ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 5 minuti fa, loureediano ha scritto: Certo contento tu e convinto tu io mi tengo le mie conclusioni che sono misurabili i tuoi 59 db non lo sono Mi permetto di rispondere La dinamica assoluta e facilmente misurabile con un buon programma di editing audio capace di finestrare l'andamento temporale Basta un impostazione da 100ms, che sarebbe il tempo d'integrazione del nostro udito DR da 17 possono tranquillamente raggiungere valori di 60 dB assoluti dentro una finestra da 100ms Questo vuol dire che dentro uno spazio temporale di 100 ms l'escursione dinamica può raggiungere i 60 dB Si può anche andare oltre, ma poi ha poca utilità in quanto non verrebbe integrata dal nostro udito
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: DR da 17 possono tranquillamente raggiungere valori di 60 dB assoluti dentro una finestra da 100ms In che modo? Il DR è una misura assoluta (sempre ammesso che sia accurata)
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 4 minuti fa, dec ha scritto: DR è una misura assoluta Purtroppo no, il DR è la pseudo faccia del fattore di cresta
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ilmisuratore Il protocollo di analisi dello studio che ho linkato tiene conto anche del fattore di cresta.
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 minuti fa, dec ha scritto: Il protocollo di analisi dello studio che ho linkato tiene conto anche del fattore di cresta. Va bene, ma il fattore di cresta è definito come rapporto tra il valore di picco ed il valore RMS del segnale, quindi non calcola il valore assoluto delle parti di cosiddetto silenzio L'escursione massima dinamica tiene conto del rapporto tra segnale di picco e segnale piu basso, non RMS
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @ilmisuratore Si, per quello ho scritto "anche"...il protocollo è piu complesso e prevede finestrature sovrapposte, ben piu' ampie dei 100ms. Comunque, alla fine c'è poco da filosofeggiare: o si considera il DR come spazzatura, e allora vale tutto, o lo si considera attendibile e i 60dB di escursione sono solo un'illusione audiofila. Io sto aspettando che qualcuno mi dimostri dati alla mano che è spazzatura, ma finora nisba. Appena avro' tempo mi mettero' io, fonometro e microfono calibrato alla mano, a fare qualche misura sul punto d'ascolto per verificare la differenza tra pressione minima e massima di alcuni brani significativi. Se i dati di avvicineranno al DR dichiarato prendero' atto, se differiranno macroscopicamente sapro' sperimentalmente che il famoso DR altro non è che fuffa.
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 29 minuti fa, dec ha scritto: In che modo? Il DR è una misura assoluta Ancora? Non è assoluta. È una media mediata.
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @grisulea Ok, mi passi un link al protocollo, per favore?
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 7 minuti fa, dec ha scritto: Appena avro' tempo mi mettero' io, fonometro e microfono calibrato alla mano, a fare qualche misura sul punto d'ascolto Non puoi verificare il minimo e serve un fonometro che rilevi il picco massimo. Usa foobar che vedi meglio, ma anche così ad occhio non bevo il minimo. Con l'editing puoi verificarlo.
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 5 minuti fa, dec ha scritto: o si considera il DR come spazzatura, e allora vale tutto, o lo si considera attendibile e i 60dB Non è spazzatura, è una sottoforma di analisi con la quale è stato creato un archivio Se si fa riferimento soltanto a quello ci si fa un idea generale sulla *dinamica* delle registrazioni, o meglio, per discernere quali risultano meno compresse Per il resto, tecnicamente, faccio affidamento al fattore di cresta e alla dinamica assoluta finestrata [piu professionale mi pare]
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @grisulea Certo che posso verificarlo il minimo, perchè no? Basta che sia sufficientemente sopra il rumore ambiente e in ogni caso si puo' misurarlo a parte, anche in piu' punti del brano. Un fonometro con la funzione "hold" rileva e memorizza il picco massimo tranquillamente. Penso di usare brani interi, una risposta "fast" e una pesatura C.
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per il resto, tecnicamente, faccio affidamento al fattore di cresta e alla dinamica assoluta finestrata [piu professionale mi pare] E' esattamente il metodo dello studio citato, che poi sarebbe il metodo della European Broadcast Association. E i risultati sono abbastanza coincidenti con il famoso DR, niente 60dB di escursione...
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 8 minuti fa, dec ha scritto: E i risultati sono abbastanza coincidenti con il famoso DR, niente 60dB di escursione... Non posso leggere l'intero studio, ma se non ne parlano vuol dire che non è stato analizzato [vediamo se riesco a darci un occhiata] E' troppo semplice determinarlo, qualsiasi segnale con valore piu basso in rapporto al segnale di picco massimo produce dinamica, e dentro una registrazione [anche se rare] si trovano valori molto alti, ripeto, se finestrati a 100 ms
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Per favore Dec, rimettimi il link cosi evito di andarlo a cercare
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: ma se non ne parlano vuol dire che non è stato analizzato qual è il soggetto della frase? Il 3/6/2023 at 12:27, dec ha scritto: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4753356/
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Adesso, dec ha scritto: qual è il soggetto della frase? Non so, per favore rimetti il link
extermination Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Nella pratica e come si suol dire "tera-tera" tanto per fare un esempio, il livello di un attacco di un pianissimo generato da un modesto pianoforte a parete (prendiamo per semplificare la scala del DO maggiore oppure pigiando una sola nota) dunque imprimendo la minima pressione sui tasti ( che produca il suono della nota ovviamente) con misurazione del livello ad un paio di metri di distanza, siamo attorno i 60dB ( a esser buono). Dopodiché ognuno è libero di dare il significato che meglio desidera a questo accertamento Dimenticavo; in un normale salotto di casa.
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @extermination Si, suono il piano anch'io. Non ci sono discrasie, basta solo non confondere la musica suonata con quella riprodotta da un qualsiasi supporto. Non c'è comparazione che tenga.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora