ilmisuratore Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 Il mio ragionamento è stato ovviamente interpretato male Cosa c'entra come suoneria l'elettronica con la necessaria valutazione alle misure di un progetto eccellente? Un progetto eccellente lo si valuta annusandolo? 1
Ggr Inviato 1 Giugno 2023 Inviato 1 Giugno 2023 3 ore fa, domenico80 ha scritto: ebbene , Spectral da sempre non varia la circuitazione di una sola virgola se non quando un componente non viene più prodotto dalle multinazionali x cui gioco forza devi sostituire Norma , ben più giovane , ma stessa storia Idem Goldmund , quindi , non certo robetta Ed è da capire xchè se uno schema suona e bene , xchè mai inventare qualche disastro Credi che chi detta i termini progettuali sia l'ufficio tecnico , ammesso esista , o il commerciale ? Pensi che l'ufficio commerciale accetti un ingresso di pre e finale con un duale che costa 40 € ? Parlando di ditte con .......... enne ......... dipendenti Diverso è l'artigiano tecnologicizzato che conferisce importanza al dettaglio , ma artigiano in senso positivo ; poi , dettaglio 1 , dettaglio 2 ...... dettagli ENNE , ecco che ne può uscire un fuoriclasse od un ottimo apparecchio Non capisco cosa vuoi dire. Io non ho minimamente parlato di fare continui cambiamenti. Ho detto che sono più che sicuro, che i tecnici sanno benissimo che suono vogliono, e sanno benissimo come ottenerlo. Semplice applicazione della tecnica conosciuta. Che poi debbano accettare dei compromessi per stare dentro a dei costi o per dare una precisa posizione nel mercato al prodotto, ci sta. Ma sempre a ragion veduta, non provando miaticismi sondando l'ignoto.
domenico80 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 7 ore fa, Ggr ha scritto: Ho detto che sono più che sicuro, che i tecnici sanno benissimo che suono vogliono, e sanno benissimo come ottenerlo. ok , una tua opinione come una mia opinione che alcuni tecnici non sanno cosa vogliono e nemmeno come ottenerlo. - sentiti tecnici / ing basarsi solo sul simulatore , Circuit Maker con risultati criticabili ( il simulatore , indispensabile , dice se tutto funziona , ma , in audio , mai potrà dire come ) - altri non si sono accorti di alcuni modelli matematici dei simulatori che sono stati inseriti errati - altri sostengono che i bjt devono lavorare con pochissima polarizzazione , cioè ......< freddi > .......... - altri che se alle misure / oscilloscopio tutto è ok , basta ed avanza - altri , e ci inserisco anche Pass , che danno poca o minima importanza alla componentistica e massima alla circuitazione - altri che , prevedendo problemi , piazzano cap ovunque , risolvendo il problema tecnico , ma generandone altri come suono etc etc 7 ore fa, Ggr ha scritto: Semplice applicazione della tecnica conosciuta. quindi dici che la semplice applicazione di tecniche conosciute è garanzia di risultati da buoni ad eccellenti ? non ti seguo 7 ore fa, Ggr ha scritto: non provando miaticismi sondando l'ignoto. l'ignoto ? quindi scartabellare le liste pur kilometriche dei cataloghi delle multinazionali è ...... l'ignoto ? .......... 7 ore fa, Ggr ha scritto: Non capisco cosa vuoi dire. Io non ho minimamente parlato di fare continui cambiamenti. cosa dico è semplice : una ditta / azienda / marchio se e quando trova uno schema performante non lo cambia ed i marchi cui accenno ne sono a testimonianza
domenico80 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @pro61 si vede che hai trascurati i vari giri di masse .................. con quei punti stellari ben imbullonati ........ x ciascun canale
Coltr@ne Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 14 ore fa, hfasci ha scritto: Evidentemente in tutto questo tempo non è emersa una "misura" in grado di predeterminare, con buona approssimazione, quale potrà essere il gradimento di un apparecchio Cerchi nei posti sbagliati, basta chiedere ti piace?
Coltr@ne Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 14 ore fa, Ggr ha scritto: Se non si conosce come suona un ampificatore solo in base a come è stato progettato e misurato in laboratorio da loro, non da noi, ogni apparecchio è un lancio della monetina, perché ci sono cose che secondo un certo credo, ancora non si spiegano o conoscono. Non "esiste" il suono di un apparecchio, esiste il suono di centinaia di miliardi di teste pensanti, venute e che verranno, ognuna diversa da tutto il resto, auguri per cercare la "misura". ps: mi parete l'ubriaco che cerca le chiavi di notte sotto il lampione acceso, perchè dove le ha perse non si vede un pēnis.
TheoTks Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 1 ora fa, domenico80 ha scritto: sentiti tecnici / ing basarsi solo sul simulatore , Circuit Maker con risultati criticabili ( il simulatore , indispensabile , dice se tutto funziona , ma , in audio , mai potrà dire come ) Il simulatore, da solo, non è certo un sostituto del progettista; chi lo usa (e lo sa usare) sa che i modelli dei componenti contengono dati arbitrari, il simulatore tuttavia è valido per ottenere una "bozza" di partenza che ci evita di realizzare decine di prototipi di parti del circuito; poi tali bozze vengono trasformate in un circuito reale, che viene provato e ottimizzato. Nessuno di buon senso, si sognerebbe di mandare in produzione un oggetto col solo conforto del simulatore, il quale è comunque, un valido strumento che, come tale, richiede un certo "manico".
domenico80 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 9 minuti fa, TheoTks ha scritto: Nessuno di buon senso, si sognerebbe di mandare in produzione un oggetto col solo conforto del simulatore, il quale è comunque, un valido strumento che, come tale, richiede un certo "manico". il simulatore è una base di partenza e verifica a priori , come già scrissi il simulatore diventa un problema se la progettazione finisce con la simulazione , ma succede
TheoTks Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 8 minuti fa, domenico80 ha scritto: ma succede IN ogni settore c'è chi lavora in modo approssimativo; se vuoi significare che esistono anche pessimi progettisti, e conseguentemente pessimi prodotti, mi trovi d'accordo.
domenico80 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 @TheoTks concordo anch'io , ma quanto volevo sottolineare è che la costruzione di una elettronica a SS impone conoscenze , pazienza ed umiltà , dote quest'ultima che latita assai negli ing , e lo dico avendone ........ quasi ..... uno x casa Può succedere che la messa a punto di una elettronica possa essere fatta anche da un non tecnico che , con pazienza , prova diverse soluzioni , partendo sempre da una base tecnica testata
Ggr Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 2 ore fa, domenico80 ha scritto: una ditta / azienda / marchio se e quando trova uno schema performante non lo cambia ed i marchi cui accenno ne sono a testimonianza E cosa c'entra con le misure o col lavorare ad orecchio?È quello che non capivo. Mi pare ovvio che non vogliano inventare l'acqua calda ogni anno. Nin solo quelle aziende, ma praticamente tutte. Lo schema di un amplificatore a stato solido è praticamente lo stesso da 50 anni. Probabilmente 50 anni fa, si era già capito quello che c'era da capire. Si lavora sempre di affinamenti, stessa cosa per i crossover.
domenico80 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 34 minuti fa, Ggr ha scritto: E cosa c'entra con le misure o col lavorare ad orecchio?È quello che non capivo. Allora , si fa una selezione degli schemi , copiati o progettati da zero , in base alle proprie esigenze o input e li si implementa Poi si misura quanto implementato Fatto questo inizia l'iter di prova o lavoro ad orecchio testando alternative. Trovate quelle che ottemperano le esigenze di chi pensa l'apparecchio , non si tocca più niente. Spero di essere stato chiaro. 38 minuti fa, Ggr ha scritto: Nin solo quelle aziende, ma praticamente tutte. In audio dovrebbe , ma io non ne sono affatto sicuro , almeno sentendo i risultati . 39 minuti fa, Ggr ha scritto: Lo schema di un amplificatore a stato solido è praticamente lo stesso da 50 anni. Probabilmente 50 anni fa, si era già capito quello che c'era da capire. Si lavora sempre di affinamenti, stessa cosa per i crossover. verissimo , ecco xchè chiedevo , non ricordo a chi , cosa intendesse con ...... < senza scopiazzare > ............ , xchè è impossibile , almeno con attivi e passivi di oggi. La novità è la Classe D , ma ................
Ggr Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 1 ora fa, domenico80 ha scritto: La novità è la Classe D , ma E io sono stato atrento. Difatti ho specificato stato solido 🙂
domenico80 Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 bah , finora i pochi Classe D sentiti mi hanno lasciato ..................... così
Ggr Inviato 2 Giugno 2023 Inviato 2 Giugno 2023 Si, io non mi riferivo alla qualità. Mi riferivo al fatto che loro si, sono una tecnilogia in cui c'è ancora tanto da scoprire e migliorare.
leosam Inviato 21 Settembre 2023 Inviato 21 Settembre 2023 @Luca44 Ciao. Scusami ma sono stato un po' assente dal forum e ho visto il messaggio solo adesso.Praticamente sono ultimati,devo solo migliorare l'estetica dell'alluminio ancora grezzo,non so' se anodizzare o che altro fare.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora