P_rover Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 @Bazza proprio bello! hai lucidato il piatto? come? Le viti dello shell se non ricordo male sono M2, quindi in mm. Ne avevo prese un po' di varie lunghezze su ebay a suo tempo 1
Bazza Inviato 1 Agosto 2022 Inviato 1 Agosto 2022 56 minuti fa, P_rover ha scritto: hai lucidato il piatto? come? Con una mola con disco in feltro e pasta abrasiva solida. Non è perfetto ma va gran bene. Per farlo perfetto dato che in alcuni punti si è ossidato un po'in profondità servirebbe un tornio e carta abrasiva finissima. 2
dipparpol Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Un saluto a tutti, amici! non si tratta, ovviamente, di alta fedeltà ma questi oggettini, ammetto, hanno un loro fascino. Geloso g257, trovato al mercatino a 15 euro con la valigia originale e la sua alimentazione ed il suo microfono piezo... come lasciarlo lì?? oltretutto non è nemmeno ingiallito come capita a molti suoi simili!! mai messo mano su uno di questi "trabiccoli" quindi pian pianino me lo sono studiato prima (e scaricato il bollettino geloso ufficiale dell'epoca)... si inizia a lavorarci...
dipparpol Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 prima iniziamo dalla parte meccanica.. per fortuna già di suo è abbastanza pulito... probabilmente sarà stato per anni chiuso nella sua valigetta e non ha preso molto sporco.. inoltre non ci sono tracce di ossidazione.. ottima cosa!
dipparpol Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 iniziamo col levare il grasso secco... al posto suo ci metto dell'olio singer (ma senza esagerare, visto che la geloso diceva di non lubrificare le meccaniche, a parte lo stretto necessario... la cinghia ovviamente dopo 58 anni si è lasciata andare (è una particolare cinghia a forma di "T"), il ricambio uguale NON esiste, o se si trova avrà sempre più di 50 anni... in questi casi bisogna per forza mettere un o-ring di diametro consono... è la cosa che si può adattare meglio... passiamo alla rettifica della gomma... dopo tanti anni è ovviamente secca, e non fa più grip... tutte le varie pulegge ed il rullo pressore li passo con liquido "rigenera gomma" (credo sia semplice nafta 😅) e inizia ad andare meglio... ma non basta, come capita sempre purtroppo con queste macchine, vengono rilasciate per anni non in posizione di "folle" e la puleggia rimane pressata contro l'albero motore e il rullo pressore rimane pressato contro il cabestano. dopo decenni così, purtroppo è inevitabile che si formi una "gobbetta" che deforma la gomma. la macchina va comunque ma il wow & flutter aumenta e quando viene azionata fa un rumore simile a "tu-tum-tu-tum". visto che i ricambi sono praticamente introvabili e se smonto una macchina donatrice avrà quasi sicuramente lo stesso difetto (chi si ricordava di lasciarla in folle??) bisogna per forza andare di carta vetrata fine (senza esagerare). io prima ho fatto un passaggio con la 800 poi la 1200 ed infine ho finito con la 2000. non bisogna esagerare perchè poi si va a diminuire il diametro della gomma! ma un po' gli fa bene... dopo il trattamento carta vetrata... va meglio... la gibbosità è molto diminuita, il wow and flutter sparito.. il "tu-tum" si sente molto meno.. ok ci siamo!!! per sicurezza rimuovo le due bobinette, le ripulisco e le rimonto.. va anche tarata una frizione fatta di sughero (!!!) mediante una molla... ok!!! meccanica a posto direi... controllerò il motore (qualcuno dice che ha i fermi in zama???) ed infine la parte secondo me più tragica... l'elettronica! WORK IN PROGRESS! 1
madero Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @dipparpol mi permetto di suggerirti molta cautela. Non ti so specificare i dettagli, magari interviene qualcuno più tecnico di me, ma in molti di quei progetti, la 220 era collegata direttamente al telaio.
dipparpol Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @madero no per fortuna no! mi sono informato: il g256 ed il g257 erano già isolati dalla rete. mentre il modello g255 di fine anni '50 aveva l'autotrasformatore e non era isolato dalla rete (ed aveva i condensatori direttamente saldati sul telaio, senza circuito stampato! 😅) 1
Bazza Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Arrivata anche la sbobba viscosa, gia reso operativo l'alzabraccio. Per i Marzagliesi, se a qualcuno serve ditelo che lo porto con me a Settembre. Incredibilmente veloce il venditore, ordinato domenica sera, arrivato stamattina a mezzogiorno.
ediate Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @Bazza dove hai preso l’olio siliconico? Serve anche a me… grazie.
Bazza Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @ediate qui https://www.ebay.it/itm/165385230326?mkcid=16&mkevt=1&mkrid=711-127632-2357-0&ssspo=AElceSoXSC-&sssrc=2349624&ssuid=kbjxow0oqki&var=&widget_ver=artemis&media=COPY 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Agosto 2022 Moderatori Inviato 2 Agosto 2022 Il 30/7/2022 at 14:12, Bazza ha scritto: Una domanda sulle viti per lo shell, sono di 2 mm di diametro ma sapete mica se il passo è in pollici o metrico ? ho alcune viti per testina che hanno passo diverso pur avendo stesso diametro...in passato i costruttori di viti per shell hanno fatto un marasma.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Agosto 2022 Moderatori Inviato 2 Agosto 2022 3 ore fa, Bazza ha scritto: Arrivata anche la sbobba viscosa, gia reso operativo l'alzabraccio. allora? Funzia il 500.000?
Bazza Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @BEST-GROOVE si, e meno male che ho preso il 500000...la molla che sta sotto tira come una dannata, con il 300000 credo sarebbe sceso troppo veloce
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Agosto 2022 Moderatori Inviato 2 Agosto 2022 2 minuti fa, Bazza ha scritto: si, e meno male che ho preso il 500000. è un buon compromesso...se scende lento basta asportarne un po' o pulire del tutto il cilindretto e applicarne di meno a differenza che se prendi un olio meno viscoso rischi che il braccio ti scenda veloce o di più e non rimedi con nulla. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Agosto 2022 Moderatori Inviato 2 Agosto 2022 @Bazza Ne ho di più gradazioni ma se ad esempio con il 300.000 mi scendesse veloce e con il 500.000 fosse troppo lento faccio un mix (tanto per rimanere in tema ) dei due tipi e risolvo alla grande! 1
Bazza Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 Ora manca solo di costruire il marchingegno per l'antiskate, di per se non sembra complicato, non ho però capito come si fissa dietro il braccio nel forellino che c'è.
v15 Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 7 ore fa, Bazza ha scritto: se a qualcuno serve ditelo che lo porto con me a Settembre. Ho un deck Teac con lo sportellino che si apre di scatto, internamente ha un perno collegato ad una specie di ammortizzatore, magari potrei provare a riempirlo con una siringa per vedere se riprende a fare il suo lavoro in maniera più delicata 👍
Bazza Inviato 2 Agosto 2022 Inviato 2 Agosto 2022 @v15 Se non ci si vede prima ricordamelo prima di Marzaglia. Non so se può essere utile ma un tentativo si può fare. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora