Vai al contenuto
Melius Club

L’invincibile armata dei supergiradischi


Messaggi raccomandati

Inviato

Vabbè, ma a sto punto fidanzatevi🤷🏻‍♂️😜😜

Inviato

@redpepper  diciamo che si difende bene :classic_biggrin:. Vabbè ma sei andato a prendere il Sirius che ha il motore di una lavatrice.....non fa testo. Anche il Denon DP100 che ha un motore mostruoso, monta un piatto di appena 7kg.

Inviato
26 minuti fa, flamenko ha scritto:

Vabbè, ma a sto punto fidanzatevi🤷🏻‍♂️😜😜

sei geloso? :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

@Guru Guru  Era solo per farti notare che ci sono le eccezioni.

Rockport dichiara che l'unico punto di contatto è la puntina che legge il disco e il +/- 5 ppm di scarto di velocità non credo sia molto differente dal Thorens appena presentato.

"System III Sirius Phonograph – 1996

1996: Rockport Technologies debut’s the System III Sirius Phonograph, an all-out-assault on turntable design. Weighing in at 535lbs, Rockport’s first ever direct drive phonograph utilized the most advanced spindle bearing/drive system ever conceived for an audio product. Its 62 pound constrained-layer damped stainless steel composite platter was mounted to a high pressure, low flow air bearing (both the radial and thrust surfaces) with an integrally mounted eddy current motor utilizing a feedback control loop with both phase and velocity servos referenced against an on-board, one part per million analog time standard. This was accomplished with an indicated run-out of less than 5 millionths of an inch, no contacting surfaces, zero torque ripple and a speed accuracy of +/-5 ppm. Finally, the tonearm system centered around an ultra high precision critically damped air bearing which ensured the only mechanical contact in the entire system was that of stylus and record."

Inviato

@redpepper qui stiamo parlando delle massime espressioni di case produttrici, ai vertici assoluti.....sono eccezioni sia per il costo che per il dispiegamento di materiali e tecnologia. Mi fa un pò sorridere quando si proclama questo o quello sono il miglior condensato tecnologico/prestazionale nell'ambito giradischi. Qui si parla di grandi macchine, e tutti i produttori scendono in campo con il massimo del loro know how, non ci sono "MIGLIORI ASSOLUTI", al massimo ci sono modi differenti di riprodurre la musica, ma comunque ai massimi livelli.

martin logan
Inviato

E il Nakamichi - a quanto ne so - rientra(va) tra questi. Era quello che aveva anche un sistema per eliminare l'eccentricità della rotazione, se non mi confondo con qualcos'altro. 4 o 5 anni fa ne vendevano uno a Montecarlo, solo che il proprietario voleva dei soldi solo per vederlo, come garanzia sulla affidabilità del potenziale compratore. Prezzo mai riferito.

Non ho mai capito se fosse uno scherzo di cattivo gusto o se fosse tutto vero.

Le foto c'erano, spero "genuine". :classic_wacko:

Inviato

C’è il motore ma anche la base sismica del nuovo Thorens a fare la differenza, almeno sulla carta. Più si isola la macchina dalle risonanze a bassissima frequenza 1-5 Hz, diciamo, maggiore diventa la risoluzione trasparenza velocità di risposta di un sistema fonografico. Il Basis work of Art, il cui unico esemplare in Europa gira a casa di un fraterno amico, per esempio.. ne é una valida dimostrazione, ogni volta che ci metto un Lp, mi lascia attonito per la risoluzione generale, ma specie sullo spettro più basso.. certe cose vanno ascoltate, altrimenti rimangono.. parole.

ps. I primi amici reduci da Monaco mi parlano di un grande suono proveniente dal Thorens, sempre facendo la tara sulle impressioni fieristiche.. 

Inviato

Fresco fresco da Monaco… lo vogliamo mettere l’Oma, un divertentissimo incrocio tra una macchina per i toast e un affettatrice di culatello?

Ripeto, che non mi dispiace affatto, inoltre vedo una grande massa meccanica concentrata in zona perno.. un bel coso, iconico..  :-) dal costo presumo corrispondente..

IMG_3290.jpeg

IMG_3291.jpeg

IMG_3292.jpeg

martin logan
Inviato

Noto alcune similitudini ... per il braccio :classic_biggrin:

71gFjsR7cAL._AC_SX522_.jpg

  • Haha 1
Inviato

@martin logan ottima ispirazione indubbiamente.

Sul design OMA propongo altri due simili del passato, gli Scheu Classic e Cantus...inusuali anche questi e un po' effetto Meccano

unnamed-9.jpg

20.jpg

Inviato

Nonso perché,  ma ste robe, per quanto affascinanti, per chi come me è appassionato di meccanica, mi fanno sembrare di andare a caccia di mosche col bazooka.

Inviato
17 ore fa, Guru Guru ha scritto:

questo è il primo link che ho trovato, poi se ho voglia ti mando pure altra documentazione che ho stampato negli anni.

@Guru Guru quel link è non utilizzabile anche facendo copia e incolla sul web. Ho letto poi il documento che hai postato ma quella misura senza una precisa scala di valori è secondo me poco attendibile (figurati se oggi riviste serie come Audioreview accetterebbero una misura simile). 

17 ore fa, Guru Guru ha scritto:

desumo che tu non sappia minimamente di cosa si stia parlando e non hai neanche la vaga idea di che azienda si tratta.

di Nakamichi ho avuto tanti oggetti in un lontano passato, dalla piastra Dragon ai sintolettori per auto e ti posso assicurare che per l'assistenza è (o era, adesso non lo so) un'azienda poco seria e ne potrei raccontare tanti di episodi. 

 

17 ore fa, Guru Guru ha scritto:

Ora chiedo io a te, quando Valerio avrebbe mosso dei dubbi sul fatto che il Nakamichi sia coggingfree?

leggiti la discussione su l'SL 1000r (Technics ritorna sul trono dei giradischi) aperta da me tempo fa. 

 

17 ore fa, Guru Guru ha scritto:

Fattelo dire però, sei presuntuosello a certi livelli......

io esprimo le mie opinioni e siccome in questo forum dubitano su tutto mi permetto anch'io di dubitare....

 

 

Inviato

@veidt

https://audio-database.com/NAKAMICHI/player/dragon-ct.html

 

punto primo: sorvolo sulla faccenda di cosa hai posseduto della Nakamichi e dei commenti di presunti tecnici, mi sanno talmente di cazzate che non vale la pena controbattere.

punto secondo: hai chiamato in causa Valerio attribuendogli commenti inesistenti solo per darti ragione......in quella discussione non c'è alcun intervento sul fatto che il Nakamichi non sia coggingfree.

punto terzo: non dovevi guardare solo il disegno del documento, ma anche leggere di come hanno eliminato il cogging del motore......lo conosciamo l'inglese?

Detto questo, cosa ti devo dire? Entro anche io a far parte del club di quelli che ti considerano un cazzaro e wannabe* , e continuare a dialogare con te è davvero una perdita di tempo.....:classic_rolleyes:

 

* chiamasi wannabe, una persona che cerca in tutti i modi di diventare famosa ma con scarsi risultati

  • Melius 1
Inviato

@hfasci

del Rega, nonostante le sembianze, posso parlare bene sopratutto del braccio.

Un ottimo prodotto

Tra l'altro, per curiosità, molti anni fa si fece una prova tra un P9 con testina Benz Rubi con EMT 930, base sismica, tarato braccio Ortofon con la medesima testina ed ovviamente elettronica uguale.

Dopo ore di ascolto si giunse alla conclusione che il P9 era allo stesso livello del 930.

Differenze pari a zero, anzi............

 

Walter

Inviato

Per quello che mi riguarda certe costruzioni ciclopiche ,non è che mi fanno impazzire.

Mi ricordano quelli che piu' che macchine comprano dei carri armati ,tipo Hammer (a parte che sono mezzi che usano molto spesso gente non certo rispettabili)

Quando si superano certe dimensioni (e non è che il mio sia proprio un microbo) ,mi da lamentazione che si vuole fare vedere che le maxi dimensioni possono fare gridare al miracolo.

Il miracolo è il costo sproporzionata a quello che si puo' effettivamente avere come prestazioni sonore

Inviato

@walge il 930 di cui sono stato uno dei primi estimatori ha un problema non da poco, il motore a tre fasi di cui una simulata.. e ovviamente il freno a feltro imbevuto d’olio.

Infatti un semplice garrard suonava molto meglio, sempre vivono lo stesso braccio e la stessa testina... ma già il 927 è tutt’altra macchina.. come ben saprai.

sui rega invece ho parecchi riscontri, ascolto spesso il 10 e devo dire che è seppur valido, abbastanza lontano dalle macchine analogiche vere.. :-)

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...