggia riportati sono corretti, sono fenomeni che l'uomo può solo sognare di controllare Tutto si controlla, in giappone controllano pure i terremoti che da noi radono tutto al suolo, in Olanda hanno costruito intere citta’ molto sotto il livello del mare, con Mose hanno risolto il problema dell’acqua alta a Venezia. Non e’ che quando Bonaccini e Schlein non spendono i soldi per prevenzione idrogeologica e quando Conte taglia 10 miliardi di investimenti per la prevenzione del disastro idrogeologico per spenderli in “bonus” per regalare soldi alla gente e comprarsi cosi’ i voto allora sono “fenomeni incontrollabili” per cui ci dobbiamo rassegnare alla morte e alla devastazione. Al contrario, semplicemente, si tratta di malgoverno.
ferrocsm Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Al contrario, semplicemente, si tratta di malgoverno. Un giorno però ce lo dirai quanto ti pagano queste marchette, metti che vadano su gli altri almeno avremo un tariffario a cui fare riferimento. 1
Panurge Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 9 minuti fa, Roberto M ha scritto: Tutto si controlla Sarebbe bello, pure in Giappone quando la natura bussa abbastanza forte non possono far nulla. https://www.emergency-live.com/it/protezione-civile/alluvioni-in-giappone-almeno-49-vittime-e-270mila-persone-evacuate-e-lallerta-meteo-continua/ 2
maurodg65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Si può discutere sull’opportunità di discuterne adesso, però nel merito Roberto ha ragione da vendere sull’argomento specifico di questa discussione. Ci fu anche un thread ed hoc aperto qualche settimane fa, ben prima della tragedia di questi giorni in Emilia Romagna.
nullo Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Si, però queste polemiche si possono anche lasciare fuori dalla porta, qua c'è da leccarsi le ferite e vedere di fare qualcosa... invece di rinvangare il passato inutilmente, sarebbe meglio guardare al presente e al futuro. La situazione orografica è quella che è, si è sottovalutato il potenziale pericolo, e ora tocca darsi da fare per scaricare almeno in parte i volumi d'acqua che finiscono a valle. Il problema è che in alcuni casi è impossibile realizzare casse di espansione a valle perché certi centri abitati sono proprio ai piedi delle colline. Quindi gli invasi andrebbero realizzati in quota, e questo rende le procedure più complesse, perciò di difficile realizzazione e molto più costose. Certo che si prenderebbero due piccioni con una fava creando riserve per i tempi siccitosi. Però, però..... Dovrebbero essere scarichi quando arrivano gli eventi e, vedi ridracoli, il bacino tracimava già da giorni.... Non è roba per politici che qui erano più o meno come il Cevoli assessore di Roncofritto, e che oggi parlano solo un poco meglio. E non parlo di colori, il materiale umano è purtroppo quello a prescindere dal colore.
Roberto M Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 9 minuti fa, nullo ha scritto: Certo che si prenderebbero due piccioni con una fava creando riserve per i tempi siccitosi. Esatto, l’aveva scritto pure @vizegraf che mi sembra essere, qui dentro, uno dei pochi con compenso tecniche specifiche su questo. Se si creano invasi naturali “di decantazione” dove far confluire l’acqua in eccesso di fiumi si risolvono due problemi, quello della siccità (potendosi attingere da tali bacini per l’irrigazione) e quello delle alluvioni. Pero’ serve pure la manutenzione degli argini dei fiumi.
camaro71 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 gli antichi costruivano su palafitte, noi scendiamo sotto il livello dei fiumi.... ce le cerchiamo senza polemica e una preghiera per gli amici romagnoli
Martin Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 I livelli idrici in allarme rosso cominciano a diminuire, speriamo che il meteo dei prossimi giorni permetta un rapido smaltimento dell'acqua accumulata.
ferrocsm Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 28 minuti fa, nullo ha scritto: Si, però queste polemiche si possono anche lasciare fuori dalla porta Appunto @nullo guarda te se ad un giorno dal disastro in cui si contano le vittime c'era davvero bisogno di quell'articolo e del galoppino che lo postava. Se la stessa cosa fosse successa in Lombardia e "disgraziatamente" sarebbe potuto succedere, quel giornale avrebbe fatto lo stesso titolo? Io sono perfettamente d'accordo con te quando scrivi che è il momento di fare qualcosa, tutto tranne però che quell'articolo e chi gli tiene bordone. 2
Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 ora fa, vizegraf ha scritto: Da sempre tutti i giornali di partito o comunque simpatizzanti hanno aprofittato di queste situazioni per attaccare la parte avversa. Lo hanno fatto secondo il proprio stile in maniera roboante o con eleganza, ma lo hanno sempre fatto. Alla fine è il loro mestiere. Quello che infastidisce è l'atteggiamento delle tifoserie per cui la stessa notizia, vera, sia pur data con un taglio più o meno sobrio, venga definita, a seconda dei casi, denuncia o sciacallaggio Almeno converrai con me che in questo caso libero ha avuto uno stile da fogna. In questo caso?
wow Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 22 ore fa, ferrocsm ha scritto: una è riferita a come era il rio Pelpirana che attraversa tutto l'abitato del paese prima e dopo la copertura fatta ad inizio anni 80 e terminata poi negli anni 90 ingabbiando il rio in maniera di costruirci sopra parcheggi e attività Teoricamente l'altezza (o luce da terra) di quella copertura è stata calcolata in modo da farci passare, con un certo franco, la portata massima che può, probabilisticamente, verificarsi, in quella sezione, con un determinato tempo di ritorno, ovvero, mediamente, ogni tot di anni. Questa portata viene determinata utilizzando le c.d. leggi di pioggia valide per una determinata regione pluviometrica o addirittura per il determinato bacino idrografico che vengono a loro volte determinate, attraverso delle elaborazioni statistico - probabilistiche, sulla base delle osservazioni pluviometriche del passato e successivamente applicate al bacino idrografico in questione. Da queste elaborazione scaturisce la portata massima, con tempo di ritorno di n anni in una determinata sezione fluviale. Tutto ciò significa che si accetta che l'opera possa andare in crisi ad esempio ogni 100 anni a fronte del risparmio che si ottiene costruendone una meno costosa che, viceversa, risulterebbe sovradimensionata per la maggior parte della sua vita. Significa inoltre che per un'opera il rischio zero che questa vada in crisi non esiste se non a fronte di investimenti teoricamente infiniti. Il problema è che, a causa della maggiore dinamica dei fenomeni atmosferici (che non vedono soltanto i negazionisti climatici), tutte le sopraccennate procedure previsionali potrebbero non essere più valide perché i tempi di ritorno si sono fortemente accorciati. L'evento catastrofico non ritorna più mediamente ogni 100 anni ma (per esempio) ogni 10 anni. Questa è la nuova sfida che ci stanno imponendo le variazioni climatiche, sfida che ci impone un cambio completo di paradigma, la revisione delle vecchie opere alla luce dei nuovi parametri climatici e anche purtroppo la necessità di convivere più frequentemente con le catastrofi. E' chiaro poi che la scarsa manutenzione del territorio amplificano di n volte queste problematiche.
ferrocsm Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 31 minuti fa, stefanino ha scritto: invece e' stata ben cavalcata dai soliti noti Così però è sparare nel mucchio, attività che ci contraddistingue un poco tutti, fuori i nomi se ci si riferisce a questo bar, in maniera che nel caso possano difendersi.
senek65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 ore fa, Roberto M ha scritto: sciacalli anche loro ? Tu sicuramente. Loro, Senaldi e co, anche. Il covid non c'entra nulla: ma non pretendo che tu capisca. Spero, visto che le tue Marche sono adesso a guida FDI, non accada quello che è capitato un anno fa o un nuovo terremoto, perché poi non puoi, tu e quei pseudo giornali, sciacallare.
senek65 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 35 minuti fa, stefanino ha scritto: invece e' stata ben cavalcata dai soliti noti per tirare contro la regione in italia piu colpita. Okey... vai così che vai bene. Ti vedo in forma.
vizegraf Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: Esatto, l’aveva scritto pure @vizegraf che mi sembra essere, qui dentro, uno dei pochi con compenso tecniche specifiche su questo. Ringrazio per la fiducia, ma non è così. Qualsiasi ingegnere civile è anche idraulico (almeno ai miei tempi). La differenza la fa l'esperienza sul campo. I miei incontri con Sora nostra acqua sono stati saltuari e poco simpatici, ma diverso è occuparsi specificatamente di regimazioni e gestioni di bacini idrografici cui oltretutto concorrono altre professionalità ad esempio geologi.
Messaggi raccomandati