Vai al contenuto
Melius Club

Quanta dinamica?


Messaggi raccomandati

Membro_0021
Inviato
Il 3/6/2023 at 17:23, Oscar56 ha scritto:

non metto in dubbio quel che dici ma ecco è questo che io non riesco a capire, in tanti anni di mostre non mi è mai, e dico mai, capitato di sentire una scena ben focalizzata.

@Oscar56 invece a me è capitato diverse volte (con sistemi piccoli quindi proporzionati all'ambiente)

ilmisuratore
Inviato
13 ore fa, grisulea ha scritto:

prendere un cd che possiedi e che sul sito riporta dr 17 e misurare la dinamica

Ho scelto questo album tra quelli che possiedo

https://dr.loudness-war.info/album/view/105218

 

La traccia *The Diamond Jubilee Blues* viene riportata con DR 17

 

Questo è l'estratto del risultato delle analisi sul brano

Come si evince si ottengono 60,89 dB sul canale sinistro e 59,64 dB sul canale destro

Il fattore di cresta vale 20.80 sul sinistro e 20.56 sul canale destro

 

    Left    Right


Using RMS Window of 100 ms

Min Sample Value:    -24070    -27049

Max Sample Value:    27890    27889

Peak Amplitude:          -1.41 dB  -1.41 dB

Possibly Clipped:       0  0

DC Offset:        .103  .118 

Minimum RMS Power:    -62.3 dB  -61.05 dB

Maximum RMS Power:    -8.15 dB  -8.77 dB

Average RMS Power:    -28.07 dB  -28.07 dB

Total RMS Power:    -24.73 dB  -24.63 dB

Crest Factor:             20.80      20.56

Minimum Slew Rate:        0.4 V/uS

Actual Bit Depth:    16 Bits       16 Bits

Min Sample Value:    -24070       -27049

Max Sample Value:    27890        27889

Total number Samples:    4.993296

 

  • Thanks 1
Inviato
10 minuti fa, giaietto ha scritto:

che tradotto per i non addetti ai lavori?

suona da cacca travestita da cioccolato..:classic_biggrin:

Inviato
8 minuti fa, alexis ha scritto:

suona da cacca travestita da cioccolato..

Non si parla di suono ma dinamica reale, non quella che a te pare di sentire. Il dr è lo stesso del disco da te citato all'inizio.

 

21 minuti fa, giaietto ha scritto:

che tradotto per i non addetti ai lavori?

Tradotto vuol dire che un dr 17  può avere circa 60 db di dinamica e non 17.  Che se vuoi sentirla tutta devi avere 30 db di ruomere in sala, ascoltare al minimo attorno ai 40 altrimenti sei al livello del ruomore e che devi raggiungere picchi di 100 db. Significa che l'amplificatore devo fornire 60 db di potenza in più rispetto a quando sei al minimo. Un milione di volte in più.  

ilmisuratore
Inviato
39 minuti fa, giaietto ha scritto:

che tradotto per i non addetti ai lavori?

Vuol dire radiografare la situazione dinamica, si avrà la percezione di un suono contrastato e poco compresso

Queste analisi non stabiliscono come suonerà il disco in termini di qualità, un analisi di dinamica potrebbe anche radiografare la differenza tra un ruttino e un grosso rutto [tanto per intenderci]

Inviato

Quindi il DR come scrivevate sopra viene spesso confuso con dinamica.

60 dB per un finale e un diffusore sono un botto 🙀

Io credevo che i CD arrivassero al massimo a un 30-40 😬

Inviato
3 minuti fa, giaietto ha scritto:

60 dB per un finale e un diffusore sono un botto 🙀

Io credevo che i CD arrivassero al massimo a un 30-40 😬

Si sono un botto, alcuni rari arrivano a 75/80 db.

Alcuni telarc hanno fattore di cresta prossimo a 30. Considera che questo ha circa 21. 

 

 

ilmisuratore
Inviato
5 minuti fa, giaietto ha scritto:

Quindi il DR come scrivevate sopra viene spesso confuso con dinamica.

60 dB per un finale e un diffusore sono un botto 🙀

Io credevo che i CD arrivassero al massimo a un 30-40 😬

Fortunatamente c'è un escamotage nel rituale ascolto, quasi nessuno porta i livelli dei pianissimi sopra il livello del rumore di fondo acustico

In questi brani i pianissimi non vengono troppo considerati in quanto il livello RMS maschera la finestra temporale dei transienti

Diverso sarebbe se in un disco di classica ad un certo punto il silenzio durasse un paio di secondi, la successiva esplosione risulterebbe indigesta per la maggiorparte di sistemi, almeno se si vuole sfruttare l'intera dinamica

Inviato

@Turandot non saprei pare quella di un telefonino. Così a vista direi che è un disco con ottima dinamica. Si vede uno scarto di oltre 20 db rispetto alla media. Andrebbe capito se i valori sono corretti e  il dato inferiore indicato come media che media è.

 

ilmisuratore
Inviato

In questi casi forse sarebbe meglio curare le condizioni di rumore acustico, piuttosto che assemblare un sistema da migliaia di watt 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Turandot ha scritto:

Che ne pensi di questa misura?

 WhatsAppImage2023-06-03at21_58_57.thumb.jpeg.fbadb86714741923cf64d9c060013525.jpeg

Indica due livelli

Livello RMS medio contro livello RMS massimo

Da capire l'attendibilità e con cosa è stato rilevato

Inviato

@ilmisuratore beh. Il confort acustico sarebbe alla base di tutto. Sempre ci si riesca. Se abiti in mezzo alla movida 🥳

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, giaietto ha scritto:

Se abiti in mezzo alla movida

E' una condizione critica per l'alta fedeltà, richiede l'innalzamento della soglia SPL per poi magari perdere dettaglio in quanto l'udito abbassa la sensibilità

Secondo il mio parere, e quando si può, il rumore acustico dovrebbe assestarsi tra 20/25 dBA

Inviato

@ilmisuratore dove stavo prima avevo isolato pesantemente l’abitazione. Ma ero distante dai 20-25. Credo di aver raggiunto i 35 con non pochi sforzi

Inviato
5 ore fa, veidt ha scritto:

invece a me è capitato diverse volte (con sistemi piccoli quindi proporzionati all'ambiente)

secondo me la focalizzazione non è prerogativa del sistema ma dell'ambiente, e nelle mostre, così come nei salotti di casa, non c'è nessun ambiente in grado di restituire una focalizzazione degna di questo nome.

p.s: è probabile che abbiamo 2 concetti diversi di focalizzazione perché non sei l'unico a sostenere questa cosa.

Inviato

@giaietto gia sostituire i vetri con un bel vetro triplo, magari con ulteriore grado di blindatura aumenta la dinamica percepita almeno di 3 dB ovvero diventa il doppio..

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...