Turandot Inviato 25 Maggio 2023 Inviato 25 Maggio 2023 Certo che se si considera il T amp bensuonante... forse c'è qualcosa che non mi quadra. Se si punta alla massimaresa minimaspesa forse va bene anche il giradischi penny, ma non credo che sia l'obiettivo medio di chi frequenta questi lidi, fortunatamente.
Questo è un messaggio popolare. tarantolazzi Inviato 27 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Maggio 2023 Il 23/5/2023 at 19:00, diego_g ha scritto: Il che a me non dispiace, perché sai che - entro certi limiti - io credo nel My-Fi (mai scorrelato però da una robusta esperienza di ascolti dal vivo, unico vero "benchmark" per me per decidere se un suono riprodotto sia convincente o meno). Splendidamente detto. E significa, tra l'altro, essere su per giu' altrettanto musicofili (conoscenza e amore della musica o almeno di qualche genere musicale per come suona dal vivo) che audiofili "my-fi" , cioe' costruttori di un proprio impianto che per forza e per amore evidenzi maggiormente gli aspetti a noi piu' cari rispetto a quelli per noi meno importanti. Il primo aspetto (musicofilo/musicista) detta i confini del secondo (audiofilo) che inevitabilmente ha una componente di arbitrio (e di caso, o meglio destino) , e che torna peraltro subito ad arricchire il primo (qui feedback utile e non solo per ridurre il rumore come con quell'altro feedback che sappiamo). 3
Questo è un messaggio popolare. prometheus Inviato 28 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Maggio 2023 Il 22/5/2023 at 18:33, Renato Bovello ha scritto: maggiore silenzio,profondita' e dettaglio ma questo rende la voce troppo scarna A mio avviso la valutazione a “parametri” tanto cara al mondo audiofilo è estremamente fuorviante e porta di conseguenza a risultati globalmente inaccettabili e talvolta mostruosi. Quando valuto la scelta di un componente sul mio impianto mi faccio una sola domanda: se mi trovassi in una situazione reale, quale delle due performances sarebbe più credibile? A questa valutazione una prestazione che eccelle su questo o quel parametro ma restituisce ad esempio una voce scarna e innaturale, o un timbro strumentale poco armonico e “digitale” nel significato deteriore del termine (dovrei dire sgraziato…) mi porta a scartare immediatamente la scelta. Probabilmente quel componente nel mio impianto non si interfaccia bene, e a meno di voler stravolgere tutto alla ricerca di un nuovo equilibrio imho meglio lasciar perdere… Quando invece il nuovo componente riesce ad apportare dei miglioramenti globalmente apprezzabili, aumentando l’illusione di realtà nell’esposizione dell’evento musicale, solo a quel punto vale la pena procedere… Sempre, in questi casi, la prestazione si accompagna alla piacevolezza d’ascolto, ciò che è naturale è sempre piacevole. Ho notato che negli ultimi anni s’è fatta strada la tendenza alla valutazione delle prestazioni tout court, che a mio personale giudizio ha portato in molti casi ad aberrazioni e mostruosità inascoltabili, con tanto di seguito da parte di audiofili autoflagellanti disposti a patire suoni, generalmente misurati con dovizia, che di reale non hanno nulla nella convinzione estrema che tutto ciò che è piacevole sia colorato e non fedele alla registrazione… La musica è colore, emozione, nasce per il piacere fisico ed intellettuale, non per massacrare i timpani con una riproduzione grigia e asfittica del tutto inattendibile… 8
hfasci Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il 25/5/2023 at 08:36, Turandot ha scritto: Se si punta alla massimaresa minimaspesa forse va bene anche il giradischi penny, ma non credo che sia l'obiettivo medio di chi frequenta questi lidi, fortunatamente. Come no, chi frequenta questi lidi deve spendere almeno un centone anche per sonorizzare la camera da letto della seconda casa, guai a usare amplificazioni con meno di 200 Watt (8 ohm) per canale, che schifo! 1
Look01 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 1 ora fa, prometheus ha scritto: La musica è colore, emozione, nasce per il piacere fisico ed intellettuale, non per massacrare i timpani con una riproduzione grigia e asfittica del tutto inattendibile… Sono d'accordo con te la riproduzione a casa deve regalarti una piacevolezza ed emozionarti se no potremmo spegnere ed andarci a fare una bella passeggiata 😂. Poi secondo il mio punto di vista non tutti fortunatamente ci emozioniamo o proviamo piacevolezza per lo stesso suono o la stessa donna se no sai che competizione😂. Questo per fare una piccola riflessione oltre che con l'impianto abbiamo a che fare con una serie innumerevole di etichette musicali e di incisioni che nel mio impianto l'una dall'altra suonano in modo diverso 😁. Ascolto in CD soprattutto Jazz e qualcosa di Classica e con certe il mio impianto sembra raggiungere una piacevolezza d'ascolto strepitosa con altre meno. Tutto questo per sottolineare sempre ovviamente a mio modesto parere che anche se tutto suona morbido ed estremamente piacevole qualcosina non torna. Ciao Stefano
Look01 Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 32 minuti fa, hfasci ha scritto: Come no, chi frequenta questi lidi deve spendere almeno un centone anche per sonorizzare la camera da letto della seconda casa, guai a usare amplificazioni con meno di 200 Watt (8 ohm) per canale, che schifo! Io ho un ampli con 30 Watt per canale (8 ohm) 🙄. Però spendere per insonorizzare la Camera da letto della seconda casa è fondamentale se ci vai il weekend con l'amante e i vicini sentono e poi quello dopo vedono tua moglie e facendogli l'occhiolino gli dicono la settimana scorsa eravate su è ....😋. Succede un disastro e ti scordi subito dell'ampli da 200 watt che nonostante il peso rischia di volare dalla finestra🤣🤣🤣. Sto scherzando è domenica ma mi sa che a qualcuno hai dato una buona idea 😂.
Lumina Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Prestazione o piacevolezza? Me lo sono chiesto dopo aver ascoltato il nuovissimo Yamaha rn2000a, ultra definito ma forse stancante… anche se ho ascoltato un esemplare nuovo, dopo il rodaggio si addolcisce molto, dicono, ma ci sarà da fidarsi?
fabbe Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Non capisco perché prestazioni e piacevolezza di ascolto non debbano andare mano nells mano. Se per esempio un ampli non trasmette piacevolezza vorrà dire che è mal progettato. Da un impianto cercherei le prestazioni massime, solamente così posso aspettarmi che un flauto suoni come un flauto e non come un fagotto.
zigirmato Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Prestazione o piacevolezza? Forse dipende dalla musica , tanto per fare un esempio, a volte preferisco ascoltare la radio anche se non ha le prestazioni di un CD , ovvero la piacevolezza della musica a volte vuol dire di più delle prestazioni.
mla Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Premesso che non ho competenze in fotografia però mi viene da fare il seguente paragone. Prestazioni in fotografia potrebbero essere la riproduzione fedele della realtà, mentre la piacevolezza sono i colori più o meno saturi e definizione/contrasto più o meno accentuati. @Renato Bovello ho capito bene? In questo caso cosa preferire? Io andrei generalmente sui colori più caldi e saturi, ma talvolta il bianco e nero è straordinario.
Renato Bovello Inviato 28 Maggio 2023 Autore Inviato 28 Maggio 2023 56 minuti fa, mla ha scritto: ho capito bene? Visto che di fotografia ne capisco meno di chi non ne capisce nulla ,non mi esprimo. In ogni caso,vedo che tutti optano per la piacevolezza anche a scapito di una migliore prestazione su alcuni parametri e ,forse, e' giusto cosi.
LeoCleo Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 @Renato Bovello la prestazione “pura” colpisce, ma non è detto che nel lungo piaccia. L’impianto per me suona bene quando cambio un cd dopo l’altro a volumi crescenti.
LeoCleo Inviato 28 Maggio 2023 Inviato 28 Maggio 2023 Il 22/5/2023 at 16:30, hfasci ha scritto: o l'abbinamento perfetto Credo in questo quarto segreto. Ambiente-cassa, cassa-amplificazione. Se le azzecchi, fosse anche per pura fortuna, non ce n’è per nessuno.
hfasci Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Considerando la mia amicizia fraterna con un fotografo professionista che casualmente è anche appassionato audiofilo almeno quanto il sottoscritto, posso tranquillamente affermare che le prestazioni di un apparecchio fotografico si possono identificare con seguenti caratteristiche: il formato della pellicola o del sensore, la definizione, la luminosità e la lunghezza focale degli obbiettivi, la velocita e la precisione della messa a fuoco, la stabilizzazione della ripresa, gli automatismi di esposizione e di scatto, la costruzione senza compromessi, senza contare gli accessori, le luci e quant'altro. Nessuna di queste qualità è sufficiente o determinante per una foto che sia piacevole da guardare oltre che perfetta tecnicamente, in molti casi può bastare una macchina discretamente economica ma di buona fattura, un buon soggetto e soprattutto una mentalità artistica, sia in fase di ripresa sia in fase di post-produzione. Volendo fare similitudine con il nostro settore, si può affermare che non basta spendere tanti soldi per avere qualcosa che sia piacevole da ascoltare o da guardare.
Turandot Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 @hfasci Chiedi al tuo amico fotografo se preferisce scattare con una polaroid oppure con una Leica M. Come in tutte le attività strettamente correlate all'arte (anche la fruizione s'intende) le misure contano zero.
Dufay Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 29 minuti fa, Turandot ha scritto: Come in tutte le attività strettamente correlate all'arte (anche la fruizione s'intende) le misure contano zero Ecco questo è l'altro versante altrettanto sbagliato
Dufay Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 Il 24/5/2023 at 13:53, scroodge ha scritto: qualche anno sono arrivato pure io a questa conclusione. Questo mi permette di apprezzare amplificazioni anche assai diverse e goderne appieno La cosa più sbagliata che di possa pensare .
Turandot Inviato 29 Maggio 2023 Inviato 29 Maggio 2023 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Ecco questo è l'altro versante altrettanto sbagliato Massi dai, estremismo chiama estremismo. Però è evidente che, sopratutto raggiunto un certo livello, delle misure non se ne fa nulla. Delle prestazioni può essere... ma in ogni caso è la piacevolezza che deve guidare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora