Amministratori vignotra Inviato 18 Maggio 2023 Amministratori Inviato 18 Maggio 2023 Altoparlante a 4 vie con cinque driver separati Progettato per gestire fino a 600 Watt Bassi profondi grazie al woofer da 12" con tecnologia LD/HP Ampio palcoscenico sonoro in modo che tutti gli ascoltatori possano godersi la musica Costruito in noce americano con finitura satinata Include supporto per altoparlanti abbinato Woofer: un woofer da 12" in un involucro sigillato con cono in polipropilene e cappuccio antipolvere con sospensione in gomma sintetica. Midrange inferiore: due driver midrange inferiori da 4" in un sub-involucro sigillato anch'esso con coni in polipropilene e cappucci antipolvere con sospensione in gomma sintetica. Midrange superiore: un midrange superiore a cupola morbida da 2". Tweeter: un tweeter a cupola in titanio da 3/4" (lo stesso tweeter utilizzato nei nostri altoparlanti XR50 e XR100 ). Impedenza nominale 8 Ohm Livello di potenza 75 - 600 Watt Risposta in frequenza 27 Hz - 45 kHz Livello di pressione sonora, 2,8 V/1 m 85 dB Incrocio 180 Hz, 500 Hz, 4,5 kHz Dimensioni unità (L x A x P) 15" (38,1 cm) x 42-1/8" (107 cm) x 13-3/8" (34 cm) Unità di peso 62 libbre (28,1 kg) Peso della Spedizione 71 libbre (32,2 kg) 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Maggio 2023 Amministratori Inviato 18 Maggio 2023 sembra un diffusore jap hanni '70 1
Amministratori vignotra Inviato 18 Maggio 2023 Autore Amministratori Inviato 18 Maggio 2023 Negli 🇺🇸 12.000$ la coppia. @cactus_atomo erano i Jap a copiare gli americani negli anni 70. 1
mbmf Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 1 minuto fa, vignotra ha scritto: Negli 🇺🇸 12.000$ la coppia. Circa 25K euro in Europa con la possibilità di una generosa scontistica. Questa la mia previsione. Bhe non sarebbe male...
codex Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 E pensare che le progenitrici ML1-C nel 1980 costavano 560.000 lire in Italia... Avevano anche una sensibilità di 89 dB, magari perché i driver erano solo quattro, stw compreso.. 1
mbmf Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 6 minuti fa, codex ha scritto: E pensare che le progenitrici ML1-C nel 1980 costavano 560.000 lire in Italia Ah Non ero ancora nato , ma comunque nel 1980, 560.000 saranno stati 5.000 euro oggi?
Membro_0020 Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Senza la penosa griglia, l’enorme recesso del frontale ed il proliferare di midrange poteva essere pure carino…sul filone dei diffusori “old style” in voga ora…
codex Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 @mbmf Non ridurre tutto al prezzo... Quelli odierni sono una riedizione più "dura" (i famosi 85 dB di sensibilità), quindi avranno bisogno di tanta corrente. Questo aspetto va tenuto presente quando si acquista un diffusore. Dal punto di vista estetico li hanno dotati di uno stand dedicato, magari avrei evitato il logo a livello pavimento, ma sempre americani sono , quindi va bene così.
mbmf Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 2 minuti fa, codex ha scritto: Non ridurre tutto al prezzo... Si, scusa... Hai ragione. 3 minuti fa, codex ha scritto: ma sempre americani sono , quindi va bene così It's McIntosh style!
mbmf Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 12 minuti fa, Collegatiper ha scritto: Queste dovrebbero essere le ispiratrici Diciamo delle Cerwin Vega fatte da McIntosh...
codex Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 14 minuti fa, mbmf ha scritto: Cerwin Vega fatte da McIntosh Non direi proprio, con tutto il rispetto per le CV.
mbmf Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 3 minuti fa, codex ha scritto: Non direi proprio Mi riferivo alla disposizione classica dei woofers e al design del cabinet. Mi ricordano molto le CV di quei tempi... Guarda le CV Model 204
codex Inviato 18 Maggio 2023 Inviato 18 Maggio 2023 Guarda, stiamo parlando di un 4 vie che già montava un supertweeter. La somiglianza estetica si estende a molti diffusori dell'epoca ed anche successivi (da ragazzo ho avuto delle ESB molto simili), ma ritengo avessero in comune solo la sospensione pneumatica, come diversi modelli AR. Non a caso nelle librerie di molti ragazzi dell'epoca, prima ancora dell'avvento dei rack giapponesi, furoreggiava il classico trittico Thorens / Marantz / AR... 1 1
Questo è un messaggio popolare. GFF1972 Inviato 19 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Maggio 2023 Eccomi. Tranne il logo sullo stand, veramente bruttino, esteticamente mi piacciono molto. Vanno ascoltate. Certo, 85 db denotano una scelta precisa: vogliono amplificazioni molto muscolose. Il modello di ispirazione sono senz’altro le ML 1C a quattro vie degli anni 70, db 89. Stai a vedere che ora aumenterà il prezzo di questi diffusori nell’usato. Io ho le ML 2C; 5 vie con 89 db; diffusori dal suono che all’inizio può apparire un po’ duro e ruvido, ma in realtà non è così: il dettaglio che riescono a riprodurre è veramente notevole una volta che l’orecchio si abitua ad un suono poco ruffiano; e se gli dai gas è una goduria. Suonano con un MC2105, ma sono convinto che se avessi un MC2205 suonerebbero ancora meglio. Eccole. Buona giornata a tutti e grazie @vignotra caro Vincenzo per avermi avvisato. Gianluca P.S. Vincenzo, scusami se non mi sono fatto sentire, ma gli impegni pseudo istituzionali mi hanno fagocitato. Ti chiamo sabato. 2 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Maggio 2023 Amministratori Inviato 19 Maggio 2023 capisco la rivisitazione d9i un classico ma sinceramente mi sembra un voler raschiare il fondo del parile, il diffusore originatio cui questoi si ispira era un prodotto quasi entry. che andava discretamente bene, credo di averne fatto prendere una coppia ad un amico, presa nuova in negozio e pilotata grazie agli 89 db conun hk di 40 watt, installate su supporti a parete della Prandin per esigenze di spazio. adesso ne esce la versione rivisitata, con listino importante(e che resta imortante anche con la scontistica usuale), di efficienza molto bassa @vignotra certo che negli anni '70 erano i jap a copiare gli americani, ma il mondo cambia e i due mid affiancati m ricordano i diffusoti jap pieno di altoparlanti. mi chiedo perchè la casa non si decida a realizzare progetti originali e non copie del passato,, un progetto ex novo è più semplice da realizzare, non si è vincolati a dimensioni ed estetica del modello cui ci si ispira 1
codex Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @cactus_atomo Diciamo che magari con le repliche del vintage si stimola quell'ampia fascia di audiofili che si situa su una fascia d'età che consente di aver visto e sentito gli originali. In questo Mc si trova in buona compagnia, vedi ad esempio le ultime JBL uscite, e la stessa Sonus faber che proprio oggi disvela la nuova versione delle Stradivari...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora