Membro_0023 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @nullo Penso che si costruisca lì, perché i residenti hanno bisogno di abitare lì. Se uno lavora in una zona industriale in pianura (alle industrie spesso serve il fiume), non è che puoi mandarlo ad abitare in collina a 100 km. Purtroppo capitano eventi eccezionali (e questo lo è senza alcun dubbio), durante i quali non si salva quasi niente e nessuno.
audio2 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 perchè, per l' espansione economica ed immobiliare senza spenderci dietro quello che ci va speso, che altri perchè. le opere comunque le fanno, specie i canali di deviazione, ma se si allaga tutto senza ulteriori opere compensative poi si va sotto comunque. e quello che penso che succede anche se non in casi non così gravi come questi, poi magari gbale mi potrà smentire, è che decidono come indirizzare l' acqua in modo che qualcuno vada sotto ed altri no. perlomeno a vicenza quella volta è stata l' impressione generale che abbiamo avuto.
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @Paperinik2021 Esempio Qui siamo di fianco al Savio. Vedi quella ciminiera sotto il cartello a destra, in quel punto, a scendere di parecchio rispetto alla foto, è stato costruito un intero quartiere con centri commerciali, zona universitaria, abitazioni. Proprio nel punto in foto e in ambito precedente, è esondato il fiume, e una valanga d'acqua si è riversata in quel quartiere. Come già detto costruzioni molto recenti.
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Penso che si costruisca lì, perché i residenti hanno bisogno di abitare lì. Insomma..... Qua non è Milano. Ti sposti con facilità per diversi chilometri. Ma vuole essere un esempio. Un altro... Un megacentro commerciale, iper Romagna un pelo più a sud, anch'esso recente, è finito regolarmente sott'acqua più e più volte, per gli stessi motivi. Costruito sotto l'argine di un fiume e di fianco a un sistema di canali della bonifica.
hifi_marco Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Ad Arezzo, dove vivo da circa 30 anni, da qualche tempo ci sono dei gran lavori per la messa in sicurezza idraulica. Memori di passate alluvioni (moolti anni fa), alla base delle colline intorno alla città, lungo i torrenti che scendono da esse, sono state scavate delle grandi casse di espansione (dimensione di vari campi da calcio, per intenderci), in cui fare eventualmente sfogare i torrenti in caso di piene. Le casse sono a diversi livelli comunicanti con un sistema di "troppo pieno". Per ora le ho sempre viste vuote (sono regolarmente manutenute dal "consorzio della bonifica") e, a prima vista, sembra uno spreco di risorse...ma basterà una sola volta in cui dovessero essere utilizzate per rendersi facilmente conto che è stato fatto un gran lavoro! https://www.lanazione.it/arezzo/cronaca/rischio-idraulico-arezzo-è-più-sicura-con-le-casse-di-espansione-del-castro-1.841093
Membro_0023 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @nullo Ho provato a cercare ma non ho trovato: quanti precedenti ha l'esondazione del Savio a questi livelli?
Martin Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 3 minuti fa, hifi_marco ha scritto: a prima vista, sembra uno spreco di risorse... Questo è un problema "politico" vero: Le opere idrauliche sono spesso contestate per l'apparente inutilità, lo spreco di risorse o persino per l' impatto ecologico ed estetico (spesso da chi tuona che "non si fanno le opere" quando accadono alluvioni)
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Dai noi sono eventi rari. La questione riguarda i lavori fatti dopo un ultima alluvione subita in zona circa 25 anni fa. Le protezione poste in essere a valle, innalzamento degli argini e la mancanza di adeguamento dello scarico a mare, creano problemi a monte. Le casse di espansione promesse, non sono arrivate. Prima i fiumi allagavano le campagne, ora le protezioni di tali luoghi e il livello ovvimente più alto, mettono in crisi gli argini a monte. Nel frattempo si sono costruiti un mare di magazzini , capannoni e case nei dintorni. 1
Membro_0023 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @nullo Grazie per le informazioni. La Romagna, per me, è più di una seconda casa.
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 2 minuti fa, Martin ha scritto: spreco di risorse o persino per l' impatto ecologico ed estetico Qua le aspettiamo da anni. Solo promesse, domani speriamo. La subsitenza presente sulla costa ha creato problemi anche a monte.
Velvet Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 51 minuti fa, Martin ha scritto: La maggior parte delle date si riferisce al periodo "bucolico" non cementificato, col fiume libero di espandersi come voleva madre natura, Arindanghete. Nessuno sostiene che le opere idrauliche dell'ultimo secolo (facciamo della prima parte del secolo precedente, va, che dopo il 1960 s'è fatto ben poco eh) non servano. E ci mancherebbe anche quello. Faccio notare però che parlando di Po, Brescello ad esempio è andata sotto anche nel 2014. L'uomo argina e devia, poi sta al fiume accettare di buon grado o meno. Specie quando di manutenzione se ne fa pochina perchè è un'altra di quelle cose quasi invisibili, senza tagli di nastri e telecamere, che non generano voti.
ferrocsm Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 29 minuti fa, nullo ha scritto: Sappiamo che ci sono sempre state. Certo che ci sono sempre state ma non con questa frequenza e con queste portate, qui adesso cade l'acqua che di solito eravamo abituati a vederla in tre mesi, fai mente locale e dimmi ad esempio da quanto non pioveva nella tua zona? Nella mia era da settembre che non pioveva e poco anche in quel mese. A me non pare normale. 1
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @ferrocsm Piuttosto regolarmente nell'ultimo periodo Ridracoli tracimava già nel mese scorso.
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @Martin Pensa a proposito di subsidenza cosa può voler dire un abbassamento di oltre un metro della costa (in relativamente pochi anni) per lo scarico a mare.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 17 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio 2023 2 minuti fa, ferrocsm ha scritto: A me non pare normale. Il clima non si giudica ad anni ma a cicli di decine d'anni. Ce lo ripetono tutti costantemente. Da un paio di mesi siamo con le temperature nettamente al di sotto delle medie stagionali, eppure non vedo nessuno strapparsi i capelli per una nuova glaciazione in arrivo. Giustamente. L'isterismo generato anche dalle varie app Meteo che vi portate in tasca (Bomba di calore! Ciclone assassino! Tornado in arrivo! Caldo africano!) sta raggiungendo livelli assurdi. Poi uno va a cercare le medie storiche e i picchi del passato e si accorge che lo straordinario è sempre esistito. 3 1
Martin Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 4 minuti fa, nullo ha scritto: Pensa a proposito di subsidenza cosa può voler dire un abbassamento di oltre un metro della costa Per aver un'idea "plastica" della subsidenza basta dare un'occhiata alle arginature del Po passando sul ponte della A13, e in particolare sul livello medio dell'acqua riferito al piano di campagna fuori argine, e non solo in periodo di piene. Probabilmente la sciagurata stagione delle "acque metanifere" ha favorito il fenomeno. Due settimane fa il "cuneo salino" aveva raggiunto quasi i 40km di risalita.
ferrocsm Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 16 minuti fa, Velvet ha scritto: Poi uno va a cercare le medie storiche e i picchi del passato e si accorge che lo straordinario è sempre esistito. Io scrivo di quello che ho vissuto sulla mia pelle in 65 anni di vita e io non ricordo otto mesi di siccità senza una goccia d'acqua come in questo ultimo anno, chiaro che se piove abbondantemente su del terreno che non vede acqua da mesi a mio avviso qualche danno in più potrebbe crearlo, poi tu dici che ci sono sempre state e io altro non posso fare che adeguarmici, ma da emiliano-romagnolo anche se di confine tosco-ligure credo andrebbero avvisate anche tutte le reti televisive emiliano-romagnole che nella nostra zona trasmettono dal canale 10 al 20 mettendole sull'avviso di non continuare a raccontarci palle, ma caso mai di venire ad informarsi sulla reale situazione dentro questo Lounge Bar.
Velvet Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @ferrocsm La reale situazione è che ad ora ci sono almeno 5 vittime, e questa è l'unica cosa che per me ha importanza e trovo ci sia poco da ridere. Tirare in ballo il "fato cinico e baro" ogni volta non ci risparmierà le vittime del prossimo giro. O ci si mette in testa che le emergenze in un territorio come il nostro sono spesso prevedibili e pianificabili, quindi non sono più emergenze, oppure andiamo avanti così. Di tragedia in tragedia dando improvvisamente la colpa al clima ma senza muovere un dito per manutenere o raddrizzare le evidenti storture, mi raccomando.
Messaggi raccomandati