Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @alexis quindi mi stai dicendo che tutti quei mausolei tedeschi, con piatti enormi, tipo i Transrotor o Clearaudio hanno tutti il perno a sospensione magnetica? Compresi quelli con la zavorra solidale al piatto per abbassare il baricentro?
Membro_0021 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 31 minuti fa, Guru Guru ha scritto: Nel Nakamichi Dragon CT ad esempio......conosci? @Guru Guru no, non l'ho mai ascoltato. Dove sta scritto che Nakamichi dichiara che il predetto è scevro da cogging? Mi riporti il link? Non lo leggo da nessuna parte. Poi alle parole dovrebbero corrispondere i fatti (misure) ci sono costruttori che dichiarano 1000w in classe a pura ma poi vai a vedere è classe a dinamica....comunque se ricordo bene in altra discussione l'esperto di giradischi Audiogears espresse delle perplessità in merito....
Membro_0021 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 21 minuti fa, naim ha scritto: Ho visto oggi una lamentela di alcuni clienti ECM che sulla pagina Facebook dell'etichetta protestavano per la scarsa qualità dei loro vinili. Un tale mostra un video di un disco appena acquistato che ha una gobba di un centimetro. @naim ne ho diversi e ti confermo che la qualità dei vinili ECM è pessima. Sono molto rumorosi e se li lavi il rumore aumenta di molto (con gli altri vinili non mi capita).
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Guru Guru la maggioranza si.. ragiona con la tua testa, quanto fa un piattone da trenta kg su una superficie di appoggio di diciamo 0,5 mm2, tipo la parte sommitale di una sfera?
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @alexis dai per favore, te l'ho già detto che a me delle formule non frega un tubo,e comunque quelli che non hanno la sospensione del perno magnetica cosa fanno? Si distruggono dopo poco? Visto che hai dichiarato che non esiste materiale in grado di reggere simili sollecitazioni..... Ritornando al Thorens Reference (quello d'epoca), secondo te perchè hanno deciso di fare un piatto a mò di pentola, con le pareti neanche tanto spesse?
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Guru Guru dai un minimo di cognizione meccanica la dovresti avere, dopo tutto questo tempo sul forum.. e non ti sei iscritto ieri, giusto? 1
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 21 minuti fa, veidt ha scritto: no, non l'ho mai ascoltato. Dove sta scritto che Nakamichi dichiara che il predetto è scevro da cogging? Mi riporti il link? Non lo leggo da nessuna parte. Poi alle parole dovrebbero corrispondere i fatti (misure) ci sono costruttori che dichiarano 1000w in classe a pura ma poi vai a vedere è classe a dinamica....comunque se ricordo bene in altra discussione l'esperto di giradischi Audiogears espresse delle perplessità in merito.... file:///C:/Users/Utente/Desktop/Nakamichi%20DRAGON-CT%20specifications%20Nakamichi.htm questo è il primo link che ho trovato, poi se ho voglia ti mando pure altra documentazione che ho stampato negli anni. Riguardo la dubbia veridicità delle affermazioni della Nakamichi, desumo che tu non sappia minimamente di cosa si stia parlando e non hai neanche la vaga idea di che azienda si tratta. Ora chiedo io a te, quando Valerio avrebbe mosso dei dubbi sul fatto che il Nakamichi sia coggingfree? Fattelo dire però, sei presuntuosello a certi livelli...... 1
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @alexis tergiversi e non rispondi...... ma va bene così
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Guru Guru questo non è un asilo per ripetenti. C’é modo e modo di chiedere le cose, il tuo non mi piace 🤓
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 13 minuti fa, alexis ha scritto: questo non è un asilo per ripetenti. C’é modo e modo di chiedere le cose, il tuo non mi piace perdonami, avevo dimenticato che quando parla l'oracolo non bisogna contraddirlo. Spesso e volentieri, leggendo i tuoi post, ho creduto davvero di essere all'asilo.....
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Guru Guru lo sei credimi.. e ora torna nell’angolo.. 🤓 1 1
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Guru Guru tornando al tema,è davvero un problema di elevata sollecitazione del materiale, specie per l’area di appoggio ridottissima. Un esempio il perno del garrard 301, nasce per un uso gravoso, anche 24 ore al giorno per anni negli studi della bbc. E il progettista di allora aveva ben pensato a usatore un perno a fondo piatto che andava ad adagiarsi su un reggispinta.. piatto. Quindi usura quasi zero anche dopo 40 anni. La controprova nasce invece in questi anni con l’avvento dei Kokomo kit, che prevedono l’introduzione di una biglia di ceramica per incrementare la qualità audio, minimizzando l’area di contatto. E se vuoi ti faccio una foto di cosa succeder con il tempo.. 😎
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @alexis ma siamo d'accordo che sia il perno che la biglia reggispinta siano ultrasollecitati, tant'è che ho ancora nel cassetto una biglia in rubino sintetico e una in ceramica (che dovrebbero garantire un minore attrito) che ancora non mi sono deciso a provare perchè ho delle perplessità. Sicuramente utilizzando due materiali a contatto, di durezza differente, uno dei due subirà un usura maggiore ripetto all'utilizzo di due parti dello stesso materiale. Ma davvero.... secondo te, perchè Thorens ha deciso di utilizzare un piatto in stile pentola sia per il Reference che per il Prestige? E' decisamente controtendenza e vorrei capirne la ragione.
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @veidt qui ti mando lo stralcio del flyer originale della casa
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 Ma proprio per il motivo sopra esposto, per quanto riguarda il momento di inerzia, basta fare due calcoli, poco cambia se il piatto è cavo all’interno, importante che la massa sia concentrata quanto più lontano possibile dal perno, con il vantaggio di non sovraccaricare troppo il perno. Se vai a vedere il piatto di un emt 930 o 927 troverai un concetto molto simile.. e Thorens era imparentata con Emt, per cui…sapevano bene cosa facevano. Un altra leggenda da sfatare sono le asserite scarse prestazioni audio del vecchio reference, tutto falso.. suona benissimo da fonte affidabile un amico, con il suo baricentro basso, le sue molle lunghe in estensione il controtelaio pesantissimo era molto avanti rispetto alla concorrenza e le sue elevatissime quotazioni odierne non fanno che confermarlo.. in veritá sono pochissimi che lo hanno ascoltato.. io stesso l’ho visto e toccato una volta sola…🤓
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Guru Guru Ma leggi qui, lo stesso documento da te postato… ma evidentemente non letto con la dovuta attenzione…🫣
Guru Guru Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @alexis l’ho letto, l’ho letto 🤣. Però questo è un giradischi con un altra filosofia, come tutti i DD. Hai mai visto un DD con piatto ultrapesante?? Comunque, di piatti pieni e massicci ce ne sono a volontà, quindi non esiste un unico e migliore approccio …..non fare l’assolutista come al solito 😆
alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Guru Guru il concetto meccanico non cambia, sia per i DD che per i cinghia. Sono leggi universali. E ora a letto che carosello è finito. 🫠 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora