Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 18 minuti fa, grisulea ha scritto: Altrimenti ogni diffusore dovrebbe avere il suo specifico grafico. Va da sé dunque che quanto sostenuto da van è una....... Lui può sostenere quel che gli pare ma il grafico parla. E non dice quello che voleva fare passare ma l'esatto opposto. Quel grafico ti dice come individuare le riflessioni primarie e precoci…poi ognuno lo utilizzerà come crede meglio. Se ti metti 2 tubi di plastica dal gruppo medio alti fino alle recchie che con saranno più buone…non ti serve nemmeno…progettista da taverna.
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 Quelle inferiori a circa 9 metri saranno precoci 20 ms queste sono quelle che rovineranno là nostre immagine sterofonica perche piene di energia….
Vmorrison Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @grisulea Vorrei anche ricordarti altrimenti vai in confusione che l’immagine stereofonica si materializza focalizzata, se avremo nel nostro set up bilanciamento tonale articolazione e diffusione del suono coerente. Meglio precisare perché non vorrei si pensasse fosse magia o un vezzo da impallinati audiofili.
grisulea Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 55 minuti fa, Vmorrison ha scritto: tromba riproduce una scena acustica come una Tad r1 o una Magico La produce ma non ho mai fatti paragoni. Ci sarà sempre qualcosa che fa meglio di altro. Il totale dei paramentri fa la qualità non uno solo, l'immagine spesso nemmeno esiste tutto il resto si. Non puoi essere tu a stabilere quale è il più importante, ognuno avrà il suo riferimento. 55 minuti fa, Vmorrison ha scritto: la dispersione e la coerenza fuori asse determinano la qualità del suono. Totalmente d'accordo, ti sfugge che deve essere costante non necessariamente ampia e che più è ampia e peggio è, più difficile da gestire, il grafico è chiaro in questo senso. 49 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Quel grafico ti dice come individuare le riflessioni primarie e precoci… Per nulla, ti dice cosa succede in riferimenro al livello della riflessione e del ritardo. Cosa senti e cosa non senti, non come individuare. 49 minuti fa, Vmorrison ha scritto: poi ognuno lo utilizzerà come crede meglio. L'uso è uno solo. Ma ci sono grafici molto più specifici che mostrano con lo stesso sistema cosa succede in ambiente normale trattato per la prima riflessione laterale con 50 mm di assorbente. E la stessa sala con pareti nude. Che rispecchia molto di più l'uso che ne facciamo rispetto a quella vista fino ad ora in anecoica. Condizione poco realistica anche se concettualmente non fa una piega. Le differenze sono importanti anche dell'ordine delle decine di db col salire del ritardo e comunque almeno 5 db già a partire dai primi millisecondi. Tutto considerando la sala con t60 di 0,4 secondi. Non posto l'immagine perchè non voglio avere problemi di copyright. Lo studio è di Olive e Toole del 1989. 42 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Quelle inferiori a circa 9 metri saranno precoci 20 ms queste sono quelle che rovineranno là nostre immagine sterofonica perche piene di energia…. Niente da fare Van, non ci sei. A parte che 20 ms sono meno di 7 metri e non 9 da nessuna parte sta scritto che debbano essere piene di energia. Ed infatti trombe e guide d'onda servono anche a fari si che la riflessione sia meno carica di energia, spostata più lontano e con ritardo maggiore. 37 minuti fa, Vmorrison ha scritto: se avremo nel nostro set up bilanciamento tonale articolazione e diffusione del suono coerente. Ottenibile con diffusori da 100 euro, peccato sia tutto il resto a mancare. Avere tutto il resto purtroppo non bastano 100 euro e nemmeno due altoparlantini. E con questo davvero chiudo il discorso grafico, son paziente ma ho anche dei limiti. Se poi il buon EXT non mi sopporta ..........
Huxley_A Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @gimmetto Sandro Ruggieri non si tocca, per me resta un mito inscalfibile della mia gioventù! All'epoca era un po' considerato il "capo" dei misuroni, sebbene questa diatriba misuroni-ascoltoni fosse un po' creata ad arte. E comunque questo storico redattore si occupava, imho sempre con grande accuratezza, di molti aspetti dell'hi-fi. 8 ore fa, gimmetto ha scritto: Per fortuna...peccato che Machelli scrive ancora... Sì, lui scrive ancora. Ti dirò, all'epoca mi piaceva meno (lui era per i minidiffusori e l'hifi GB / esoterica, io, all'epoca più giovane, fremevo per i diffusori da pavimento e i componenti jap o comunque non esoterici) poi con il tempo l'ho rivalutato ed ora lo leggo con piacere, specie nelle retrospettive sui componeti vintage (ma è stato un colpo quando ho scoperto che lui, un noto estimatore dell'hi-fi inglese, ha avuto ed apprezzato per anni e forse tutt'ora... il technics 1200! non c'è più religione ) del resto anch'io in seguito ho poi avuto dei minidiffusori e pure inglesi. Ora però la smetto qui, se no vado off topic (chè il thred è molto interessante).
Huxley_A Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 @walge @FabioSabbatini @extermination @ilmisuratore @Vmorrison Grazie per il molto materiale che avete postato (link, foto, ecc.); quando riesco, dò un'occhiata 1
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: Non ho misurato…e non mi importa…diciamo che se ho un’ottima scena acustica..focalizzata e un suono vivido dinamico e trasparente sono a posto. Forse è più importante il decadimento che la rf E' importante anche la risposta in frequenza ai fini della correttezza timbrica ed equilibrio tonale Strano che non t'importi nulla della risposta in frequenza
ilmisuratore Inviato 22 Maggio 2023 Inviato 22 Maggio 2023 3 ore fa, captainsensible ha scritto: Mah, questo s'adda vedere, secondo me. CS Appunto, s'adda vedere, e per poterlo stimare servono le misure della risposta in frequenza nel punto ascolto rilevata e rappresentata senza smoothing In questo modo si valuta l'andamento dell'inviluppo spettrale in quanto l'udito è molto piu sensibile ai picchi Se l'acustica [in special modo se trattata bene] restituisce un campo diffuso coerente, la risposta in frequenza dovrà mostrare un andamento piatto [ripeto senza smoothing] e omogeneo tra la somma del segnale diretto e quello riflesso Se invece l'acustica non restituisce un campo diffuso coerente, succede che in determinati segmenti si formano dei picchi con inviluppo sufficiente da essere integrato dal nostro udito Per concludere, la migliore risposta in frequenza che si possa ottenere è quella piatta [senza smoothing] apprezzabile dalla maggiorparte di individui A seconda della densità temporale in cui scaturiscono i picchi, la successiva rappresentazione a terzi d'ottava potrebbe mostrare un andamento dolcemente calante, e in altri casi quasi piatta Questo per dire che non bisogna puntare direttamente ad una risposta calante [stile moeller] rappresentandola a terzi d'ottava, ma osservando con piu attenzione l'inviluppo della risposta no smoothing
captainsensible Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: A seconda della densità temporale in cui scaturiscono i picchi, Questo me lo dovesti spiegare cosa intendevi dire perchè, limite mio, è una frase che non riesco a interpretare. A parte tutto, in tale condizione stai ascoltando un sistema che è lineare e che va bene, ma è "fedele" solo se è la replica di quello che ha usato chi ha realizzato il disco, altrimenti ne è una interpretazione (lineare, certo), ma non fedele. Poi si è tutti d'accordo che la curva preferita è quella lineare, calante. CS
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Questo me lo dovesti spiegare cosa intendevi Sto cercando di spiegarmelo pure io [errore mio o del correttore] da dove è uscito un termine relativo al dominio del tempo quando si sta parlando del dominio della frequenza La densità di cui parlo è spettrale, e che ovviamente conferisce la differenza nel momento in cui si osserva una curva senza smoothing con la relativa curva a terzi di ottava
extermination Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 9 ore fa, grisulea ha scritto: Se poi il buon EXT non mi sopporta .......... Eddai anche te...ti metti a fare la punta alle matite sugli scritti di Everest e Toole!! Che colpa ne abbiamo io, Everest e Toole se te e Van non vi intendete! Un grande abbraccio ai miei due amici @grisulea e @Vmorrison ( e che pensavate a Everest e Toole)
Vmorrison Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 8 ore fa, grisulea ha scritto: Niente da fare Van, non ci sei. A parte che 20 ms sono meno di 7 metri e non 9 da nessuna parte sta scritto che debbano essere piene di energia. Ed infatti trombe e guide d'onda servono anche a fari si che la riflessione sia meno carica di energia, spostata più lontano e con ritardo maggiore. 25 ms sono 9 metri scarsi…non sono piene di energia? Fatti i calcoli di quante sono sotto questa soglia…alcune saranno 4/5 ms…per farti esempio l’orecchio individua la sorgente 1ms… Ma tu stai ancora con la rf a misurare tutto insieme suono diretto suono riflesso e tari xover😂 Per il resto…le trombe vanno bene…per lo stesso motivo all’aperto..
ilmisuratore Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 24 minuti fa, Vmorrison ha scritto: 5 ms sono 9 metri scarsi…non sono piene di energia? Qui Grisulea non ha tutti i torti, le riflessioni possono essere restituite con una distribuzione nel tempo senza una precisa correlazione sulla relativa energia che le compongono Piuttosto di teorizzare con un libro servirebbe una bella analisi reale in ambiente tramite una Energy Time Curve 1
alexis Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 11 ore fa, Vmorrison ha scritto: io ho ascoltato tanto e se tu mi dici che un suono di un diffusore a tromba riproduce una scena acustica come una Tad r1 o una Magico, per non nominare il mio riferimento Avalon…la dispersione e la coerenza fuori asse determinano la qualità del suono Ti rispondo io, hai ascoltato poco e male e di corsa, my friend. ( avendo posseduto Avalon per due lustri poi magico e TadR1 posso garantirti che ANCHE in termini di dispersione e coerenze, ma anche appunto con l’estensione laterale dell’immagine, del suo fuoco, ma anche, appunto, della coerenza della messa a fuoco e consistenza dimensionale dell’immagine fuori campo, le me Nuda a tromba, installate ovviamente per bene, sono di un ordine di grandezza qualitativo ben superiori, rispetto appunto anche alle Tad R1, che ho avuto per diversi anni, e che credevo non fossero battibili, in quel parametro). quello che comporta queste prestazioni sono non tanto le caratteristiche di emissione, bensì della coerenza temporale e di fase nei punti di incrocio, e del ritardo di gruppo coerente, cosa quasi impossibile da ottenere con casse a baffle unico, come tipicamente i sistemi a rd…
grisulea Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: 25 ms sono 9 metri scarsi…non sono piene di energia? 25 non sono 20 e due metri in piccoli ambienti sono una enormità. Basta van, veramente non ci hai capito un cassius ed insisti. Per favore guardati bene il grafico. Per esempio dove leggi che da 20 ad 80 ms "immagine ecc.... sopra eco", l'hai scritto tu. Ma non vedi che c'è anche 5 ms o a 10. Questo grafico è un rapporto tra riflessione e ritrardi ed udibilità. Le tre areee ci sono sempre, semplicemente variano di intensità. L'eco, in quella condizione di misura può esserci anche a 5 ms basta che la riflessione sia di forte intensità. Nella stessa frazione di tempo ci può essere spostamento. Non solo tra 20 ed 80. E' li da vedere. Per l'eco stessa cosa.
Vmorrison Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @grisulea È la prima volta che vedi quello studio e il relativo grafico…tranquillo…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora