grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @dec anche impulse è una media. Comunque non riusciresti a stabilire il minimo. Ci ho già provato. Comunque procedi, vedrai che nei buoni dischi i 50 db escono in fretta. Questo non significa che non esistano dischi con solo 10 db, purtroppo esistono. L'importante è capire che il dr non rileva il picco dinamico ma serve a dare una idea del percepito. Da un punto di vista pratico dr e CF vanno benissimo, ma il loro "numero" non indica lo scarto dinamico massimo.
alexis Inviato 4 Giugno 2023 Autore Inviato 4 Giugno 2023 @QUELEDSASOL la reattività, l‘acutanza, la facoltà di seguire i minimi sussulti dinamici a basso e bassissimo livello di emissione sono verifiche che ciascuno di noi può facilmente fare, ed è esattamente questo il tema del tred.. e basta avere il coraggio di mettersi in casa una vecchia vott di quinta mano con un set e due 2A3 e poi confrontarla con la propria meraviglia a RD con un milione di watt(s)…
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 @grisulea Provero' e ti faro' sapere, devo solo trovare il tempo. Pero' scusa, "impulse" pure è una media? E il vumeter di Foobar no? E dai, su...
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 4 minuti fa, dec ha scritto: Inficia in che modo, se poni i pianissimo ben al di sopra del rumore ambientale? E il decadimento lo dimentichi ? hai un locale che selettivamente può separare transienti in meno di 100 ms ? Per il resto siamo sempre li, non puoi stabilire la risposta finale in ambiente con quello che è stato registrato, sono due cose completamente diverse, e per non farle cozzare dovresti ricreare le medesime condizioni dell'evento, del locale in cui è avvenuto e delle strumentazioni usate
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 2 minuti fa, dec ha scritto: sia piu' vicina ai 17dB o ai 60dB che Ancora lo metti in dubbio. Ma tu hai idea di che pochi siano 10 db? Spesso nella rif di un sistema ci sono variazioni bene maggiori e nessuno se ne accorge. Questa è un brano a cui ho alzato il volume per escludere il più possibile il rumore di fondo. Ritengo il picco quasi corretto anche se pesato a fast perché il segnale in certi momenti dura parecchio. Il minimo invece non è reale è già una media, è sicuramente più basso. Quindi con inpulse e pesatura c otterrai un valore ancora più ampio. Guarda lo scarto. Credo che l'analisi del file aggiunga almeno 15 db. Il sistema è casereccio.
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 5 minuti fa, dec ha scritto: Pero' scusa, "impulse" pure è una media? IMPULSE [35 ms in salita, 1.5 s in discesa] quindi non è il picco massimo Per quello si usa la funzione Z peak max linear, che non sarà presente credo nel tuo fonometro
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Stesso brano e stesso volume ovviamente. Dr 17 Si, era chiaro. Sono i Carmina Burana o altro?
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Ancora lo metti in dubbio. Non si tratta di mettere in dubbio, ma di volersi togliere lo sfizio di provare da sè.
dec Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: E il decadimento lo dimentichi ? hai un locale che selettivamente può separare transienti in meno di 100 ms ? Forse non ti è chiaro lo scopo della prova: non voglio spaccare il capello in 4 ma solo avere un dato spannometrico che vada in una direzione o nell'altra...ripeto la domanda a cui non hai risposto, forse ti è sfuggita: hai da consigliarmi qualche software di misurazione dei file audio in ambiente Apple?
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 47 minuti fa, dec ha scritto: Forse non ti è chiaro lo scopo della prova: non voglio spaccare il capello in 4 ma solo avere un dato spannometrico che vada in una direzione o nell'altra...ripeto la domanda a cui non hai risposto, forse ti è sfuggita: hai da consigliarmi qualche software di misurazione dei file audio in ambiente Apple? Scusami se ho frainteso, mi sembrava si parlasse della dinamica in una registrazione Se hai intenzione di fare quella prova a casa tua non c'è problema, ma non devi aspettarti dati comparabili [e nemmeno minimamente attendibili] con la dinamica realmente contenuta nella registrazione Mi dispiace per non poterti consigliare un software, l'analisi in real time dei files li vedo direttamente sul mio analizzatore di spettro, ma sicuramente ci sarà un programma che fa queste analisi
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 1 ora fa, dec ha scritto: E il vumeter di Foobar no? Magari, ma basta ed avanza a vedere dinamiche di 40/50 db. Il che significa che sono almeno quelle ma certamente anche di più 1 ora fa, dec ha scritto: Sono i Carmina Burana o altro? No, il solito mazekela usato perché tutti lo conoscono, difficile stabilire il minimo. Si potrebbe provare con carmina che ha davvero momenti bassisimi ben identificabili ma ora sono fuori casa. 23 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ma non devi aspettarti dati comparabili [e nemmeno minimamente attendibili] Credo voglia solo vedere se dr 17 corrisponde ad uno scarto di 17 db o molto superiore. Che sia superiore e prossimo ai 60 glielo ho gia fatto vedere anche se nella prova casereccia siamo solo poco sotto i 50. Per farsi l'idea è una prova sufficiente.
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Credo voglia solo vedere se dr 17 corrisponde ad uno scarto di 17 db o molto superiore. A casa sua può fare questo ed altro, ci mancherebbe Ma come fa a rilevare i picchi massimi lineari ? se il fonometro non glielo permette otterrà una cosa mediata per ben 3 volte
grisulea Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ma come fa a rilevare i picchi massimi lineari ? Non li rileva ma fa presto a vedere che la dinamica non è 17 db ma 50 o giù di li e che quella reale quindi è anche superiore.
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 6 minuti fa, grisulea ha scritto: fa presto a vedere che la dinamica non è 17 db ma 50 In ambiente semiriverberante non è affatto una cosa banale rilevare il segnale RMS minimo della registrazione Non conosco né l'impianto né il locale, ma non è semplice l'operazione Piu facile rilevare il fattore di cresta, ma sempre ci vuole un fonometro capace di memorizzare i picchi massimi lineari senza alcuna pesatura/ponderazione
ilmisuratore Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Per curiosità mi sono letto un pò l'articolo che avevo richiesto, dice Il segnale elaborato viene suddiviso in bande di terzo d'ottava e l'analisi della gamma dinamica viene condotta individualmente per ciascuna banda di frequenza. La finestra di analisi è impostata a 125 ms con una sovrapposizione del 50% Ecco il motivo per il quale determinati valori non vengono citati [e non possono esserlo]
giaietto Inviato 4 Giugno 2023 Inviato 4 Giugno 2023 Ma nessuno sa rispondere alla mia domanda sul CD dei FGTH?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora