dec Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @Lucasan 8 minuti fa, Lucasan ha scritto: La scienza non si basa su ciò che non esiste , ma su ciò che è . Ecco, partiamo da questo: che cosa non esiste, secondo te? Perchè io mica l'ho capito cosa stai cercando di dire: si parla di semplici nozioni di base di acustica applicata, mica di mondi alieni e multiversi...
captainsensible Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Vabbè dice che l'equalizzazione fatta nel solo dominio della frequenza non risolve totalmente i problemi ambientali (e chiama "invariante", quello che è un sistema fase non minima). Questo è il sunto. L'articolo è stato pubblicato nel 1981, nel pieno boom dell'equalizzazione fatta con il rumore rosa. CS 1
extermination Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Che poi, a voler essere rigorosi, i cosiddetti problemi di natura ambientale ( vedi a titolo esemplificativo i meccanismi costruttivi e distruttivi e risonanze modali) andrebbero risolti operando sul sistema acustico ( stanza di ascolto) e non sul sistema elettroacustico seppur operando nel dominio della frequenza e del tempo.
captainsensible Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 E comunque tutto quello che ha scritto a monte sulla percezione (ad esempio la distorsione dell'orecchio), le funzioni HRTF ecc. non sono teorie, ma fatti sperimentali accertati. CS
pro61 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Mha, io di teorie non ne vedo. Sono stati citati studi di esperti, poi bisogna anche dire che di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia in più di 40 anni, e specialmente negli ultimi 12, vista che l'articolo di richiamo è del 2011.
walge Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @Lucasan Stia sereno Pensi lei a farsi aiutare! Ho le spalle piuttosto grosse per sopportarne 10 di quelli come lei Walter Gentilucci Roma ps: come vede mi firmo Lei piuttosto mi faccia sapere come si chiama
dec Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @extermination Nell'articolo c'è scritto: si parla di riprogettazione dei diffusori e/o interventi ambientali anzichè intervenire con equalizzatori parametrici.
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Vabbè dice che l'equalizzazione fatta nel solo dominio della frequenza non risolve totalmente i problemi ambientali (e chiama "invariante", quello che è un sistema fase non minima). Questo è il sunto. L'articolo è stato pubblicato nel 1981, nel pieno boom dell'equalizzazione fatta con il rumore rosa. CS Esatto, l'equalizzazione a fase minima non può risolvere problemi sul sistema con eccesso di fase Qualsiasi sistema elettroacustico + acustico è a prescindere ad eccesso di fase Un sistema tempo variante non caratterizza le condizioni da un giorno all'altro, almeno in modo significativo, ma può trovare riscontri sensibili ad esempio al cambio di stagione Le condizioni tempo varianti del nostro sistema di percezione superano di gran lunga quelli del sistema elettroacustico ed acustico, a patto di non cambiare le condizioni stesse sul coefficiente di assorbimento del locale, di dispersione e posizionamento delle sorgenti 1
walge Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @captainsensible esatto Quell'articolo è un ottimo punto di partenza ( scentifico) per allargare la discussione @pro61 diciamo che è un aggiornamento e che comunque è allineato con i tempi moderni anche se la tecnologia ha fatto passi da gigante. Ho avuto poco a che fare con il DSP (sempre da spettatore) e nonostante non lo ami devo dire che aiuta in alcune situazioni che devono essere ben studiate Ma i limiti ci sono e partono proprio dal microfono di rilevamento, quindi la "sezione" analogica I sw con i pc ormai potenti riescono a gestire bene i segnali nel dominio digitale
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 12 minuti fa, walge ha scritto: Ma i limiti ci sono e partono proprio dal microfono di rilevamento Audio Review ha testato e messo in rivista qualche sistema di correzione Essendo stato svolto un lavoro da professionisti il risultato è stato eccellente, così ne hanno parlato, facendo l'esempio di poter percepire la sensazione di trovarsi dentro l'ambiente in cui è avvenuta la registrazione Secondo il mio parere il vero limite è che troppi si cimentano in cose che richiedono delle buone basi di conoscenza per poi abbandonare e parlarne anche male La realtà comunque non cambia, il sistema ha tutte le caratteristiche per poter funzionare 1 1
dec Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 I DSP faranno un vero salto di qualità (in termini di quote di mercato) quando saranno davvero “plug and play”, e già se ne vede qualcuno davvero valido, mi viene in mente Genelec, ma anche Buchardt per i sistemi home.
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 7 minuti fa, dec ha scritto: I DSP faranno un vero salto di qualità (in termini di quote di mercato) quando saranno davvero “plug and play”, e già se ne vede qualcuno davvero valido, mi viene in mente Genelec, ma anche Buchardt per i sistemi home. Ho tutta l'impressione che tali sistemi, plug & play, non lo saranno mai in quanto le variabili contestuali richiedono una manifattura specifica a se stante Si potrebbe migliorare la facilità di utilizzo, ma conoscere a fondo i meccanismi per poterli cucire su misura e farli rendere al massimo non è cosi semplice 1
Berico Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 i software funzionano ma non bisogna promettere la luna, di certo aiutano e mediano, possono correggere errori grossolani di scelta dei diffusori, ma non sono una i.a, alla fine poi tutto dipende dal software che usiamo, quello che contiene la musica in questo caso dal nostro sistema uditivo analogico e da quello digitale che è il cervello, abbiamo una sorta di adc , mi sembra comunque che tra "qualche" anno verrà tutto superato stanno studiando sistemi per mandare l'audio direttamente al cervello bypassando il sistema uditivo, ma anche in qual caso ognuno sentirà una cosa diversa. Molti studi si sono bloccati perchè non portavano alla soluzione definitiva, ma è anche vero che buttare via tutto non avrebbe senso, per cui se si hanno davvero problemi in casa il dsp aiuta. Ma in cuffia lo si prova facilmente, come scritto. escludendo l'ambiente esistono praticamente tutte le equalizzazioni per portare la vostra cuffia alla curva di harman, con banali software, poi il giudizio lo potete trarre.
dec Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @ilmisuratore Chiaro che per ottenere risultati ottimali dovresti conoscere un po' la materia ma, per tutti coloro che tali conoscenze non hanno né vogliono averne, già un "plug&play" che ti permetta di sgrossare i problemi piu' perniciosi in gamma bassa è grasso che cola... Personalmente sono contrario alla filosofia del "o faccio tutto al top o non faccio nulla", è castrante. 1
pro61 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 IP sono un paio di settimane che ho installato un plug in di foobar, che mi pare funzionare egregiamente, basta non strafare e partire da una base non invarianti decente. 1
Ggr Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 La base del dsp, è la ripresa con il microfono. È da li che parte tutto, ed è quello che è difficile fare bene. Una volta fatta a regola d'arte quella fase, i sw hanno già abbondante potenza da fare praticamente tutto.
Lucasan Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 3 ore fa, walge ha scritto: ps: come vede mi firmo Lei piuttosto mi faccia sapere come si chiama Lo saprà via raccomandata con ricevuta di ritorno .
ilmisuratore Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 4 minuti fa, Ggr ha scritto: La base del dsp, è la ripresa con il microfono. È da li che parte tutto, ed è quello che è difficile fare bene. Concordo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora