Membro_0027 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Ha ragione Alexis ormai è un oggetto molto quotato.
paolo75 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Se la memoria non mi inganna nel vecchio reference, il piatto non era pieno ma vuoto all'interno..tipo pentola...non ho mai capito se una scelta progettuale... avere il piatto leggero PUO' essere dinamicamente interessante, ma su di un gira a cinghia l'alta massa del piatto è sempre stato un must nei gira di alto livello
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 2 ore fa, cactus_atomo ha scritto: lo sai vero che fine ha fatto l'invicibile armada spagnola? almeno uno che ha colto l'ironia, nemmeno troppo sottile...
rock56 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Se vi fornisco 100 kg di ghisa, che prezzo mi fate per saldarci su il giradischi? Ocio che la ghisa bisogna saperla saldare😁
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 45 minuti fa, paolo75 ha scritto: Se la memoria non mi inganna nel vecchio reference, il piatto non era pieno ma vuoto all'interno..tipo pentola...non ho mai capito se una scelta progettuale... avere il piatto leggero PUO' essere dinamicamente interessante, ma su di un gira a cinghia l'alta massa del piatto è sempre stato un must nei gira di alto livello esatto, il piatto del vecchio Reference è cavo. Secondo me, quel modello doveva solo essere mastodontico per impressionare, senza nessuna fondamentale correlazione con il suono finale....
bungalow bill Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Bello o brutto , costa una valigia piena di euro .
Suonatore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @fabbe .... non esagerare, li siamo su altri livelli!! 😎😁
pass Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 8 ore fa, pro61 ha scritto: , è come comprare una 250 GTO, non serve a niente La 250 GTO è un'opera d'arte su ruote, assieme alla Lamborghini Miura Due delle più belle auto che mentre umana possa concepire Non serve che servano
Membro_0021 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 21 ore fa, alexis ha scritto: una motorizzazione che usa un sistema predittivo a scongiurare qualsiasi possibile scostamento della velocità, che ci mette 20 anni (!) per oscillare dai 33,3333 ai 33,3334, così almeno scrive il progettista… Helmuth Thiele, autore del braccio tangenziale, già presentato dal sottoscritto tempo fa. Potrà avere anche il motore più preciso del mondo, ma giacché Thorens si ostina ad usare la trasmissione a cinghia quest'ultima inevitabilmente trasmetterà dei "ritardi" al piatto e il limite della cinghia è invalicabile ne abbiamo discusso più volte. Pertanto potrà costare anche non 100.000 ma un milione di euro, per me un giradischi di riferimento non può oggi esimersi dalla trazione/puleggia (considerato poi che Technics è riuscita ad eliminare anche il cogging). Il re dei re resta il Technics SL-1000R (beato chi se lo può permettere).
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @veidt vedi che il cogging lo avevano già eliminato quasi 40 anni fa......
Membro_0021 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 17 minuti fa, Guru Guru ha scritto: vedi che il cogging lo avevano già eliminato quasi 40 anni fa...... @Guru Guru e in quale giradischi?
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 7 minuti fa, veidt ha scritto: e in quale giradischi? Nel Nakamichi Dragon CT ad esempio......conosci? 1
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @walge no, sai com'è.....l'ho visto bello convinto sulla cosa, e ho voluto illuminarlo anche perchè l'anzianotto coggingfree sta suonando in questo momento 2
naim Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Super giradischi, ma se poi stampano dei vinili da 4 soldi... Ho visto oggi una lamentela di alcuni clienti ECM che sulla pagina Facebook dell'etichetta protestavano per la scarsa qualità dei loro vinili. Un tale mostra un video di un disco appena acquistato che ha una gobba di un centimetro. Un altro scrive che ha trovato pezzi di vinile incollati, un terzo è tornato a comprare i cd perché stanco di giocare alla lotteria, poi una lunga fila di proteste per il cattivo controllo qualità... 1
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @naim sono eccezioni, parlando di ECM la qualità dei vinili, ultimi inclusi, é generalmente straordinaria.
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 7 ore fa, Guru Guru ha scritto: esatto, il piatto del vecchio Reference è cavo. Secondo me, quel modello doveva solo essere mastodontico per impressionare, senza nessuna fondamentale correlazione con il suono finale.... Ma che mi dici mai… conta soprattutto il volano non la massa in un piatto. Anzi troppa massa comporta seri problemi alle biglie reggispinta, non esiste materiale al mondo capace di sostenere senza problemi tonnellate / mm2.. l‘unica soluzione é un sostentamento magnetico anche parziale oppure ad aria.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora