Amministratori vignotra Inviato 19 Maggio 2023 Autore Amministratori Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: mi sembra un voler raschiare il fondo del parile, Enrico, stai esagerando. 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: mi chiedo perchè la casa non si decida a realizzare progetti originali e non copie del passato ma hai visto cosa ha in catalogo McIntosh prima di scrivere? 1
GFF1972 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @codex @cactus_atomo @vignotra Non è solo McIntosh a strizzare l’occhio al passato, come, giustamente, Mariano sottolineava, basti pensare, nel mondo dei vinili ad esempio, a Thorens, con il suo TD124 DD; a Garrard, con il suo 301; a Technics, con il suo SL-1000R. Sicuramente, c’è una filosofia commerciale di fondo, spinta dalla sempre più forte diffusione del vintage, ma aspettiamo di sentire questi diffusori e, poi, si valuta, possibilmente, senza essere prevenuti, come spesso accade, sui diffusori McIntosh. Buon sabato a tutti, Gianluca
Amministratori cactus_atomo Inviato 20 Maggio 2023 Amministratori Inviato 20 Maggio 2023 @GFF1972 per esperienza so che il progetto di un diffusore tiene in gran conto dimensioni interne ed esterne e forma, cose che sono abbastanza irrilevanti nei giradischi (posso montare un denon dp 6000 in un plinto d'epoca o in uno do forme modernissime senza che queto influisca sulla progettazione del gira poi tutto si può fare, ma se dovessi progettare un diffusore potrei ispirarmi al passato ma con giudizio. anche perchè staimo paròlando di un diffusore (quello nuovo) di un certo costo, a differenza di quello vecchio che ai suoi tempi era molto pià accessibile- L'età degli audiofili si alza ed i loro gusti sono influenzati da quello che hanno sognato da piccoli, ecco che spuntano come funghi versioni moderne di capolavotri del passato, che dei vecchi modelli mantengono la sigla e fino a che si può l'estetica. capita anche nel settore delle auto, dellaa moda delle moto e via discorrendo
codex Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 @GFF1972 Giusto, Gianluca. Quando arriveranno, un ascolto è d'obbligo...
scroodge Inviato 9 Giugno 2023 Inviato 9 Giugno 2023 Io, per il mio gusto estetico, le trovo molto brutte L'impressione, è che abbiano cercatosì di recuperare uan tradizione, ma... non vi sono riuciti.. Mia opinione ovviamente..
Amministratori vignotra Inviato 28 Ottobre 2023 Autore Amministratori Inviato 28 Ottobre 2023 Prezzo di listino €9.000,00 (l’uno) visto che non è specificato diversamente sul sito di MPI.
GFF1972 Inviato 2 Novembre 2023 Inviato 2 Novembre 2023 @vignotra Quindi, euro 18.000,00 la coppia, che potrebbero diventare, con la solita scontistica, circa euro 12.000,00. Forse, è un po’ troppo, anche se sono molto curioso e vorrei ascoltarle.
Amministratori vignotra Inviato 5 Luglio 2024 Autore Amministratori Inviato 5 Luglio 2024 È da domani inizia la prova 1
iBan69 Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Prezzo folle per quelle scatole di legno … ma, sono curioso di sapere da Vincenzo come suonano. Intanto … https://www.stereophile.com/content/McIntosh-ml1-mkii-loudspeaker
PietroPDP Inviato 6 Luglio 2024 Inviato 6 Luglio 2024 Sarei molto curioso di ascoltarle, che dice il buon Vincenzo? Qualche anteprima?
Amministratori vignotra Inviato 7 Luglio 2024 Autore Amministratori Inviato 7 Luglio 2024 Una prima cosa ve la posso dire: il posizionamento è fondamentale.
Amministratori vignotra Inviato 7 Luglio 2024 Autore Amministratori Inviato 7 Luglio 2024 E anche una seconda: riescono a scomparire completamente.
Amministratori vignotra Inviato 17 Luglio 2024 Autore Amministratori Inviato 17 Luglio 2024 @Ricky81 con calma.....Purtroppo in questo periodo ho solo il sabato e la domenica per lavorare sui diffusori. Nel frattempo si stanno rodando. 1
Amministratori vignotra Inviato 16 Settembre 2024 Autore Amministratori Inviato 16 Settembre 2024 Buona lettura.
codex Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 Grazie Vincenzo, ho avuto conferma dalla tua recensione delle prime impressioni scaturite dalla semplice lettura della scheda tecnica. Come avevo previsto, 85 dB di sensibilità sono pochi, quindi è necessaria un'amplificazione importante. Il prezzo mi sembra elevato, soprattutto in ragione delle valutazioni da te espresse sulla riproduzione della musica classica, non del tutto tranquillizzanti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora