Vai al contenuto
Melius Club

Percezione ed invarianza


Messaggi raccomandati

Inviato
51 minuti fa, walge ha scritto:

un articolo molto importante di Paolo Nuti pubblicato su Audioreview

Molto completo e chiaro nell'esposizione, a dimostrazione del fatto che chi conosce veramente la materia è anche in grado di esporla esaustivamente al colto e all'inclita senza bisogno di ricorrere a superflue circonlocuzioni o "buttarla in caciara" per nascondere la propria inettitudine. :classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Tronio ha scritto:

Molto completo e chiaro nell'esposizione, a dimostrazione del fatto che chi conosce veramente la materia è anche in grado di esporla esaustivamente al colto e all'inclita senza bisogno di ricorrere a superflue circonlocuzioni o "buttarla in caciara" per nascondere la propria inettitudine. :classic_wink:


Ma hai letto bene ? 
 Si basa su TEORIE e Postulati , NULLA DI CONCRETO insomma , tranne il fatto che dopo 30 anni sono/ siete ancora tutti fermi al palo di partenza . 
Meglio fidarsi di questo :

https://www.ibs.it/manuale-di-otorinolaringoiatria-libro-vari/e/9788829919031?lgw_code=1122-B9788829919031&gclid=Cj0KCQjwmZejBhC_ARIsAGhCqndlzwwysq2rO1gABP13hbKG5URQDLeVNuY2kEF6PnKFNCvwpdKdiPgaAmYFEALw_wcB

 

Inviato

@Tronio

Ci sono persone che nel tempo hanno esposto concetti forse non di facile comprensione ma esaustivi ed utili per la comprensione 

 

Qui parliamo di una persona con cui ho avuto a che fare ( ne sono lusingato) per molto tempo e da cui ho catturato molto

Tra i massimi conoscitori al mondo delle questioni legate alla riproduzione musicale

Aggiungo che lui ed alcuni suoi collaboratori hanno esplorato argomenti in anticipo rispetto alla moltitudine dei tecnici di ogni paese

 

 

Walter

 

Inviato

i cuochi cucinano , gli avvocati difendono , il sarto cuce , l’audiofilo ascolta , insomma 

 

“chi sa fa , chi non sa insegna “  o se volete “Ad ognuno il suo “

Inviato

Credo sia un articolo ben scritto (lo era se ho capito giusto) con un compendio ulteriore rivolto alla modernità.

 

Trovo le polemiche degli utlimi giorni piuttosto inutili: penso che l'utente medio di questo forum sia interessato a discussioni pacate e serene  dove naturalmente ci può essere un disaccordo o una contrapposzione: le problematiche circuitali e di elettroacustica sono piuttosto complesse e vanno analizzate con calma mediando la teoria con anche (anche) le proprie esperienze di ascolto. Spero che questa deriva si concluda e che tutti guardiamo avanti.

 

Torno a lavorare - a più tardi

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@walge Grazie per aver condiviso, articolo molto chiaro ed interessante.

Unica piccola precisazione, se posso, la diffusione di sitemi DSP necessitava tempo per semplificarne l'interfaccia, e quindi l'utilizzo, da parte dell'utente comune, nonchè per aumentarne la potenza di calcolo secondo la legge di Moore.

Nessuna sorpresa, quindi, se solo negli ultimi anni assistiamo ad un suo progressivo utilizzo e, come ovvio, fanno da traino alla sua diffusione i sistemi pro.

Grazie ancora dell'intervento e "non ti curar di lor, ma guarda e passa"...

Inviato

i cuochi cucinano , gli avvocati difendono , il sarto cuce , l’audiofilo ascolta , insomma 

 

“chi sa fa , chi non sa insegna “  o se volete “Ad ognuno il suo “
 

“Qui parliamo di una persona con cui ho avuto a che fare ( ne sono lusingato) per molto tempo e da cui ho catturato molto

Tra i massimi conoscitori al mondo delle questioni legate alla riproduzione musicale”

 

La cosa certa è che parliamo di un articolo pubblicato su una rivista di settore (hifi) , che argomenta di cose sconosciute di difficilissimo impatto gnoseologico , con nessuna competenza medica , insomma di gente comune che si arroga il diritto , con 2/3 premesse basate su postulati creati da loro stessi , di elaborare fantasiose teorie per illudere e magari innescare un settore di vendite a cui in modo del tutto giusto , persone ragionevoli , non si lasciano generalmente abbindolare , neppure se presi da grande passione , come normalmente è l’audiofilo . Evidentemente  , in talune redazioni e taluni personaggi credono di avere a che fare con l’uomo Minuscolo e non Sapiens 

 

La cosa però assume una gravità importante , quando a seguito di ciance , si riduce a retrogradò o statico il lavoro di veri medici , di veri ricercatori che trascorrono la loro vita nel cercare di darci piccole certezze , e non di pensionati in cerca del dopolavoro . 
 

Abbiamo , forse appena passato l’emergenza virus Covid , e tutti noi siamo stati preoccupati , alcuni di sono ammalati , molte persone sono morte ; in tutto il mondo si sono mobilizzati in modo assolutamente autonomo ed allo stesso tempo concertante per cercare di fermare , curare se possibile la pandemia . E quando ci hanno detto di vaccinarci ognuno di noi cercava risposte scientifiche , voleva sapere se è come fossero state fatte le sperimentazioni , chiedavamo ai professionisti del settore , ai medici ricercatori , non scrivevamo alla redazione di un giornale hifi o al pensionato presuntuoso che sa tutto lui . 
 

Avere una buona penna , saper interloquire , può essere un gran pregio , ma sarà sempre più importante il contenuto che si vuole trasmettere . 
 

Ed infatti , sia pure con errori intercorrenti , che sono stati effettuati nel corso della pandemia , a distanza di 3 anni con l’utilizzo dei vaccini , nella fattispecie , siamo fuori dal periodo emergenziale . Menomale che abbiamo dato retta alle firettitive dell’OMS e non ai fantasiosi rimedi di cui si leggeva e discuto e su ogni dove . Già perché quando si parla di cose serie , che pretendono di avere , rilevanza , la cosa prima , più importante è capire quale sia la campana da ascoltare . 
 

Le teorie riportate sulla rivista sono chiacchiere , di chi non fa certo quel mestiere , e nulla più . Carolate inventate , senza fondamenti , basate su postulati , che sono regole che imponiamo e che non possono essere dimostrate . Insomma un concerto di cose atte a confondere , ma che in realtà , dal punto di vista scientifico sono baggianate . 

Inviato
50 minuti fa, walge ha scritto:

e deliranti affermazioni

Senza vergogna!

Ad inquinare un altro thread

Studia!

Capra!

 

50 minuti fa, walge ha scritto:

Non ho fatto in tempo a scrivere che si ripresenta uno dei due personaggi con le solite inutili e deliranti affermazioni

Senza vergogna!

Ad inquinare un altro thread

Studia!

Capra!


Lei dovrebbe invece ritornare anzi cominciare ad imparare quell’educazione che pone il rispetto per il proprio prossimo come aspetto primario del vivere , e pure un po’ l’italiano , giacché non di rado appare incromprensibile il suo dire . 
 

Un consiglio : Non reiteri almeno , le offese , che aggrava la sua già grave posizione , mi creda . 

Inviato

@Lucasan Perdonami ma auspicherei un tuo intervento costruttivo sull'argomento.

Sono baggianate antiscientifiche? Sono disposto a crederlo, non ragiono coi paraocchi, ma prenditi la briga di dimostrarlo con qualche articolo scientifico che vada oltre il "lo dico io e quindi è cosi".

Ne guadagnerebbe la discussione.

  • Thanks 1
Inviato
15 minuti fa, dec ha scritto:

Perdonami ma auspicherei un tuo intervento costruttivo sull'argomento.

Sono baggianate antiscientifiche? Sono disposto a crederlo, non ragiono coi paraocchi, ma prenditi la briga di dimostrarlo con qualche articolo scientifico che vada oltre il "lo dico io e quindi è cosi".

Ne guadagnerebbe la discussione.


Stai rivoltando la frittata ! 
 

Io non voglio far credere nulla di nuovo , sono un audiofilo ed ascolto . 
 

NON SONO io che propongo NUOVE TEORIE , che utilizzo postulati per poterla elaborare . 
E’ detto nell’articolo che sono teorie che si basano postulati , poco chiaramente magari , confuse tra cose banalmente vere ed altre del tutto inventate . 
 

Io posso aderire o non aderire ad una teoria , ma posso pure in modo del tutto pragmatico affermare che sono baggianate le teorie , fintanto che non sono confermate scientificamente . 

Se sapessi confermare la teoria espressa nell’articolo , lo farei di certo , e probabilmente vincerei anche un Nobel , e lo vincerei pure se confermandone un altra riuscissi a dimostrare che è falsa .

 

Sta a chi formula quindi una teoria il doverla dimostrare . 
 

In verità credo di dare un gran contributo divulgando le perplessità che mi sorgono dalla lettura dell’articolo .  
Purtroppo , credo che l’utilizzo di quell’articolo in questo 3D , non sia stato fatto per sviscerarne le varie problematiche nascoste nell’articolo , ma piuttosto come promozione alle misure , di qualcuno che avendo un microfono a casa vuole farsi pagare per misurare gli impianti degli Audiofili i, per fare fatturato , guadagno  , magari neppure fatturato realmente ad uso privato . 

Inviato
10 minuti fa, dec ha scritto:

"lo dico io e quindi è cosi".

Il problema non è l'esser somari (perché in fondo tutti noi lo siamo in tante materie e io personalmente penso di esserlo in quasi tutte) ma esserlo senza rendersene conto e svicolare in sproloqui senza senso, annacquando i thread di vuote supercazzole per nascondere tale pochezza.

Del resto, se il dubbio è il padre del sapere vien da sé che la certezza assoluta è la madre dell'ignoranza...:classic_rolleyes:

  • Melius 2
Inviato
5 minuti fa, Tronio ha scritto:

Del resto, se il dubbio è il padre del sapere vien da sé che la certezza assoluta è la madre dell'ignoranza...:classic_rolleyes:


PERFETTO! 
 

Ed infatti io ho proposto e continuo a farlo i dubbi posti da un articolo basato su teorie e postulati , il che mi sembra assolutamente congruo alla tua affermazione . 

Poniti ora la domanda di chi prende per oro colato quell’articolo ….

Inviato
9 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Stai rivoltando la frittata ! 

Da che mondo è mondo chi sostiene che una tesi scientifica sia sbagliata deve anche dimostrarlo scientificamente, altrimenti siamo nell'ambito del "secondo me", che vale qual che vale.

Inviato
19 minuti fa, Lucasan ha scritto:

sono baggianate le teorie , fintanto che non sono confermate scientificamente . 

Certo che parlare di scienza della riproduzione del suono e poi avere come avatar un generatore di distorsione, stride abbastanza.

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, dec ha scritto:

Da che mondo è mondo chi sostiene che una tesi scientifica sia sbagliata deve anche dimostrarlo scientificamente, altrimenti siamo nell'ambito del "secondo me", che vale qual che vale.


TI SBAGLI e di grosso , è esattamente l’inverso . È la TEORIA a dover essere dimostrata . 

Dimostrare che la terra non è piatta , non dimostra certo che è sferica . 

 

 

La scienza non si basa su ciò che non esiste , ma su ciò che è . 
 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...