Vai al contenuto
Melius Club

L’invincibile armata dei supergiradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

@veidt D'accordissimo. Le prove ovviamente vanno effettuate nel proprio impianto e sono anche d'accordo che vadano metabolizzate. Ribadisco però che le differenze sostanziali si riscontrano in comparazione diretta.

Inviato
15 ore fa, veidt ha scritto:

non uso nessun step up perché tutti, chi in un modo, chi in un altro, colorano il suono. Se si riesce a trovare un phono attivo che riesce ad arrivare a 65 - 72 db di guadagno mantenendo al contempo bassa la distorsione, dinamica e punch vengono fuori anche con le testine da 0,2 - 0,3mV e quindi non c'è nessun bisogno del trasfo. Se si è amanti dei phono a valvole, allora  convengo che lo step up diventa quasi obbligatorio

@veidt Ti farò inorridire, ma con i mini step-up transformer Sony HA-T10 collegati al pre phono a valvole Vincent P-701 (testina Audiotechnica AT 33 Sa) ho ottenuto un ottimo risultato (nessuna colorazione e nessun arrotondamento degli estremi gamma).

Inviato

@Guru Guru se io spendo 40 k, in un momento storico dove per di più il denaro langue per tutti, pretendo di conoscere le specifiche tecniche della macchina.

Alla Panasonic si sono presi la briga di misurare in lungo e in largo il 1000R, perché così si fa con macchine costose.

Io contesto in generale l'approccio del sentito dire, del letto sulla rivista, del guru di turno che sarebbe un oracolo per gli audiofili.. solo in Italia appassionati che scrivono sulle riviste sono considerati, per fortuna non da tutti, un metro di paragone.. ho postato una prova di un valzer dove quasi tutte le impedenze erano errate, come si fa a caricare ad 1:40 una drt XV1s?? Possiedo almeno 1/3 delle testine provate in quella sede, e gli interfacciamenti indicati nell'articolo di cui sopra erano errati in quasi tutti i casi sia dal punto di vista elettrico che meccanico..

 

Vogliamo capire il livello di questo gira? Allora si prende il braccio del rega, lo si monta ad esempio su di un techdas da 40k, poi lo si monta sul Rega, e allora mi saprete dire se il gira vale o non vale 40k, con stessa testina e stesso cavo phono.. queste dovrebbero essere le prove serie .. invece si prende una testina e la si monta su due basi con due bracci diversi, e quindi?? Poi ognuno continui a pensarla come vuole, per me una batteria di ascolto di decine di testina con un braccio di massa da oltre 35 grammi è semplicemente inutile ..

 

Per la cronaca, segnalo che quel genio di Nakatsuka, uno che di analogico qualcosina in più di Gandi sa, propone in jap un sistema economico ma efficace per costruirsi una base di alto livello senza spendere 40k http://www.zyx-audio.com/products_accessories_planets.html

  • Melius 1
Inviato

@franz_84

non ricordo se sull’articolo ufficiale su AR  fu specificato che il fono VTL ha una impedenza di 100k 

Vado a memoria (parliamo di 15 più anni fa) feci la modifica al volo poi Marco chiese a Luke di adottare i 47k e 100 k 

Avendo 100 k la impedenza riflessa cambia rendendo più agevole SEMPRE l’accoppiamento specialmente quando si hanno tre rapporti di trasformazione

Si passa da 30 ohm a 62 ohm ottimo per 4 ohm della XV

 

Walter

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, franz_84 ha scritto:

Vogliamo capire il livello di questo gira? Allora si prende il braccio del rega, lo si monta ad esempio su di un techdas da 40k, poi lo si monta sul Rega, e allora mi saprete dire se il gira vale o non vale 40k, con stessa testina e stesso cavo phono.. queste dovrebbero essere le prove serie .. invece si prende una testina e la si monta su due basi con due bracci diversi, e quindi??

Davvero, io non so più come dirlo, eppure basta documentarsi un minimo per capirlo, IL REGA NAIAD NASCE COME SVILUPPO ESTREMO DELLA CASA, COME PROGETTO CHIUSO E VA CONSIDERATO NELLA SUA COMPLETEZZA CON TUTTE LE PARTI MESSE A PUNTO TRA LORO DAL COSTRUTTORE!! Che senso ha spostare il braccio REGA in titanio (che poi tra l'altro non è neanche disponibile per la vendita separata dal giradischi Naiad)sul Techdas ?? Se devi fare un paragone, lo fai allestendo un giradischi Techdas, con il braccio che reputi più adatto e la testina che reputi in abbinamento perfetto il tutto del valore complessivo di €40000. Li ascolti e vedi se ti piace più l'uno o l'altro. Ripeto, qui mi sembra di leggere commenti da tifosi più che appassionati. Mi sembra di parlare di fantacalcio, con ipotetiche squadre infarcite di campioni che poi magari messe (nella realtà) in campo non è escluso che perderebbero contro una quadra con tecnica di gioco perfetta. Chi ha comperato questo benedetto NAIAD ha mollato un Transrotor con SME V e Lyra Etna....... e alle sue orecchiè è risultato nettamente superiore il NAIAD. Non è una recensione di una rivista, non è una marchetta all'importatore, è semplicemente la testimonianza di un appassionato come te e me che mi ha incuriosito! Mi chiedo come è possibile che una cosa del genere non muova la tua curiosità......

 

Inviato
13 minuti fa, walge ha scritto:

non ricordo se sull’articolo ufficiale su AR  fu specificato che il fono VTL ha una impedenza di 100k 

Vado a memoria (parliamo di 15 più anni fa) feci la modifica al volo poi Marco chiese a Luke di adottare i 47k e 100 k 

Avendo 100 k la impedenza riflessa cambia rendendo più agevole SEMPRE l’accoppiamento specialmente quando si hanno tre rapporti di trasformazione

Si passa da 30 ohm a 62 ohm ottimo per 4 ohm della XV

eh perchè qualcuno si dimentica che vanno considerate anche anche le caratteristiche del pre a cui si collega il trasformatore.

Inviato

@Guru Guru @walge se fosse stato un pre phono con ingresso a 100k sarebbe stata la morte per le testine fino a 3 ohms usate nel valzer, ovvero la fr7, la supremo, le spu per dirne 3, quindi guruguru astieniti da semplici conclusioni, ovvero che avrei azzardato una critica ad una metodologia senza considerare il carico del phono, che canonicamente è a 47/50 k.. una fr7 come tutte la aircoil, dimezza il carico visto dal sut, non a caso sia ikeda sia kondo, non i primi che passavano per strada, realizzarono sut dal gain 1:60.  E comunque la XV1 vuole vedere circa 117 db, come da sut dynavector sup 200 e prepre pha 100/200, non 65 db, quindi ribadisco che il valzer non serve assolutamente a nulla, se non a farsi una idea errata del suono di una MC ..

Inviato

@franz_84

non capisco cosa vuoi dire che la fr7 ‘dimezza il carico visto dal sut’ ; leggerò bene le spec

poi 117 dB cosa sono? Forse ohm? ( rapporto 1:20) 

e 65dB?

 

 

 

poi per l’utilità di quelle demo ognuno la vede come crede

 

W

 

 

Inviato

Si ohm non db ovviamente, era un refuso..

La fr7 ha una impedenza interna di circa 2 ohms, con il suo XF1L che aveva un gain di 36 db ed un rapporto di trasformazione di circa 1:60, vede un carico di circa 18 ohms con prephono mm 47/50 kohms.

Quindi con tango in poszione bassa impedenza e phono a 100k avrebbe visto circa 60 ohms, così come la supremo e la spu, impedenze che sono errate per queste due testine.

Ribadisco che neanche la XV1 S può vedere 60 ohms, mentre la XV1 T ne vorrebbe vedere tra 240 e 300 ohms...

Inviato

Con 1:60 la impedenza riflessa è di 13 ohm con 47k

Il problema è la autoinduttanza a bassa frequenza del sut

non conosco quel prodotto quindi non posso dire ma personalmente non ho dubbi di come si possa comportare

poi i 60 ohm riflessi sono adeguati e male che vada con 100k (in parallelo a quelli già esistenti ) all’ingresso ti porti a valori diversi

e ti diverti a sentire cosa succede

 

ho ripristinato e misurato l’SFz di Kondo su 1,5 ohm ( che era stato vergognosamente modificato!!!) e quello che ho rilevato è quello che mi aspettavo ed è ovviamente di alto livello a prescindere 

 

W

Inviato

A Monaco ci è stato una certa effervescenza in campo dei supergira… oltre al Thorensone per esempio.. il nuovo gira di brakemaier… il bello è che in questo caso stiamo parlando dell’ entry Level…

IMG_1948.jpeg

IMG_1947.jpeg

IMG_3455.jpeg

  • Melius 1
  • Haha 1
  • Sad 2
Inviato

In un epoca di dac da centomila qui almeno ti danno un po’ di materia, meccanica, masselli di alluminio lavorato… 🤩

il Marietto
Inviato

non c'è nulla da fare, in hifi la storia che se non pesa un tot non è bono non finirà mai . 

  • Melius 1
loureediano
Inviato

Comunque Alexis ha perfettamente ragione, sui giradischi c'è un poco di sostanza, sui dac tanto olio di serpente.

skillatohifi
Inviato

@il Marietto dici bene! 

Sono sempre più consistenti, mi chiedo.. se quanto vengono consegnati a casa te li portano su un bel pallett con il muletto😪😪

Inviato

@skillatohifi Ovviamente! I due pallet sul camion contengono un “semplice” Rockport Sirius III.

 

IMG_0522.jpeg

bungalow bill
Inviato

Tra un po' li porteranno a casa con una nave mercantile .

Inviato

A proposito di pesi massimi.. ecco il flagship della  Wilson Benesh.    Un manufatto incredibile, sia a livello di braccio che di motorizzazione, completamente ripensata da zero, che ha davvero richiesto anni di affinamento.. le bobine esterne al piatto sono visibili, e creano un campo magnetico con una accuratezza, dicono, mai riscontrata prima.

il braccio in particolare sembra partorito dalla mente di Alien, ma è tutto il gira ad essere particolarmente interessante, come design.

Per soli 260.000 Euro.. 

IMG_1945.jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...