Vai al contenuto
Melius Club

auto usata per una amica, risolto ma che fatica


Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Velvet risorta pensando ai desideratadell'iutenza. le auto attuali hanno prestazioni che eccedono ampiament le necessità e la capacità di guida dell'utente medio, hsnno bagaglisi grossi (vuoiti per 300 giorni l'anno), 5 posti di cui utilizzato in pratica solo uno. abito di fronte ad un discount sulla strada ottebbero posteggiare molte più auto, se fossero più piccole, invece vedo mazzono enormi con una persona a bordo, la metà in doppia fila

ps temo il modelllo sudamericani, grandi città in cui è concentratata la granparte della popolazione con territori vastissimi quasi disabitati. Guarda città de messico, beunos aires, ma anche ro, san paolo, asuncion,,lper andare dal centro città alla univesità di cittò del messico si sono circa 70 km, ci si va in metro, non in macchina, e per accedere alle metro ci s0no i sensi unici pedonali.  L'auto può essere ua rispsota q breve ma se contiua così si saturano le strade (in california ci sno autostrade dove è vietato andare senza almeno un passeggero oltre al guidatore, vero che si sono inventati i manichini da mettere accanto al condcente in mod0 da simulare la presenza del passeggero)

Inviato

@cactus_atomo si ma io vivo e lavoro qui non a città del Messico.

Quindi non ho ben capito la tua proposta quale sarebbe al di là della stigmatizzazione delle auto a 5 posti dotate di bagagliaio. 

 

Inviato

@Velvet Nel campo lavorativo si privilegia la presenza a disposizione dei capi piuttosto che la quantità di lavoro svolto

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, ortcloud ha scritto:

Nel campo lavorativo si privilegia la presenza a disposizione dei capi piuttosto che la quantità di lavoro svolto

Dipende dal settore e dal tipo di azienda.

Ad esempio nel mio campo (ICT) le aziende sane puntano alla qualità del lavoro svolto dai propri dipendenti/collaboratori che ovviamente deve essere anche quantitativamente significativo. Quando un'azienda di questo settore punta al lavoro in presenza e al controllo "de visu" dei propri lavoratori, è il più delle volte in difficoltà.

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo

Ripensare il modello di sviluppo globale?

Migliorare si, ripensare no … fermamente no, scusa eh!

Io abito fuori dai centri e senza auto è come essere in prigione.

Inviato

@qzndq3

Chi vuole la presenza de visu, lo fa di solito per il potere di gestire la vita lavorativa del collaboratore in toto.

Ha senso poche volte, ormai, e men che meno in aziende dinamiche, dove, come dici tu, conta la qualità e la quantità 😉

  • Thanks 1
Inviato
Il 26/5/2023 at 10:51, ortcloud ha scritto:

Nel campo lavorativo si privilegia la presenza a disposizione dei capi piuttosto che la quantità di lavoro svolto

 

(s)Ragionate come se in Italia tutti fossero colletti bianchi.

 

Fortunatamente in questo paese ancora qualcosa si produce, si trasforma,  si movimenta, si immagazzina, si spedisce, si esporta...

A meno che dalle vostre parti non abbiano inventato il Teletrasporto, non è questione di stare a disposizione dei capi ma di fare cose nel senso più materiale del termine e quindi spostarsi da e verso il posto di lavoro dove le cose si fanno.

 

Altrimenti mangiamoci i Byte al posto della pastasciutta e stiamo sereni sul divano di casa senza pensare alla macchina. Oppure, come dice Cactus, spostiamo tutte le industrie nel centro delle città dove c'è più gente a portata di piedi, come a fine '800, così abbiamo risolto.

Inviato
Il 18/5/2023 at 13:06, cactus_atomo ha scritto:

citroen c1

Come sono i consumi della francesina?

Il 18/5/2023 at 13:06, cactus_atomo ha scritto:

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Progressive dovrebbero essere contenuti, è un 1000 a 3 cilindri, ma ci ho solo viaggiato in città, mai avuta una per un tempo bastante a valutare i reali consumi su strada

Fabio Cottatellucci
Inviato
Il 18/5/2023 at 13:06, cactus_atomo ha scritto:

Poi da una grande autolasone dell'usato, mentre discutevamo di altro, è arrivata caualmente una citroen c1, euro 6, 30.000 km,

Quale modello o di che anno è?
Io ho avuto un'Aygo Toyota ed ho adesso due Peugeot 107, insieme alla C1 sono tutte la stessa macchina giapponese tranne le imbottiture interne e gli scudi.
Mai avuto un'utilitaria migliore.
PS il tre cilindri è rumoroso anche perché ha la distribuzione a catena anziché a cinghia, che Dio la benedica in tutti i motori in cui si rova.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il problema sollevato da Enrico merita un'approfondimento che non è per nulla banale. Ammesso e non concesso che si continui su questa strada (solo trasporto privato, quello pubblico relegato ad una nicchia di utenti), oggi il mercato offre e vende solo SUV più o meno grossi (inutili almeno 330 giorni su 365 per le esigenze di una persona o di una famiglia normale): è come se, tutti, dovessero ogni giorno traslocare casa portandosi appresso macchinoni di 5 metri per 2, pesanti oltre ogni ragionevolezza, con consumi improponibili, quando con un mezzo simile si fa spesso solo casa-ufficio o fabbrica e viceversa (o casa-scuola-ufficio/fabbrica e viceversa) per lo più da soli o con un figlioletto e quindi basterebbe (ed avanzerebbe) la Citroen C1 di questo thread. Ovviamente, questi enormi mezzi occupano spazio non solo quando camminano ma soprattutto quando sono fermi; le nostre città non sono costruite a "modello SUV", sono per lo più medievali o quasi; la "moda" però non si ferma davanti a niente, si accettano costi e consumi improponibili (10 Km a litro o meno in città, con motori a gasolio di grossa cilindrata); si predica tanto la lotta all'inquinamento e al riscaldamento globale e poi si producono (e si vendono, purtroppo) mezzi enormi e spreconi, anche elettrici (mai visto una elettrica ragionevolmente media: o minivetture o l'onnipresente SUV). Bisognerebbe tornare all'austerity del 1974; macchine piccole ma pratiche, economicissime sia nei consumi che nei costi di gestione, facili da manutenere e da parcheggiare. Mi ricordo ancora la Panda 750 dei primi anni '90 con il motore Fire che consumava niente e in città andava più che bene, anche allora era più che sufficiente per le esigenze di una famiglia media o di un single. Si è perso proprio il senso della misura e delle necessità quotidiane di mobilità delle persone, per questo il parcheggio o il traffico, già difficile, è diventato impossibile...

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, ediate ha scritto:

Si è perso proprio il senso della misura e delle necessità quotidiane

Si ma mica solo per quanto riguarda le auto.

 

E' il sottoprodotto del benessere, che conduce inevitabilmente allo spreco. 

Inviato
Il 9/6/2023 at 00:32, ediate ha scritto:

Mi ricordo ancora la Panda 750 dei primi anni '90 con il motore Fire che consumava niente e in città andava più che bene, anche allora era più che sufficiente per le esigenze di una famiglia media o di un single

Una yaris Ibrida qualsiasi consuma meno della metà della panda 750. 
Una famiglia media… non esageriamo però anche eh 😀

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@max i fatto è che da noi ormai si parla di mobilità solo facendo riferimento ad un ipotetico inquinamento medio delle auto, senza rendersi conto che suto grosse = traffico elevato = ingorghi = difficoltà di parcheggio = consumi maggiori. i centri storici scoppiano sotto il peso del traffico, autpo piccole permetterebbero a molta più gente di entrarci m di fruirne, senza contare che le auto piccole sono sicuramente più adatte ai piccloi spostamenti quotidiani per andar al lavoro fare la spesa portare i figli a scuola ecc ecc. una smart in doppia fila quasi non si vede un suv in doppia fila è un tappo

:fare ztl basate non sugloi euro x ma sulle dimensioni nsa sarebbe male, così pure conimpedire lingresso nei centri urbania macchine grosse. 

Le macchie sono pggio dello stero, quasi sempre si guidano in solitudine (esattamente cne diu silito si ascilta in solityudine).

Inviato

Ieri ho visto da vicino una Volvo XC90, stava aspettando insieme a me il turno per il lavaggio. Un'auto impressionante per la mole: sarà comodissima nei lunghi viaggi, ma immagino il disagio di guidarla a Palermo, città che è al 6° posto in Italia e nelle prime 60 al mondo (!!!!) tra quelle più trafficate, traffico per di più scomposto e indisciplinato. Parcheggi zero, ma dove si mette "un coso" simile?

Inviato
21 minuti fa, ediate ha scritto:

Un'auto impressionante per la mole

Non é un'auto, é un camion! :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...