Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica?


Messaggi raccomandati

Inviato

@ilmisuratore Scusa ma non fai prima a prendere il brano suggerito da Alexis che ha DR 17 ed analizzare la dinamica totale riportandone il dato? Io avevo fatto delle prove empirico-casereccie ed ero sui 60 db.

Inviato
Il 2/6/2023 at 20:28, dec ha scritto:

per la buonanima di Jarrett

È ancora al mondo

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

Ma nessuno sa rispondere alla mia domanda sul CD dei FGTH?

Puoi decodificare per favore FGTH ? 

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Scusa ma non fai prima a prendere il brano suggerito da Alexis che ha DR 17 ed analizzare la dinamica totale riportandone il dato? Io avevo fatto delle prove empirico-casereccie ed ero sui 60 db.

Mi posti per favore l'album e il titolo ?

Se ce l'ho con piacere 

Inviato

@ilmisuratore Prendete l‘album tribute, del Keith jarret trio, il brano, lunghissimo e a mio vedere di grande bellezza compositiva, dedicato al sole calante, si chiama sunprayer ...... da pagina 1

Inviato
9 ore fa, grisulea ha scritto:

Stiamo parlando di numeri non di altro.  Tu stesso nel tuo intervento parli di numeri. E' il titolo dell'argomento, di quelli si parla.

Se leggi bene il post iniziale si parla di percezione umana della dinamica:

Cita

E provate ad ascoltare il brano con un sistema rd classico, poi con un sistema ad alta dinamica e alta risoluzione a tromba.. le differenze saranno evidenti,


E questa percezione dipende da molti fattori non solo dal contenuto della registrazione. Se ho portato dei numeri è per evidenziare questo fatto.

Puoi avere una registrazione di 80 db ma se lo senti con picci anche di 90 db non avrai più di 60 db percettibili perché il rumore di sottofondo di una stanza normale è di almeno 30 db.

Così una registrazione di 70 db lo sentirai forse sui 60 db di dinamica sentendolo con picci di 90 db  ma se alzi il volume per avere i picchi a 100db lo sentirai con 70 db di dinamica. Questo ammesso la sala lo consente perché a dipendenza dal RT60 il rumore di sottofondo con il riverbero della musica precedente aumenta quindi la dinamica percepita diminuisce. Ci sono altre variabile che influenzano la percezione umana della dinamica. Certi sistemi di diffusione del suono  per esempio ma anche il sistema di auto difesa del nostro sistema uditivo con una compressione automatica naturale o di camuffamento di certi suoni.

 

 

 

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

Prendete l‘album tribute, del Keith jarret trio, il brano, lunghissimo

Mi dispiace Grisulea, ma è un album che non possiedo

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

Nel riquadro viene riportato un peak max di +18 dB

Le cose sono due, un errore di scrittura oppure un caso straordinariamente raro di true peak level, vale a dire un samples che risulta rilevabile nel file ma che solitamente viene tosato dal filtro digitale in fase di riproduzione

Il limite massimo nel digitale è lo 0dBFS, ma esistono casi di true peak level che lo superano

 

 

Inviato

@ilmisuratore interessante comunque che in un CD vengano riportati certi dati. All’ascolto risulta comunque molto godibile…

ilmisuratore
Inviato
37 minuti fa, giaietto ha scritto:

interessante comunque che in un CD vengano riportati certi dati. All’ascolto risulta comunque molto godibile…

La versione del 2020 è un release, probabilmente in fase di remastering è *scappato qualche samples* verso nuovi orizzonti

Questo non pregiudica affatto tutto il resto e la dinamica contenuta

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi dispiace Grisulea, ma è un album che non possiedo

Non puoi prelevare il brano da qualche piattaforma? Oppure prendere un cd che possiedi e che sul sito riporta dr 17 e misurare la dinamica totale di quello o comunque fare un esempio concreto tra dr e valore più basso e più alto contenuto?

Solo per dimostare che quel DR non è la dinamica totale ma il rapporto tra rms (circa) e picco.

ilmisuratore
Inviato
28 minuti fa, grisulea ha scritto:

Solo per dimostare che quel DR non è la dinamica totale ma il rapporto tra rms (circa) e picco

Su questo non c'è alcun dubbio 

Farò come dici, un brano con DR 17 per poi osservarne la dinamica

Vedrò domani 

  • Thanks 1
Inviato

@grisulea Ma veramente c'è da dimostrare che il punteggio dato dal dr Meter non è il dato effettivo in db di dinamica effettiva?

Cosa c'è da dimostrare? Te lo spiega già chi ha fatto il software cosa calcola il dr Meter. 

Ma non scherziamo... 

Inviato
4 ore fa, one4seven ha scritto:

Ma non scherziamo

Qualcuno lo mette in dubbio e crede che quel dato sia la dinamica totale di un brano. 

Membro_0021
Inviato
Il 3/6/2023 at 09:49, Ggr ha scritto:

Ogni sistema, che sia reflex sospensione rd trombe, ha i suoi pro e contro. Nessun sostema rende al 100% in tutti i parametri, ma deve farlo nei paramentri che ognuno di noi reputa essenziali per il proprio piacere di ascolto.

@Ggr in realtà non esiste un sistema a trombe perché la terminologia non è corretta. Si dovrebbe parlare sempre di sistema misto trombe radiazione diretta, perché nel 99% dei casi  anche sulle ammiraglie viene sempre associata la radiazione diretta; senza quest'ultima qualsiasi tromba domestica in grado di entrare dalla porta di casa non scende al di sotto dei 70-50 hz quindi generano sempre una riproduzione monca. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...