Questo è un messaggio popolare. vizegraf Inviato 17 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Maggio 2023 @Martin Vedo che ironizzi sul "sapere dei vecchi". Quel "sapere" non significa arginelli e teniamoci l'acquitrino con le rane. Significa manutenere tutti i corsi d'acqua dal ruscello al fiume. I corsi d'acqua sono cose vive, trasportano materiale da monte a valle. Hai voglia ad alzare gli argini se poi non mantieni la quota dell'alveo, piano piano la sezione si ridurrà ed a parità di portata il fiume esonderà. Mi rendo però conto che i nostri vecchi non erano afflitti da verdi, ecobalordi ed esperti da google. Mi meraviglia questo tuo atteggiamento che da veneziano dovrebbe sapere che il Magistrato alle acque poteva mandare ai Piombi chi, senza la sua autorizzazione, piantava un palo in laguna perché "Un palo fa paluo". 4
carmus Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Quando accadono queste tragedie, che voglio ricordare interessano periodicamente tutto il nostro territorio, la colpa più che della politica (di qualunque colore sia) è la nostra. Siamo noi che vogliamo le case nuove, la villetta ecc in posti dove i rischi sono maggiori; siamo noi che buttiamo tutto nei fiumi con susseguente intasamento e conseguenti esondazioni, ma in questo caso anche la straordinarietà dell’evento ci ha messo del suo. Solidarietà a tutti i romagnoli ed emiliani, gente peraltro operosa che saprà sicuramente risollevarsi in breve tempo. 1
ferrocsm Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 22 minuti fa, Velvet ha scritto: e trovo ci sia poco da ridere. La faccina l'avevo messa proprio perché avrei voluto cercare di evitare una tua risposta piccata, per il resto ti do' ragione su tutta la linea a cominciare dal tuo rimprovero sacrosanto di evitare faccine sorridenti in questa tragica situazione odierna fatta di morti dispersi e alluvionati che hanno perso quasi tutto e di questo sinceramente me ne scuso. 1
Velvet Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 @ferrocsm figurati, nella discussione sono cose che possono scivolare a tutti me compreso.
Guru Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: I cambiamenti climatici c’entrano poco o nulla, le scelte sbagliate che molti hanno descritto nei precedenti post sono sbagliate anche a “bocce ferme” senza considerare i cambiamenti climatici, che vanno comunque valutati sempre con orizzonti temporali maggiori, le alluvioni non sono una realtà degli ultimi anni e le scelte urbanistiche che hanno favorito queste tragedia erano e sono sbagliate a prescindere dalle considerazioni sui cambiamenti climatici, sono conseguenze che partono dalla mancata manutenzione e dalla mancata pulizia degli argini per finire alla scelta di tombinare molto affluenti dei corsi d’acqua principali per mera scelta di speculazione edilizia. Chiaramente l'uomo ha molte responsabilità, ma credo non si possa dire che i cambiamenti climatici c'entrino poco o nulla. Avete presente i prati che ci sono al posto di tante nevi perenni e ghiacciai? I cambiamenti climatici vanno misurati in cicli, ma è innegabile che negli ultimi vent'anni ci sia stata un'accelerazione. È evidente e riconosciuto che la temperatura media stia aumentando, e che il nostro paese si vada tropicalizzando. È comprensibile, anche se fu sbagliato, che in epoche in cui le precipitazioni erano più equamente distribuite, si imbrigliassero fiumi e si cementificasse selvaggiamente. Le alluvioni sono sempre avvenute, ma è in atto un'accelerazione che probabilmente proseguirà. 1
Guru Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Bisogna anche domandarsi perché l'Europa è una delle culle della civiltà e ha avuto questo progresso, mentre non sia stato lo stesso per paesi del sudest asiatico. A parte i vulcani e i terremoti, non è che i monsoni garantiscano la tranquillità che abbiamo avuto finora...
Membro_0023 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Brescello ad esempio è andata sotto anche nel 2014 Anche un po' prima. Ti ricordi Don Camillo?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Maggio 2023 Moderatori Inviato 17 Maggio 2023 47 minuti fa, vizegraf ha scritto: Significa manutenere tutti i corsi d'acqua dal ruscello al fiume. che non si fa più o si fa al minimo perché giravano voci in tutti e quattro i punti cardinali che i verdi si opponevano.
Membro_0023 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 Oggi hanno detto che da inizio Maggio, sulla Romagna sono caduti 5000 mm di acqua. 5 metri. La normalità è 1000 mm in un anno (non in 15 gg). Nessuna opera umana, probabilmente, avrebbe potuto scongiurare questo disastro. Con questo non giustifico l'inerzia di enti e politici, beninteso. 2
Velvet Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Anche un po' prima. Ti ricordi Don Camillo? E' andata sotto credo decine e decine di volte dalla notte dei tempi. Ma la mia era una risposta a Martin che parlava delle piene del Po in relazione alle opere idrauliche del novecento. 1
Guru Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: che non si fa più o si fa al minimo perché giravano voci in tutti e quattro i punti cardinali che i verdi si opponevano Piano coi luoghi comuni, qui in Emilia-Romagna la manutenzione dei corsi d'acqua è regolare. Quando questa è carente il problema semmai è il budget, ma non certo i verdi, che tra l'altro sono politicamente ininfluenti da una vita.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Maggio 2023 Moderatori Inviato 17 Maggio 2023 29 minuti fa, Guru ha scritto: che tra l'altro sono politicamente ininfluenti da una vita. questo significa che le voci erano infondate al punto da accusare un partito ininfluente per scagionare i responsabili delle non manutenzioni?
nullo Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Oggi hanno detto che da inizio Maggio, sulla Romagna sono caduti 5000 mm di acqua. 5 metri. La normalità è 1000 mm in un anno (non in 15 gg). Nessuna opera umana, probabilmente, avrebbe potuto scongiurare questo disastro. Con questo non giustifico l'inerzia di enti e politici, beninteso. Guarda che in molti casi le opere hanno tenuto. Sono appena passato per la zona sud est di Cesena e a parte pochi punti direi che è passata abbastanza liscia lí. Diverso la zona iper e artigianale di cui ti ho scritto prima, lí stanno finendo sotto adesso che sta scolando la parte superiore a monte. I campi e i fossi cominciano a respirare in molti punti. Anche alcuni fiumi stanno migliorando parecchio. 1
Guru Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 27 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: questo significa che le voci erano infondate al punto da accusare un partito ininfluente per scagionare i responsabili delle non manutenzioni? Io non vedo disegni, piuttosto dare la colpa a verdi e ambientalisti è ormai un luogo comune.
max Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 a rimini, riccione e dintorni considerando l'enorme quantità d'acqua caduta e le concomitanti condizioni del mare al momento nonostante tutto è andata molto meglio di quanto avrebbe potuto...nelle zone collinari dell'entroterra invece sta andando peggio, tantissime frane e molte strade si stanno ''spostando''
senek65 Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: si mette in testa che le emergenze in un territorio come il nostro sono spesso prevedibili e pianificabili, quindi non sono più emergenze, oppure andiamo avanti così. Quindi che faresti? Così tanto per sapere. Hai pronto anche il piano di emergenza per quando un asteroide colpirà la terra?
Velvet Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 No no per carità. Andiamo avanti così a piangere morti (8, nel frattempo) e prendiamocela col fato come nel medioevo.
max Inviato 17 Maggio 2023 Inviato 17 Maggio 2023 4 minuti fa, senek65 ha scritto: 2 ore fa, Velvet ha scritto: si mette in testa che le emergenze in un territorio come il nostro sono spesso prevedibili e pianificabili, quindi non sono più emergenze, oppure andiamo avanti così. Quindi che faresti? Così tanto per sapere. senza vis polemica ma la presunzione di poter controllare e gestire i fenomeni ''metereologici estremi'' mi pare uno dei (tanti) mali del nostro tempo...qua nell'entroterra stanno franando colline che al più hanno qualche casa sopra... come scritto da @martin non sapremo mai cosa sarebbe accaduto in assenza di interventi ''umani'' sulla rete idrogeologica (giova rammentare che in molte ''città storiche'' si trovano rappresentati i livelli di alluvioni del passato)
Messaggi raccomandati