QUELEDSASOL Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @extermination Anni e anni di inutili discussioni per scoprire l'acqua calda. Da cui a caduta si deduce la completa inedeguatezza dei conetti a poter realizzare una benche' minima parvenza di dinamica reale. 1 1
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 minuto fa, dec ha scritto: Si, suono il piano anch'io. Non ci sono discrasie, basta solo non confondere la musica suonata con quella riprodotta da un qualsiasi supporto. Dici che non è possibile fare entrare dentro un supporto digitale 60 dB ? inteso poterlo registrare ?
extermination Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 7 minuti fa, dec ha scritto: basta solo non confondere la musica suonata con quella Io non confondo nulla ma limitandosi solo ed esclusivamente ai pianissimi ed ai fortissimi ( dunque parametro quantitativo) in linea teorica, non dovrebbero esserci differenze. PS) nella pratica ogni sistema risponde a proprio modo per decine di ovvie ragioni.
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 29 minuti fa, dec ha scritto: Penso di usare brani interi, una risposta "fast" e una pesatura C. Non rileva il picco. Ma il minimo come lo prendi?
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: in linea teorica, non dovrebbero esserci differenze. Anche pratica Se il set microfonico è di quelli buoni e dentro il locale c'è rumore acustico basso, si possono acquisire escursioni ottime
extermination Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Anche pratica Mi riferivo sostanzialmente al sistema elettroacustico ( eventuali limiti) e poi acustico
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Non rileva il picco L'intero processo è sbagliato, nonchè svolto con attrezzi inadeguati Il rumore acustico già stabilisce un parametro che inficia molto la dinamica della registrazione Poi, servirebbe [tanto per citarlo] un microfono in classe 1 Si analizza la registrazione, non la ripresa acustica 1
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: Mi riferivo sostanzialmente al sistema elettroacustico e poi acustico Ok
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Una serie di burst digitali a 32 bit [circa 192 dB teorici] analizzati con il famigerato DR danno come valore 23
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 18 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Anni e anni di inutili discussioni per scoprire l'acqua calda. Da cui a caduta si deduce la completa inedeguatezza dei conetti a poter realizzare una benche' minima parvenza di dinamica reale. Finalmente qualcuno che la pensa come me.. 👍🏼
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Dici che non è possibile fare entrare dentro un supporto digitale 60 dB ? inteso poterlo registrare ? Certo che è possibile,che domanda è?
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 25 minuti fa, grisulea ha scritto: Non rileva il picco. Ma il minimo come lo prendi? Ma l'hai mai usato un fonometro con funzione "hold"? Sul minimo ti ho già risposto, veramente...
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 Purtroppo vedo che dec scrive ma non posso più leggermi il contenuto resterà un mistero come i rotoli del mar morto. Pazienza 🥲
QUELEDSASOL Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @alexis Sono ben oltre trenta anni che lo dico inutilmente. 1
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 16 minuti fa, dec ha scritto: Ma l'hai mai usato un fonometro con funzione "hold"? Certo ma per il picco il fast non va bene. È una media anche quella. Ci vuole un fonometro adeguato. L'unico modo è analizzare il file.
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @grisulea Foobar non lo uso e, francamente, non mi fiderei di una risposta "a occhio" guardando un vumeter. Preferisco qualcosa di piu' oggettivo. @grisulea E allora usero' la risposta "impulse". 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Certo ma per il picco il fast non va bene
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Il rumore acustico già stabilisce un parametro che inficia molto la dinamica della registrazione Poi, servirebbe [tanto per citarlo] un microfono in classe 1 Si analizza la registrazione, non la ripresa acustica Inficia in che modo, se poni i pianissimo ben al di sopra del rumore ambientale? Come microfono ho il classico Umik col suo software Come la analizzi tu la registrazione in ambiente Mac? Se hai un software da consigliarmi, sono qua. E, in ogni caso, lo ripeto se non fosse chiaro, quello che mi interessa è stabilire se la risposta finale in ambiente di un disco con DR17 (ad esempio) sia piu' vicina ai 17dB o ai 60dB che qualcuno afferma siano il corrispettivo reale. Non mi pare ci voglia la NASA francamente, solo un po' di strumentazione, tempo e pazienza. E sono molto pragmatico riguardo ai risultati, prendero' quello che c'è.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora