st1300 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Io con il mio Arcam Alpha 8 uso da anni un dac Trichord Research. Ne sono soddisfattissimo. 1
dax Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Ci sono negozi hifi che per il questo periodo del black friday fanno delle ottime offerte sia sul nuovo che sull'usato con garanzia.🖖🏻 1
PIE2171 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Ciao @samana , non conosco il Primare D30.2, ma mi pare molto interessante, anche per i famosi chip R2R Burr Brown, ma se oltre al dischetto argentato, avresti intenzione di sperimentare altro, con un ottimo Rega Dac-R (praticamente la stessa conversione dell'apprezzato CD player Saturn-R, ad un terzo del prezzo sull'usato), ed un WiiM Pro, apriresti le porte ad un universo di musica, potendo continuare ad utilizzare il tuo attuale lettore come meccanica, collegata al rega Dac-R, ed in caso di rottura della meccanica, prendere un semplice ma efficiente lettore Tascam CD200, nuovo a circa 250 euro. Avresti un ottimo dac separato con ingressi a iosa, e 2 sorgenti, minima spesa ma ottima resa, sono le mie sorgenti, ma ormai il lettore CD lo accendo solo ogni tanto per sgranchire la meccanica. 1
samana Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 @PIE2171 Il Primare lo dovrei avere giovedì’. Ho letto alcuni pareri su forum esteri, se ne parla molto molto bene. Spero che mantenga le attese. 42 minuti fa, PIE2171 ha scritto: ma se oltre al dischetto argentato, avresti intenzione di sperimentare altro, con un ottimo Rega Dac-R Ti riferisci alla musica liquida ? L’idea di un dac esterno mi sta’ comunque balenando in testa da qualche tempo.
PIE2171 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 29 minuti fa, samana ha scritto: Primare lo dovrei avere giovedì’. Ho letto alcuni pareri su forum esteri, se ne parla molto molto bene. Spero che mantenga le attese Ho cercato anch'io un dac con quei chip di conversione, ma non c'è niente al prezzo del Primare, credo che si rivelerà un affare come lettore CD. Io alla fine ho scelto il Rega per poter utilizzare lo streaming col WiiM.
Carson Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @PIE2171 Ciao, chiedo un chiarimento da perfetto ignorante: qualora si decidesse per avere un DAC esterno, a parità di una buona qualità di una meccanica il lettore in se stesso è poco importante?
PIE2171 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @Carson non so se ho ben inteso la domanda, comunque credo che ogni elemento possa apportare un diverso contributo all'insieme, e probabilmente, negli accoppiamenti, anche le meccaniche faranno una differenza, il punto è quanta, a che prezzo, e per quale utilizzo (se ad esempio come sorgente principale o secondaria). Forse un CD player "integrato" potrebbe considerarsi meglio ottimizzato nelle connessioni tra sezione di lettura digitale e conversione analogica. Però a volte c'è anche da ottimizzare la spesa, ad esempio il Saturn R, come CD player, forse avrà un qualcosa in piu rispetto al Rega Dac R, ma nell'usato costa più del doppio, quasi il triplo, ed io mi sono ben accontentato del Dac R, ed ho fatto bene, perché dopo averci collegato il WiiM Pro, la meccanica di lettura è divenuta quasi un soprammobile, ma fortunatamente su quella avevo risparmiato.
Carson Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Ciao e grazie per la risposta, comunque provo a riformulare la domanda: se io avessi un lettore di un certo livello, per intenderci uno di quelli menzionati in queste 5 pagine, la cui meccanica è silenziosa, stabile, affidabile ecc., qualora io decidessi per svariati motivi di utilizzare un DAC esterno è del tutto indifferente che io abbia un lettore anziché un altro? O anche in virtù della conversione con DAC esterno la scelta della meccanica (ribadisco, di uno dei cd player menzionati) la scelta della meccanica è fondamentale?
PIE2171 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Carson oltre alle considerazioni di cui sopra, per me la differenza sul suono è data dal dac e marginalmente dalla meccanica, poi dipende, se avessi un dac Lector 192, magari mi piacerebbe abbinarci la sua meccanica, sia per qualità che per sinergia, verificandone gli eventuali miglioramenti sonici nel contesto dello specifico impianto, difficile generalizzare le infinite variabili.
Carson Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 8 ore fa, PIE2171 ha scritto: per me la differenza sul suono è data dal dac e marginalmente dalla meccanica Su questo sono perfettamente d’accordo. Ti ringrazio per le delucidazioni.
albicocco.curaro Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Una voce fuori dal coro: Xindak Muse Deluxe 1.0 da cercare usato. Costruzione molto robusta Uscita sbilanciata a valvole (una ECC88) e uscita bilanciata a stato solido. Buon suono analogico non eufonico e ci si può divertire a sostituire la valvola.
jackreacher Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Il 24/11/2023 at 19:18, alanford69 ha scritto: La differenza con il 30.2 se ricordo bene è principalmente nella meccanica: il il 30.2 utilizza una meccanica Sony OEM mentre il 31 utilizza una meccanica coreana DSL-710A Attenzione esistono il 30.2 (laser Philips) ed il 30.2 mk2 (laser Sony) Il 31 l'ho ascoltato, ottimo suono, pessima meccanica. 1
jackreacher Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Il 24/11/2023 at 19:19, Carson ha scritto: Questo mi lascia immaginare che eventuali componenti di ricambio possano essere difficili da reperire. Del saturn liscio il laser si trova Sanyo SF-P101N dovrebbe essere il 16 pin
samana Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 12 ore fa, albicocco.curaro ha scritto: Una voce fuori dal coro: Xindak Muse Deluxe 1.0 Interessante ma oramai la scelta e’ caduta sul Primare d 30.2 Grazie comunque. 1
jackreacher Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Il 25/11/2023 at 17:44, Luca44 ha scritto: meccaniche di quegli anni perdono spesso contro le nuove per via del diverso sistema di correzione degli errori . Oggi tutto viene riletto più volte e poi i dati escono solo quando certamente corretti potendo contare su buffer non indifferenti a costo irrisorio e quindi si è mutuato dai sistemi informatici . Salve, queste cose non sono sempre vere, ci sono meccaniche con più di 30 anni che non perdono un bit ed hanno un ottimo sistema di correzione errori (sul sistema red book) e oggi non è vero che tutto viene riletto più volte su tutti i cd player, semmai su una percentuale minore del 20%, tutti gli "altri" leggono i cd ad 1X e senza buffer.
gorillone Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Io vorrei cambiare la meccanica, ma devo esser certo che legga i cdr. Mi spiego, ho registrato tantissimi concerti dal vivo e poi li ho moltiplicati scambiandoli con persone dello stesso hobby di questo pianeta (attività lecita, in quanto per registrare devo chiedere agli artisti il permesso di attaccarmi al mixer … basta che non li venda). Parecchie volte ho fatto questa domanda, ma non mi risponde mai nessuno.
Luca44 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 8 ore fa, SalvoJazz ha scritto: Salve, queste cose non sono sempre vere, ci sono meccaniche con più di 30 anni che non perdono un bit ed hanno un ottimo sistema di correzione errori (sul sistema red book) e oggi non è vero che tutto viene riletto più volte su tutti i cd player, semmai su una percentuale minore del 20%, tutti gli "altri" leggono i cd ad 1X e senza buffer. Purtroppo pur essendo vero che alcune meccaniche siano ottime per lo standard redbook è proprio lo standard ad essere lontano dalla precisione possibile ed auspicabile oggi , anche la metallizzazione dei cd fatta con l'alluminio non aiuta in questo senso , consentendo una lettura media all'interno dello standard per un soffio ma la media è fatta da parti sotto lo standard e parti al di sopra , non come auspicabile da una costante superiorità , anche in minima misura , rispetto al minimo stabilito . Da questo punto di vista l'informatica ha consentito passi da gigante e i lettori cd sono stati adeguati . Ti faccio una domanda : il meraviglioso lettore CD 880 Philips , con la sua stupenda meccanica in metallo , pensi sia se utilizzato come sola meccanica superiore a dei plasticosi Pioneer di 15 anni dopo ? No , non lo è per nulla e altrettanto poi vale man mano che si va avanti nel tempo . Un famoso lettore inglese di alto livello fu equipaggiato di spia per rilevare gli errori di lettura , beh praticamente poteva sostituire un abatjour se acceso di notte , era costantemente acceso il led che segnalava il rilevamento di errori . Questo non vuol neppure dire che un lettore qualsiasi di oggi sia migliore come meccanica di lettura , dato che poi va anche visto come sia stata realizzata la veicolazione del flusso all'uscita coassiale (di solito quella più utilizzata per collegare meccanica a dac esterno). Non mi risulta questa percentuale così bassa di nuovi lettori CD che leggano senza buffer e aggiungiamoci che molti lettori odierni costano ormai meno di tante meccaniche usate e magari senza neppure pezzi di ricambio reperibili . Cmq il nostro amico ormai ha deciso per il Primare CD 30.2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora