Vai al contenuto
Melius Club

Dynavector xx2 mkii


salvofisichella

Messaggi raccomandati

salvofisichella
Inviato

@Lucasan si giusto, poi non voglio sindacare su tutto il resto perche' non sono preparato.

Piuttosto sapresti dirmi quanto puo' valere un Fidelity Research xf1-M

Ce n e' uno in vendita in italia a 1000 €, pero' in giro per il mondo ci sono tanti L e H a meta' prezzo.

Grazie

Inviato

@salvofisichella

è l'M quello che ti serve, ne H ne L

 

L'M ti copre una ampia gamma di testine; poi ti puoi aggiustare il carico riflesso.

 

W

 

Inviato
32 minuti fa, salvofisichella ha scritto:

pero' in giro per il mondo ci sono tanti L e H a meta' prezzo

 

quelli BUONI anche in Japan stanno intorno ai 600 euro , poi ci devi aggiungere un 30% fra trasporto e dogana ,,,,1000 sembrano pure a me tantini ,in effetti.

Inviato

MI chiedevo dove è il nostro solerte collega forumer sempre pronto a postare su molteplici argomenti.

In questo caso, mi chiedevo, se ha qualcosa da dire sugli ultimi suoi post.

la mia non è polemica ma solo un rispetto verso le informazioni che dovrebbero essere precise.

Poi si può sbagliare ma lo si dovrebbe ammettere , è una forma di rispetto verso gli altri.

 

 

Saluti

 

Walter

salvofisichella
Inviato

@walge si lo so Walter, mi chiedevo perche l'M che ho trovato costa il doppo degli altri :)

@Lucasan infatti

Inviato

@salvofisichella

perchè è il più versatile se vai a vedere.

Dal punto di vista tecnico probabilmente il materiale ferromagnetico è uguale cambia l'architettura degli avvolgimenti.

Alcuni costruttori prediligono fornire una sola presa al primario con un singolo rapporto di trasformazione per ogni modello.

 

W

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@walge il t30 l'ho avuto e ce l'ho ancorq, ci ho collegtgato molte testine, dalla at 33 alle ortofon mc20 e 30, l'ho anche prestato ad un amico recensore che doveveva provare una clearaudio (carico suggerito dalla casa 50 ohm, il t30 ha la possibilità di essere settato a 48), sonicamente lo considero molto valido, e do stepup me ne son passati molti (supex 1000, denon au320 fr ft1, dynavector dv6, almeno un altro ortofn ed un at oltre a qualcosa che adesso non ricordo), attualmmente il t30 sta in banca vito che la mia testina di riferimento (o meglio, quella che più ,i piace) è una kiseki blue ed anni fa rimediai il suo stepup dedicato kiseki) ma me lo tengo caro per la sua flessibilità (5 valori differenti non sono pochi ed a me piace cambiare testina))

  • Melius 2
salvofisichella
Inviato

@walge come si fa ad aggiustare il carico riflesso?

Inviato

@salvofisichella

leggiti intanto su AR ( sul sito lo trovi) l’articolo “il minuetto delle impedenze”

come descrizione generale

 

poi ti servono due adattatori come in foto

e pochi pin jack maschi con qualche resistenza

 

Poi se vuoi ne parliamo 

 

W

 

 


 

 

IMG_3421.png

Inviato

Chissà dove sarà finito il nostro collega forumer.

Io aspetto, non ho fretta

 

 

 

Walter

Inviato

@walge secondo te, utilizzando quel tipo di adattatori e degli spinotti RCA con resistenze di qualità elevata, si ha un degrado del segnale percettibile?

Inviato
5 ore fa, walge ha scritto:

Chissà dove sarà finito il nostro collega forumer.

Io aspetto, non ho fretta


Non è una novità che si possa adattare l’impedenza , però se utilizzi un trafo con rapporto 1:10 con una testa che esce a 0,5 mv o un trafo che ha rapporto 1:20 con testa con uscita a 0,25 mv (normalmente le testine con impedenza medio-bassa escono con segnali più deboli ) , ti ritrovi con una configurazione sonora, guardando le impedenze naturali corrette , ma con un guadagno inferiore di 6/9 db di cui 6db dovuti al diverso guadagno dello step up e altri 3 dovute alle diverse impedenze interne delle testine . 
 

Ricordo che al raddoppio della potenza applicata ai diffusori si ha un aumento di 3b , che vuol dire dover applicare il quadruplo della potenza , nel caso di dover compensare 6db , e ben 8 volte per compensare 9 db. 

Inviato

@Lucasan

Cosa c’entra quello che ha scritto con le informazioni non corrette che ha postato in precedenza a cui non ha risposto

 Per i livelli , come ho già detto esiste la manopola del volume la quale con il suo pot logaritmico consente di regolare il livello in funzione del segnale senza nessun problema 

Chi ha giocato con vari step up e testina sa benissimo di cosa parlo

 

in attesa

 

Walter

 

Inviato

@Lucasan  dipende anche dal guadagno del phono e l'efficienza dei diffusori. Ad es io ho 2 testine a bassa sensibilità ed impedenza (lyra kleos sl e Monster Genesis 1000) entrambe escono intorno a 0.25 ed hanno rispettivamente 2,7 e 4 ohm di impedenza interna. A causa dell'alto guadagno del mio pre (Convergent) e l'alta efficienza dei diffusori (klipschorn) se vado oltre il rapporto 1:20 (tipo con il FR xf1 L) ho 3, 4 scatti di potenziometro utili. Il rapporto ottimale con entrambe nel mio caso è proprio 1:20 (26 db) sia per guadagno che per impedenza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...