tarantolazzi Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 Interessato eccome. Ho aperto un thread qui (Ice Power....) dove il percorso ed problemi dell' "accoglienza" della nuova elettronica seguono esattamente il canovaccio da te tratteggiato qui. A proposito di quanto dici......ogni tanto sono sfiorato dalla convinzione che sia l'abitudine a guidare i nostri giudizi. Parliamo di elettroniche nella stessa fascia di qualita': siamo davvero pronti ad accogliere serenamente e anzi con entusiasmo qualcosa che suoni cosi' diverso da quanto abbiamo nelle orecchie da anni? E quello che non fa l'abitudine lo fa il pregiudizio (quella roba costa poco, la fanno i xxxxxxx, nessuno la conosce ecc....). Personalmente cerco di svincolarmi da questi vizi (e non e' neppure detto che soprattutto il primo sia tale), ma sono appunto tentativi, incerti e comunque dispendiosi. Credo comunque che sia molto piu' facile e frequente muoversi nelle scelte per piccole variazioni, anche se per quanto mi riguarda vorrei avere le mani piu' libere e ci provo.
Renato Bovello Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 1 minuto fa, scroodge ha scritto: Il problema è che "piacevole" per me, magari non lo è per qualcun altro. Questo e' innegabile,per carita'. In ogni caso,vedo che il concetto di piacevolezza prevale sempre su quello della prestazione .Anche se ,in teoria,le due cose dovrebbero coincidere
one4seven Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @Renato Bovello Riconoscere che vada meglio è riconoscere e confrontare dei parametri di riferimento. Il fatto che tu li riconosca, non significa che siano i tuoi, cioè quelli che portano alla tua piacevolezza di ascolto. Il tuo giudizio sui parametri in cui trovi la macchina in prova "migliore", è un fatto a se stante. Spero di essermi spiegato.
Renato Bovello Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 9 minuti fa, one4seven ha scritto: Il fatto che tu li riconosca, non significa che siano i tuoi, cioè quelli che portano alla tua piacevolezza di ascolto. Questo e' giusto.
78 giri Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @Renato Bovello in effetti, come dice giustamente @one4seven , riconosci che in alcuni parametri l'altro è migliore ma il fatto che tu non sia convinto della sostituzione dimostra che il peso che dai ai parametri piacevolezza è evidentemente superiore 1
Berico Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 Scusate ma cosa vuol dire migliore? corretto su base strumentale?
Renato Bovello Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 12 minuti fa, 78 giri ha scritto: in effetti, come dice giustamente @one4seven , riconosci che in alcuni parametri l'altro è migliore ma il fatto che tu non sia convinto della sostituzione dimostra che il peso che dai ai parametri piacevolezza è evidentemente superiore Bingo, e' cosi anche se ....ci penso
one4seven Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: maggiore silenzio,maggior profondita' e dettaglio @Renato Bovello andando sul pratico, per capirsi, hai citato questi tre parametri. Hai riconosciuto che la macchina in prova, rispetto alla tua attuale, è migliore in silenzio, profondità e dettaglio. Nonostante ciò, non ti restituisce una piacevolezza di ascolto soddisfacente, che invece hai con la macchina che è "più scarsa" su questi parametri. Cosa se ne deduce? Piuttosto semplice, secondo me. Che questi parametri, nella loro migliore espressione (che non hai difficoltà a riconoscere), non sono quelli che producono la piacevolezza che cerchi.
Renato Bovello Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 14 minuti fa, one4seven ha scritto: Cosa se ne deduce? Piuttosto semplice, secondo me. Che questi parametri, nella loro migliore espressione (che non hai difficoltà a riconoscere), non sono quelli che producono la piacevolezza che cerchi. Mi ricordi Don Rafae'...." Mi spiega che penso e bevimmo o cafe' " Comunque hai ragione . 1
one4seven Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 1 minuto fa, Renato Bovello ha scritto: Mi ricordi Don Rafae'...." Mi spiega che penso e bevimmo o cafe' " Bellissima!
hfasci Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 1 ora fa, one4seven ha scritto: Che questi parametri, nella loro migliore espressione (che non hai difficoltà a riconoscere), non sono quelli che producono la piacevolezza che cerchi. Infatti, a mio parere manca un parametro fondamentale: in questo forum sembra che si dia poca o nessuna importanza alla capacità di un sistema di rispondere alle escursioni dinamiche del brano musicale con grande velocità, facilità e naturalezza. Di solito gli amplificatori con poca dinamica sopperiscono a questo difetto con il loudness, per cercare di rendere un suono altrimenti "piatto" un po' più piacevole.... Con poca dinamica a disposizione, ci credo che gli audiofili vadano in cerca delle registrazioni "speciali", ma il problema, quasi sempre, sta da un'altra parte.
78 giri Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @hfasci quello che suona è il piccolino lì sopra e hai voglia a dinamica 😉 2
hfasci Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 8 minuti fa, 78 giri ha scritto: quello che suona è il piccolino lì sopra e hai voglia a dinamica Quindi dovresti essere pienamente soddisfatto del tuo impianto, al massimo dovresti lavorare di "fine tuning".
78 giri Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @hfasci in realtà vanno meglio Aerius e Classe'Ten😁
hfasci Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 @78 giri Attenzione, io per dinamica intendo anche quella "micro" cioè la capacità dell'impianto di seguire, con la velocità necessaria, anche le minime variazioni di intensità con cui viene suonato uno strumento; credo che questa caratteristica contribuisca a rendere il suono vivace e tridimensionale. Ma qui penso siano coinvolti un po' tutti i componenti, senz'altro l'amplificatore ma anche le sorgenti.
diego_g Inviato 23 Maggio 2023 Inviato 23 Maggio 2023 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: ho ascoltato alcuni ampli dotati di maggiore silenzio, maggior profondità e dettaglio. Quindi, in realtà, la maggiore "prestanza" in realtà è riferita ad aspetti non quantificabili, a parte il "silenzio" (che dovrebbe essere misurabile per mezzo del rapporto S/N). "Profondità" e "dettaglio" in effetti dovrebbero essere attribuiti della qualità, ma invero - specie il secondo - hanno un connotato squisitamente soggettivo, per cui poi alla fine l'aumento di questi aspetti porta verso il tipico "suono moderno" (veloce, dettagliato, ampio, "scontornato") che non a tutti piace. Insomma, siamo ancora nella soggettività. Il che a me non dispiace, perché sai che - entro certi limiti - io credo nel My-Fi (mai scorrelato però da una robusta esperienza di ascolti dal vivo, unico vero "benchmark" per me per decidere se un suono riprodotto sia convincente o meno). 2
Renato Bovello Inviato 23 Maggio 2023 Autore Inviato 23 Maggio 2023 @diego_g Prima o poi verrai a trovarmi. Ho cambiato la sorgente rispetto alla visita di Daniele 1
Turandot Inviato 24 Maggio 2023 Inviato 24 Maggio 2023 @Renato Bovello Secondo me devi lasciare che il tuo cervello si abitui al nuovo suono, ascolta senza giudicare per qualche giorno, poi ricolleghi il tutto e lì, dopo 20 secondi, già avrai capito cosa preferisci. Sono sempre stato convintissimo che la profondità era un elemento portante e importante del risultato sonoro complessivo, dopo alcune ultime esperienze mi sono ricreduto e anzi in alcuni casi con alcune amplificazioni mi hanno quasi dato la sensazione di profondità eccessivamente forzata. Giusto? Sbagliato? Chissà, anzi, non mi interessa proprio giudicare. Ormai faccio solo scegliere alle mie orecchie. Poi che sia una questione di gusto o una questione di evoluzione e crescita personale non saprei. Arrivati ad un certo livello non si può sostenere che un sistema suoni male o non sia hifi, le scelte successive si fanno solo per myfi! (imho)! Poi anche le prestazioni sono collegate a quanto più di oggettivo esiste: l'obiettivo personale. Un'auto sportiva verrà valutata nella distanza coperta da 0-100 nell'accelerazione, ecc. Un fuoristrada, nella capacità di guado, negli angoli di attacco, nella pendenza superabile ecc. Tutte prestazioni reali, differenti e con importanza soggettiva. 17 ore fa, scroodge ha scritto: Ciao Renato, non ho letto tutte le pagine. Per me, i due "parametri" in ambito domestico, devono coincidere. Un ampli massimamente prestazionale, deve essere (anche) massimamente piacevole. Il problema è che "piacevole" per me, magari non lo è per qualcun altro. Sono d'accordo con Scroodge 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora