Vai al contenuto
Melius Club

L’invincibile armata dei supergiradischi


Messaggi raccomandati

Inviato
51 minuti fa, Lumina ha scritto:

Non era Walter Gentilucci ma Marco Benedetti, ricordate il suo Valzer delle testine?, che effettivamente usava l’EMT come riferimento e ha tessuto le lodi del P9 che aveva in prova… sono passati alcuni anni ma lo ricordo come fosse oggi. Poi ognuno ha le sue opinioni, per esempio c’è un recensore (anche) di analogico che mi rifiuto di leggere perché non lo ritengo minimamente credibile, ma credo che Benedetti sia un riferimento indiscutibile. 

era proprio Walter Gentilucci (Walge) che lo ha scritto pochi post fa su questo gruppo...comunque il fatto che lo abbia affermato anche Benedetti non fa altro che avvalorare la tesi.....

  • Melius 1
Inviato
Il 19/5/2023 at 19:40, walge ha scritto:

del Rega, nonostante le sembianze, posso parlare bene sopratutto del braccio.

Un ottimo prodotto

Tra l'altro, per curiosità, molti anni fa si fece una prova tra un P9 con testina Benz Rubi con EMT 930, base sismica, tarato braccio Ortofon con la medesima testina ed ovviamente elettronica uguale.

Dopo ore di ascolto si giunse alla conclusione che il P9 era allo stesso livello del 930.

Differenze pari a zero, anzi............

 

Walter

 

Inviato

So bene di essere limitato negli ascolti, dopo tanti anni conosco i miei confini.

E Benedetti è sicuramente tra i migliori come capacità di argomentare bene le sensazioni di ascolto avendo un background notevole come esperienze di musica e di HiFi.

Poi in quella prova cui si fa riferimento ero presente per un tempo sufficente, per me, per intendere le differenze che Marco ha poi espresso bene.

Rimango del mio parere e ribadisco la bontà di quel progetto dove il braccio è forse il punto migliore.

 

Walter

Inviato

@walge scusa non avevo compreso del tutto che eri “quel” Walter… ricordo molto bene la recensione del Rega perché non è da tutti ammettere che i propri miti, come l’EMT, possono essere raggiunti con qualche decina di kg in meno😇

Inviato

@Lumina

non c’è nessun problema. 😃

 

Poi, come è noto, il mitico di spostò sul 927 ‘full optional’ e devo dire che……..


 

 

Walter

Inviato

@franz_84 come dicevo da antico sostenitore dei 930, mi sono presto reso conto che un 401 suonava parecchio meglio, e ho continuato a giocare con i britannici per un bel po.

questi si, 401 e 301, a mio avviso, gira dalle grandi doti musicali, capaci di impensierire anche macchine moderne molto ben messe. Il fatto che un rega 9 o 10 suonasse più o meno come un generico 930, chissà in quale stato, non vuol dire molto..

il 927 invece.. se la batte con tutti anche con i gira da 100k… ma stiamo parlando di un vero miracolo di meccanica, nato perfetto.. nel lontano 1953, e ad oggi quotatissimo…

Inviato
17 ore fa, Guru Guru ha scritto:

anche perchè io gli idoli e gli eroi ho smesso di averli da quando non leggo più i fumetti :classic_dry:

sei tu che leggi i giornalini.

Ascolta, capra!

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, antonew ha scritto:

Ascolta, capra!

Azz sei messo peggio di come immaginavo 🤣😂

La lista dei cazzari si infoltisce....ma in quanti siete?? :classic_laugh:

Inviato
15 ore fa, franz_84 ha scritto:

Rispetto i gusti e le sensbilità di tutti, però non si può dire che un giradischi da 40k sia eccellente perchè lo dice tizio o caio.

ho chiamato in causa il NAIAD perchè lo ha comperato un mio conoscente, ne ha decantato le lodi, e semplicemente mi ha incuriosito.....questo dovrebbe essere la cosa più scontata per un appassionato VERO.

15 ore fa, franz_84 ha scritto:

Un giradischi venduto a 40k va valutato nella categoria di costo di macchine equivalenti, e mi lascia assai perplesso che il sempre esile Rega possa reggere il confronto con TechDas, Technics 1000R, SME di fascia alta, ecc.. Se tutti i grandi giradischi mettono in campo masse elevatissime, una ragione ci sarà. Altrimenti Gandi sarebbe il genio e gli altri i brocchi.

no, semplicemente è una approccio differente. Quindi in base al tuo ragionamento, Gandi è un pazzo visionario, e chissà come ha fatto a far diventare un giradischi semplicissimo, tra i più conosciuti, copiati e venduti da quasi 40 anni....

 

15 ore fa, franz_84 ha scritto:

Naiad non l'ho ascoltato e quindi nulla posso dire

non mi sembra, visto che affermi che fai fatica ad immaginare che possa reggere il confronto con i competitor.....dici eccome!

 

15 ore fa, franz_84 ha scritto:

E poi, si potrebbe avere i dati tecnici di queste macchina? Wow flutter? Attrito del braccio? Frequenza di risonanza del braccio?

frequenza di risonananza del braccio??? Attrito del braccio???

 

15 ore fa, franz_84 ha scritto:

Poi per carità, sono gusti, e se si ritiene di spendere 40k per un Rega va benissimo

io non li spenderei, ma la mia passione mi porta ad essere curioso ugualmente, non ha sentenziare in modo empirico...

 

15 ore fa, franz_84 ha scritto:

Ma a mio mdoesttimo parere una canna in titanio -e non si sono inventati nulla - e l'uso di altri materiali - fibra di carbonio, di nuovo non si sono inventati nulla, dalle biciclette ai cantilever delle zyx - non giustifica il prezzo spropositato di questo oggetto

il braccio è totalmente in titanio....ti è capitato di far eseguire lavorazioni di precisione con questo materiale per stabilirne il costo?

Quanto costa il telaio in carbonio di una bicicletta da competizione? Come sopra.....ti è capitato di far realizzare un telaio in carbonio da conoscerne il valore?

Il Rega Naiad adotta anche un alimentazione curatissima, un perno in ossido di alluminio a bassissimo attrito, un piatto in ceramica (per tua conoscenza tantissimi anni fa lo utilizzò la Kyocera per il suo giradischi di riferimento).....insomma un pò si sono impegnati.

Per concludere, ognuno può avere il suo punto di vista, però faccio fatica a comprendere chi,per partito preso, debba sminuire un oggetto (mai ascoltato e toccato con mano) che comunque rappresenta l'apice tecnologico di un marchio storico.

 

Inviato
19 ore fa, Lumina ha scritto:

ma credo che Benedetti sia un riferimento indiscutibile. 

@Lumina la carta stampata, la letteratura in generale, spesso crea dei falsi miti e ciò fa credere che abbiano orecchie migliori delle nostre. Nel caso del recensore in questione, anni fa presentò il suo famigerato valzer delle testine nella saletta Chario (adesso non ricordo quale Top audio fosse) cambiò testina e incominciò a decantare le lodi.....di una testina sbagliata :classic_biggrin: perchè avevano scambiato l'astuccio e deo gratias volle che il buon Mario Marcello Murace intervenne dopo qualche minuto per evidenziare l'equivoco, altrimenti chissà per quanto tempo avrebbe continuato (ballava una differenza di diverse migliaia d'euro tra le due testine). 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

come dicevo da antico sostenitore dei 930, mi sono presto reso conto che un 401 suonava parecchio meglio, e ho continuato a giocare con i britannici per un bel po.

qui invece do ragione al Benedetti che buttò letteralmente fuori dalla finestra i suoi Garrard (401 compreso) quando ascoltò il 930 st......di un altro pianeta l'EMT, paragone improponibile. 

 

1 ora fa, alexis ha scritto:

il 927 invece..

un carrarmato, un oggetto poco domestico come tanti sistemi ad alta efficienza....

 

Inviato
16 ore fa, franz_84 ha scritto:

Un giradischi venduto a 40k va valutato nella categoria di costo di macchine equivalenti, e mi lascia assai perplesso che il sempre esile Rega possa reggere il confronto con TechDas, Technics 1000R, SME di fascia alta, ecc.. Se tutti i grandi giradischi mettono in campo masse elevatissime, una ragione ci sarà.

@franz_84 non soltanto Rega utilizza piatti e telai leggeri. E' una questione di filosofia costruttiva.

 

16 ore fa, franz_84 ha scritto:

ma conosco bene i Rega fino al RP10, la loro velocità errata,

intanto grazie anche alla velocità errata sfoderavano una dinamica, un punch invidiabile....io il rock non l'ho mai sentito meglio su nessun altro giradischi.

 

Inviato

@Guru Guru se per te sono alieni concetti quali l'attrito del braccio al movimento sugli assi orizzontale e verticale, e la risonanza intrinseca del braccio data dalla sua massa e dal suo materiale, non so cosa dirti .. io se spendo 40k pretendo di sapere se quel braccetto ha la fluidità di un braccio di alto livello, cioè un attrito molto basso, la Jelco per dirne una indicava per ogni suo braccio tale parametro..

Ogni braccio ha una risonanza ottimale, che per i jap è prossima ad 8 hz, e pure per la ortofon (rmg risuonava sempre a 8hz).

 

Poi mi spiegheresti chi imita i Rega?? Io ho citato alcuni mostri dell'hi fi, tipo techdas, leggasi Micro Seiki, che per i gira a cinghia è per me un punto di riferimento assoluto, basta vedere cosa fanno per garantire la costanza di rotazione. Gandi è un genio, è risucito ad avere successo con gira economicissimi e semplicissimi, alcuni ben suonanti come i vecchi RP con piatto in vetroresina o ceramica o qualcosa di similare se non erro, e ci sta che produca un oggetto più costoso, ma quella cifra è molto importante e si scontra con pesi massimi. Fatico sempre a comprendere come un piatto leggero, una cinghia corta ed un perno di normali dimensioni riescano a garantire la costanza.di rotazione di piatti che pesano decine di kg, con motori sovradimensionati e sistemi sofisticati per combattere le risonanza indesiderate .. tutto qui, poi viva i Rega e chi se li compra, ci mancherebbe altro 😀

Inviato

Per gli EMT c'è da dire che con le nuove (mica tanto)  alimentazioni tifase, generate ad hoc, il salto non di qualità non è banale.

In qualche caso, all'inizio ( diciamo anno 2000 circa) si provavano alcuni valori del condensatore di sfasamento ( qualche percentuale di differenza) per ottenere la mimima vibrazione ed in alcuni casi usai lo stetoscopio da medico.

Poi mi scontrai parecchio sui puleggioni con molti ed anche con Marco, a cui non fa difetto la onestà intellettuale e la franchezza.

Non so se qualcuno ricorda il vecchio forum di Audio con una sequenza di post bollenti ma, a mio modesto parere, interessanti anche perchè vennero mostrate alcune rilevazioni tecniche.

Nessuno mi ha mai spiegato e dimostrato che con tre assi che girano e due punti di contatto ( della puleggia) la trasmissione è assolutamente priva di vibrazioni e costante nella trazione.

Quelle macchine  sono affascinanti e stupende ,ma...

Altri tempi! 

Purtroppo!

 

 

ps= come al solito c'è qualcuno, prevedibile,  che punta il dito su un evento non felice di una persona qualificata che ha commesso un errore; può accadere specialmente se si ha di fronte una platea e un pò di tensione c'è sempre; ne so qualcosa. Il bello è che Marco ha sempre evidenziato una preparazione di ottimo livello e, avendo una cultura musicale immensa, è tra i pochi a disquisire in modo adeguato sugli ascolti.

Ricordo gli articoli sugli step up e le testine che ritengo siano estremamente interessanti al di là di tutte le questioni.

Per gli step up le varie disamine sugli ascolti e sopratutto sulla teoria e misure sono un riferimento assoluto.

Inviato

@Lumina il valzer delle testine è un classico esempio di cosa non si dovrebbe fare in ambito analogico / vinilico, perché testine assai diverse tra loro vennero montate tutte sull'ikeda, che ripeto è adatto solo alla bassa cedevolezza, e tutte con il trafo tango, che per me tra l'altro è sopravvalutato e mal suonante, e caricate quasi tutte erroneamente, tipo una zyx ad 1:40 anziché 1:20 .. la fr7 ad 1:40 anziché ad 1:60, la drt ad 1:40 anziché ad 1:20.

non prendiamo per oracoli coloro che scrivono sulle riviste, perché si tratta di appassionati, che come noi spesso sbagliano nel set up analogico, ovviamente in assoluta buona fede. Ho letto cose mirabilanti del trafo clinamen su AR, poi l'ho provato in casa ed è miseramente stato polverizzato dai fidelity research xg5 ed xf1, per dirne una..

 

Inviato
8 ore fa, Guru Guru ha scritto:

La lista dei cazzari si infoltisce....ma in quanti siete?? :classic_laugh:

sarà, ma dalle risposte che stai ottenendo mi sembra 

tu abbia intrapreso la crociata sbagliata.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...